Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    I DOSSIER DI NPG

    400 dossier

    I dossier mostrano la ricchezza e la varietà dei contenuti della pastorale giovanile, trattati nel tempo da NPG. Essi sono qui presentati come un servizio di conoscenza per i visitatori.
    Qui sono riportati (dopo un grosso lavoro di masterizzazione e adeguamento dei files doc) tutti quelli presenti nella rivista cartacea, eccetto gli ultimi 5 anni (per ovvie ragioni di invito all'abbonamento). Dal 2005 essi sono disponibili anche anche in formato pdf (utile per chi ha bisogno di verificare le pagine).
    Gli abbonati a NPG possono chiedere l'invio di essi in formato elettronico, in misura "ragionevole" e di intesa con la direzione (all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
    Intanto avvertiamo il visitatore (e il lettore NPG) che molti dossier sono anche inseriti nella rubrica NPG VINTAGE (i migliori DOSSIER di NPG).

    Un'ultima avvertenza
    : i dossier qui sotto riportati sono quasi sempre linkati all'indice del numero in cui essi compaiono (all'interno dell'indice si trova il dossier e gli articoli che lo compongono). Eccetto che il dossier corrisponda a un solo lungo articolo, nel qual caso il link è a questo unico articolo-studio.
    Dal 2014 linkiamo i dossier col relativo formato pdf; il formato doc (html) si trova nella serie "Annate".



    2024

    459. IRC, comunità cristiana e pastorale giovanile, 58 (2024), n. 05, pp. 7-49.

    458. Pellegrini di speranza. Approfondimenti sul Quaderno di lavoro per la proposta pastorale MGS 2024-2025, 58 (2024), n. 04, pp. 3-62.

    457. I buchi neri dell'educazione. Storia, politica, teoria: alla ricerca di nuovi universi educativi, 58 (2024), n. 03, pp. 17-49. 

    456. La narrazione della Bibbia con i giovani. Fondamenti, esperienze, prospettive, 58 (2024), n. 02, pp. 9-50.

    455. Fare. Disfare. Rifare l'oratorio?, 58 (2024), n. 01, pp. 9-43.

    2023

    454. Semi e seminatori. Una fase "matura" per la PG? Intervista a d. Michele Falabretti, 57 (2023), n. 08, pp. 7-36.

    453. Le vie della pace. Esperienze ecclesiali e testimonianze personali, 57 (2023), n. 07, pp. 7-55.

    452. Radici e germogli. Complessità culturale e ambivalenze giovanili, 57 (2023), n. 06, pp. 7-59.

    451. Sulla strada dei sogni. Approfondimenti sulla proposta pastorale MGS 2023-24, 57 (2023), n. 05, pp. 3-56.

    450. La qualificazione vocazionale della pastorale giovanile, 57 (2023), n. 04, pp. 7-41.

    449. Aver cura di sé: l'altra faccia dell'educazione, 57 (2023), n. 03, pp. 7-49.

    448. Spiritualità del cammino. Il pellegrinaggio come strumento di educazione alla fede, 57 (2023), n. 02, pp. 9-50.

    447. Accompagnare gli adolescenti. Davvero mission impossible?, 57 (2023), n. 01, pp. 7-42.

    2022

    446. "Alziamoci e andiamo in fretta". In cammino verso la GMG di Lisbona 2023, 56 (2022), n. 08, pp. 3-57.

    445. Accoglienza dei giovani migranti e rinnovamento della comunità ecclesiale. Un'esperienza territoriale, 56 (2022), n. 07, pp. 11-48.

    444. La fede nell'imprevedibile. XVII Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile - CEI, 56 (2022), n. 06, pp. 2-67.

    443. Tutti in campo per educare. Approfondimenti e testimonianze sulla proposta pastorale MGS - #ShareTheDream, 56 (2022), n. 05, pp. 9-80.

    442. Quale bellezza per i giovani?, 56 (2022), n. 04, pp. 7-47.

    441. Siamo corpo. Dall'emergenza al discernimento, 56 (2022), n. 03, pp. 7-45. 

    440. Giovani catechisti. Un’avventura spirituale, formativa ed educativa, 56 (2022), n. 02, pp. 5-42.

    439. Nuove forme di regia dell'oratorio, 56 (2022), n. 01, pp. 11-46. 

    2021

    438. L'azione educativa della Chiesa all'interno della società civile, 55 (2021), n. 08, pp. 7-46.

    437. Itinerari emergenti nel rapporto tra giovani e sfera religiosa, 55 (2021), n. 07, pp. 11-42.

    436. Cristiani e cittadini, tra fraternità e cura della casa comune, 55 (2021), n. 06, pp. 7-35.

    435. Amati e chiamati (e sorretti dalla speranza). "Renditi umile, forte e robusto". Proposta pastorale MGS per l'anno 2021-22, 55 (2021), n. 05, pp. 2-59.

    434. Giocando si impara, 55 (2021), n. 04, pp. 13-52.

    433. Educare ancora, educare sempre, 55 (2021), n. 03, pp. 5-56.

    432. Riapriamo il cantiere dei preadolescenti. 55 (2021), n. 02, pp. 9-44.

    431. Inizia il nuovo secolo, 55 (2021), n. 01, pp. 13-50.

    2020

    430. Economia civile: con i giovani si può!, 54 (2020), n. 08, pp. 9-47.

    429. Onora l'adulto che è in te, 54 (2020), n. 07, pp. 11-42.

    428. Cammini di spiritualità giovanile. Dal cap. 5 di Christus vivit, 54 (2020), n. 06, 13-50.

    427. Nel cuore del mondo. Proposta educativo-pastorale MGS per il 2020-2021, 54 (2020), n. 05, pp. 5-79.

    426. Tutti connessi. E poi? Le sfide antropologiche, educative e pastorali dell'ambiente digitale, 54 (2020), n. 04, pp. 11-46.

    425. Vita comune. Un'esperienza di giovani, dal sogno al quotidiano, 54 (2020), n. 03, pp. 9-44.

    424. I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori, 54 (2020), n. 02, pp. 7-54.

    423. Una Chiesa sinodale per la missione. Cammini di conversione spirituali, formativi e pastorali, 54 (2020), n. 01, pp. 5-39.


    2019

    422. Non solo precario. Chiesa, giovani, lavoro, 53 (2019), n. 08, pp. 13-48.

    421. giovani‌@‌musica.edu - Giovani e "dissonanze emozionali" per il terzo millennio, 53 (2019), n. 07, pp. 11-46.

    420. Dare casa al futuro. Le parole coraggiose del Sinodo dei Giovani, 53 (2019), n. 06, pp. 9-79.

    419. La santità anche per te. Le Beatitudini come via e metodo per una santità giovanile "in vita quotidiana": puoi essere santo #lìdovesei (Proposta educativo-pastorale salesiana 2019-2020), 53 (2019), n. 05, pp. 5-65.

    418. Cresciuti in Oratorio. La sfida educativa degli Oratori in Lombardia, 53 (2019), n. 04, pp. 15-54.

    417. Ascoltare e camminare insieme. Quando i giovani diventano sinodo, 53 (2019), n. 03, pp. 13-42.

    416. Giovani e liturgia. Dal Concilio al Sinodo, 53 (2019), n. 02, pp. 11-51.

    415. Educare alle virtù, 53 (2019), n. 01, pp. 9-45.


    2018 

    414. La Chiesa e la scuola. Un rapporto che viene da lontano e che vuole rinnovarsi alla luce delle nuove sfide pastorali, culturali, educative, 52 (2018), n. 08, pp. 7-52.

    413. Noi non ci azzardiamo. Un approccio educativo e pastorale, 52 (2018), n. 07, pp. 7-57.

    412. Nel cuore del Sinodo. Temi generativi, sfide provocatorie, inviti alla conversione, 52 (2018), n. 06, pp. 7-55.

    411. Io sono una missione #perlavitadeglialtri. Studi, esperienze, testimonianze sul tema della proposta educativo-pastorale salesiana per l’anno 2018-19, 52 (2018), n. 05, pp. 3-72. 

    410. Catechesi con i giovani. Un quadro di riferimento teorico, 52 (2018), n. 04, pp. 5-53.

    409. Buona stoffa. Per un artigianato dell'accompagnamento salesiano, 52 (2018), n. 03, pp. 5-54.

    408. Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali, 52 (2018), n. 02, pp. 5-47.

    407. Sintesi delle risposte diocesane al questionario in preparazione al Sinodo 2018 su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", 52 (2018), n. 01, pp. 5-52. 


    2017

    406. Il discernimento vocazionale, 51 (2017), n.08, pp. 5-42.

    405. Modelli di pastorale giovanile, 51 (2017), n. 07, pp. 5-44.

    404. La pastorale universitaria, 51 (2017), n. 06, pp. 7-46.

    403. Casa per molti, madre per tutti. Studi di approfondimento della Proposta pastorale salesiana 2017-2018, 51 (2017), n. 05, pp. 3-70.

    402. La cura e l'attesa. Il buon educatore e la comunità cristiana. Quasi "Atti" del Convegno PG di Bologna, 51 (2017), n. 04, pp. 5-78.

    401. Oratorio, la sfida multiculturale, 51 (2017), n. 03, pp. 4-43.

    400. La Chiesa in cammino verso il Sinodo, 51 (2017), n. 02, pp. 5-54.

    399. Gli abiti del male. Come educare (contro) i peccati capitali, 51 (2017), n. 01, pp. 9-48. 


    2016

    398. La grazia della fede, 50 (2016), n. 08, pp. 5-58.

    397. Stili di vita e percorsi di crescita, 50 (2016), n. 07, pp. 5-44.

    396. Giornata Mondiale della Gioventù: occasione o tentazione?, 50 (2016), n. 06, pp. 5-47. 

    395. «Maestro, dove abiti?. Studi di approfondimento della Proposta pastorale salesiana 2016-2017, 50 (2016), n. 05, pp. 5-64.

    394. «Mettere ordine nella propria vita». Sei vie della sapienza, 50 (2016), n. 04, pp. 5-54.

    393. Abitare la contemporaneità. Pastorale giovanile e tempo presente, 50 (2016), n. 03, pp. 5-33.

    392. «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Convegno ecclesiale d Firenze». Riflessi per la pastorale giovanile, 50 (2016), n. 02, pp. 5-31.

    391. Sulla scia di don Bosco con e per i giovani, 50 (2016), n. 01, pp. 5-33. 


    2015

    390. «Beati voi». Per un itinerario di preparazione alla GMG di Cracovia (e per una bussola orientatrice di vita cristiana). Riflessioni biblico-teologico-pastorali e materiali per l’approfondimento, 49 (2015), n. 08, pp. 3-61.

    389. Un cantico per le creature, 49 (2015), n. 07, pp. 3-68.

    388. Padre, maestro, amico dei giovani. Contributi "pastorali" in occasione del secondo Centenario della nascita di don Bosco (1815-2015), 49 (2015), n. 06, pp. 1-80.

    387. Misericordia: profumo di Vangelo (papa Francesco). Studi di accompagnamento e approfondimento della proposta educativo-pastorale salesiana 2015-2016, 49 (2015), n. 05, pp. 3-48.

    386. Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa. Convegno SNPG, 49 (2015), n. 04, pp. 5-79.

    385. Giovani e religiosità, 49 (2015), n. 03, pp. 5-48.

    384. La verità, vi prego, sull'amore - Seconda parte, 49 (2015), n. 02, pp. 5-45.

    383. Giovani, preti, educazione, 49 (2015), n. 01, pp. 7-72. 


    2014 

    382. La verità, vi prego, sull'amore - Prima parte, 48 (2014), n. 08, pp. 7-51.

    381. Tutti i colori dell'educazione, 48 (2014), n. 07, pp. 3-60.

    380. «Noi due faremo tutto a metà» (Don Bosco a don Rua). La missione di don Bosco con i giovani e per i giovani, 48 (2014), n. 06, pp. 07-80.

    379. Tra il porto e l'orizzonte. Le direzioni della cura educativa nella comunità cristiana /2, 48 (2014), n. 05, pp. 7-64. 

    378. Tra il porto e l'orizzonte. Le direzioni della cura educativa nella comunità cristiana /1, 48 (2014), n. 04, pp. 7-80. 

    377. PG salesiana al nuovo varo. 20 domande a d. Fabio Attard, 48 (2014), n. 03, pp. 13-35.

    376. L'educazione cristiana dei giovani e i suoi fondamenti antropologici, 48 (2014), n. 02, pp. 9-29.

    375. L'educatore-wanderer: quale accompagnamento per i ragazzi «erranti»?, 48 (2014), n. 01, pp. 11-46.  


    2013

    374. Don Tonelli. Un Salesiano per la pastorale giovanile, 47 (2013), n. 09, pp. 1-80.

    373. «Non lasciatevi rubare la speranza». La GMG di Rio de Janeiro 2013, 47 (2013), n. 08, pp. 5-28.

    372. L'alfabeto dell'umano. Riflessioni sul «luogo privilegiato dell'evangelizzazione», 47 (2013), n. 07, pp. 3-34.

    371. Attingiamo all'esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. Studi di approfondimento sulla Strenna del 2014, 47 (2013), n. 06, pp. 1-80.

    370. Un cantico per le creature. Per un'educazione al rispetto del creato sulla traccia di S. Francesco, 47 (2013), n. 05, pp. 5-48.

    369. Umile è la gioia, 47 (2013), n. 04, pp. 5-28.

    368. Dalla fiducia all'amore, 47 (2013), n. 03, pp. 5-44.

    367. Sinodo, giovani, fede, pastorale giovanile, 47 (2013), n. 02, pp. 5-30.

    366. Organizzare una PG per la vita e la speranza dei giovani, 47 (2013), n. 01, pp. 5-20. 


    2012

    365. Proposta della fede ed educazione all'interiorità, 46 (2012), n. 09, pp. 5-30.

    364. Trent'anni di animazione culturale. Un bilancio. Intervista a Mario Pollo, 46 (2012), n. 08, pp. 5-46.

    363. «Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi, 46 (2012), n. 07, pp. 5-61.

    362. «Siate felici nel tempo e nell'eternità». Studi di approfondimento sulla Strenna del 2013, 46 (2012), n. 06, pp. 5-54.

    361. Di amore e interiorità, 46 (2012), n. 05, pp. 7-31.

    360. Giovani e cammino cristiano, 46 (2012), n. 04, pp. 5-39.

    359. Evangelizzare ed educare alla libertà /2, 46 (2012), n. 03, pp. 5-29. 

    358. Educare alla libertà /1, 46 (2012), n. 02, pp. 5-33. 

    357. Gesù educatore, 46 (2012), n. 01, pp. 5-19. 


    2011

    356. Una nuova alleanza con i giovani. Pastorale giovanile "con cuore", 45 (2011), n. 09, pp. 5-18.

    355. Pastorale giovanile dopo la JMJ, 45 (2011), n. 08, pp. 13-42.

    354. Giovani e nuova evangelizzazione. Una lettura dei "Lineamenta", 45 (2011), n. 07, pp. 11-24.

    353. Politica e giovani. Per una prassi praticabile e "buona" /2, 45 (2011), n. 06, pp. 19-46.

    352. Alle porte di Madrid. La XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, 45 (2011), n. 05, pp. 15-32.

    351. Politica e giovani. Per una prassi praticabile e "buona" /1, 45 (2011), n. 04, pp. 13-36.

    350. Qualcosa di nuovo sui giovani e gli adolescenti?, 45 (2011), n. 03, pp. 15-32.

    349. Parola di Dio, vita del giovane, 45 (2011), n. 02, pp. 5-20.

    348. Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, 45 (2011), n. 01, pp. 23-40. 


    2010

    347. "Educare alla vita buona del Vangelo". Presentazione e commento degli Orientamenti Pastorali CEI per il 2010-2020, 44 (2010), n. 09, pp. 21-43.

    346. A tu per tu con Dio: un “lungo” percorso di ragione, 44 (2010), n. 08, pp. 3-28.

    345. Il pensiero educativo di Benedetto XVI, 44 (2010), n. 07, pp. 27-42.

    344. "Venite e vedrete". Sussidi per la proposta educativo-pastorale 2010-2011, 44 (2010), n. 06, pp. 2-80+56.

    343. Evangelo ed educazione, 44 (2010), n. 05, pp. 21-40.

    342. Pastorale giovanile e intercultura, 44 (2010), n. 04, pp. 19-32.

    341. Guida alla lettura delle Lettere di Paolo, 44 (2010), n. 03, pp. 23-43.

    340. Educare dal profondo, 44 (2010), n. 02, pp. 23-38.

    339. I temi negati dell'educazione, 44 (2010), n. 01, pp. 23-44. 


    2009

    338. Catechesi e pastorale giovanile. A 40 anni dal «Rinnovamento della Catechesi", 43 (2009), n. 09, pp. 19-30.

    337. Educazione, evangelizzazione. Un'esperienza carismatica e una proposta «missionaria», 43 (2009), n. 08, pp. 13-34)

    336. Ripensare l'oratorio a partire dalla strada, 43 (2009), n. 07, pp. 11-30.

    335. Come discepoli autentici e apostoli appassionati portiamo il Vangelo ai giovani, 43 (2009), n. 06, pp. 1-64.

    334. Ripensando quarant’anni di servizio alla pastorale giovanile, 43 (2009), n. 05, pp. 11-65.

    333. Questioni di etica: il fine-vita, 43 (2009), n. 04, pp. 15-31

    332. Nuovi bisogni, nuove domande, 43 (2009), n. 03, pp. 25-61.

    331. Giovani e politica /2. Approfondimenti educativi, 43 (2009), n. 02, pp. 3-36.

    330. Prete, perché no? /1, 43 (2009), n. 01, pp. 15-42. 


    2008

    329. L’Europa dei giovani: risorse, interrogativi, sfide, 42 (2008), n. 09, pp. 3-46.

    328. Paolo credente, apostolo, missionario, 42 (2008), n. 08. pp. 3-25.

    327. Bibbia, giovani, educazione, 42 (2008), n. 07, pp. 17-36.

    326. Appunti di Dottrina sociale della Chiesa, 42 (2008), n. 06, pp. 3-118.

    325. Sfide antiche e nuove per la PG nella Svizzera Italiana, 42 (2008), n. 05, pp. 3-28.

    324. Il Vangelo, bella storia. Raccontare Gesù agli adolescenti, 42 (2008), n. 04, pp. 3-31.

    323. Il Servizio Civile, via al divenire adulti, 42 (2008), n. 03, pp. 7-25.

    322. Politica… non ancora pervenuta. Giovani e politica /1, 42 (2008), n. 02, pp. 3-34.

    321. Vivere «relazioni umane» efficaci, 42 (2008), n. 01, pp. 3-20. 


    2007

    320. I sette vizi capitali, de-formazioni dell’umano, 41 (2007), n. 09, pp. 3-29.

    319. Giovani a Loreto protagonisti dell'Agorà, 41 (2007), n. 08, pp. 3-26.

    318. Bibbia, giovani, educazione, 41 (2007), n. 07, pp. 3-24.

    317. Con il cuore di don Bosco. Sussidi per la proposta educativo-pastorale salesiana per l'anno 2007-2008, 41 (2007), n. 06, pp. 1-144.

    316. Lo annuncio a te. Sussidi per il secondo anno dell’Agorà dei giovani italiani (2007-2008), 41 (2007), n. 05, pp. 1-208.

    315. Giovani e morale, 41 (2007), n. 04, pp. 5-25.

    314. PG dopo Verona, 41 (2007), n. 03, pp. 4-44.

    313. Essere giovani nella seconda modernità. 2. Essere giovani oggi, 41 (2007), n. 02, pp. 3-29.

    312. Nuovi "spazi ecclesiali" per i giovani?, 41 (2007), n. 01, pp. 3-38. 


    2006

    311. Giovani e progetto famiglia, 40 (2006), n. 09, pp. 3-60.

    310. Essere giovani nella seconda modernità. 1. Le trasformazioni socioculturali, 40 (2006), n. 08, pp. 4-23.

    309. Teologia pratica e pastorale giovanile. Intervista a Mario Midali, 40 (2006), n. 07, pp. 3-28.

    308. Amare la vita. Sussidi per la proposta pastorale salesiana per l'anno 2006-2007, 40 (2006), n. 06, pp. 1-160.

    307. Immigrazione e pastorale giovanile /2: buone prassi, 40 (2006), n. 05, pp. 3-43.

    306. Con i giovani verso Verona 2006, 40 (2006), n. 04, pp. 3-54.

    305. Interviste sulla pastorale giovanile. Pastorale giovanile e catechesi, 40 (2006), n. 03, pp. 3-13.

    304. Immigrazione e pastorale giovanile /1, 40 (2006), n. 02, pp. 3-40.

    303. Accompagnare la ricerca degli adolescenti oggi, 40 (2006), n. 01, pp. 3-33. 


    2005

    302. Itinerari di educazione alla fede /2. Il racconto di alcune esperienze, 39 (2005), n. 09, pp. 3-44.

    301. Itinerari di educazione alla fede /1. L’orizzonte, i criteri, i «contenuti», i processi, 39 (2005), n. 08, pp. 3-35.

    300. Formazione animatori. Orizzonti culturali, contenuti e metodi per una scuola di animazione, 39 (2005), n. 07, pp. 3-37.

    299. Culla della vita e dell’amore, luogo primario di umanizzazione. Sussidi per la proposta pastorale salesiana per l’anno 2005-2006, 39 (2005), n. 06, pp. I-XVI. 1-128.

    298. Le "consegne" di Giovanni Paolo II ai giovani: contemplazione, comunione, missione, 39 (2005), n. 05, pp. 3-37

    297. La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia. 2. Evento e narrazione, 39 (2005), n. 04, pp. 3-22.

    296. La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia. 1. Fili di Arianna, 39 (2005), n. 03, pp. 3-15.

    295. Emozioni, sentimenti e pastorale giovanile, 39 (2005), n. 02, pp. 3-42.

    294. Una parrocchia dal volto giovane /2, 39 (2005), n. 01, pp. 9-30. 


    2004

    293. Mass media ed educazione religiosa /2. Strumenti mediatici e criteri catechetico-pastorali, 38 (2004), n. 09, pp. 3-25.

    292. Una parrocchia dal volto giovane /1, 38 (2004), n. 08, pp. 3-31.

    291. Mass media ed educazione religiosa /1. Problemi, sfide culturali, linguaggi, 38 (2004), n. 07, pp. 3-30.

    290. L’incontro che cambia la vita. Sussidi per la proposta pastorale salesiana per l’anno 2004-2005, 38 (2004), n. 06, pp. I-VIII. 1-128.

    289. La dimensione liturgica della pastorale nella vita della comunità cristiana, 38 (2004), n. 05, pp. 3-31.

    288. Giovani ed esperienza religiosa, 38 (2004), n. 04, pp. 3-40.

    287. Preti giovani e PG /2: Alcune prospettive, 38 (2004), n. 03, pp. 5-37.

    286. Preti giovani e PG /1: La situazione, 38 (2004), n. 02, pp. 5-36.

    285. Giovani e comandamenti, 38 (2004), n. 01, pp. 3-34. 


    2003

    284. Immagini mentali e processi di cambiamento negli oratori, 37 (2003), n. 09, pp. 13-51.

    283. Una pastorale giovanile alle prese con problemi nuovi?, 37 (2003), n. 08, pp. 13-48.

    282. Educare al mistero, 37 (2003), n. 07, pp. 5-62.

    281. Casa e scuola della comunione. Sussidi per la proposta pastorale salesiana per l'anno 2003-2004, 37 (2003), n. 06, pp. 1-128.

    280. Ritornino i padri, 37 (2003), n. 05, pp. 5-35.

    279. Iniziazione cristiana e pastorale giovanile, 37 (2003), n. 04, pp. 5-40.

    278. L'universo giovanile in un mondo che cambia, 37 (2003), n. 03, pp. 5-30.

    277. Educare ai diritti umani /2, 37 (2003), n. 02, pp. 5-70.

    276. Educare ai diritti umani /1, 37 (2003), n. 01, pp. 1-80. 


    2002

    275. Fede, speranza, carità. L'esistenza teologale come esistenza responsabile e felice, 36 (2002), n. 09. pp. 5-24.

    274. Eucaristia e vita dei giovani, 36 (2002), n. 08, pp. 3-52.

    273. L'animazione di strada. Educare alla fede nei luoghi informali, 36 (2002), n. 07, pp. 11-56.

    272. Sale della terra, luce del mondo. Sussidi per la proposta pastorale salesiana per l'anno 2002-2003, 36 (2002), n. 06, pp. 1-128.

    271. FxF. Formazione dei formatori: un progetto nato da un'esperienza, 36 (2002), n. 05, pp. 5-34.

    270. Vivere la vita come vocazione. Per una pastorale giovanile orientata vocazionalmente, 36 (2002), n. 04, pp. 5-79.

    269. Chiamati a una grande attenzione e amore per i giovani, 36 (2002), n. 03, pp. 7-30.

    268. "Ponti tra la strada e la chiesa". L'oratorio salesiano agli inizi del terzo millennio, 36 (2002), n. 02, pp. 1-80.

    267. Riscoprire l’evangelizzazione narrando il vangelo di Gesù, 36 (2002), n. 01, pp. 7-25. 


    2001

    266. Alla riscoperta del senso della messa, 35 (2001), n. 09, pp. 3-34.

    265. Parola per la vita, 35 (2001), n. 08, pp. 7-30.

    264. Rinnovamento ecclesiale e pastorale giovanile, 35 (2001), n. 07, pp. 9-34.

    263. Ascolta la Parola. Sussidi per la proposta pastorale salesiana, 35 (2001), n.06, pp. I-VIII. 1-96.

    262. Vivere il corpo. Per un'educazione alla corporeità, 35 (2001), n. 05, pp. 7-53.

    261. Dove va la pastorale giovanile (e dove dovrebbe andare)?, 35 (2001), n. 04, pp. 7-25.

    260. Preadolescenti, iniziazione cristiana, educazione alla fede /2, 35 (2001), n. 03, pp. 7-27.

    259. Esperienze diocesane di pastorale giovanile, 35 (2001), n. 02, pp. 7-54.

    258. Preadolescenza, riti di passaggio, iniziazione cristiana /1, 35 (2001), n. 01, pp. 21-45. 


    2000

    257. "Gustate e vedete come è buono il Signore". Storia dell'amore di Dio o il "mistero della Trinità", 34 (2000), n. 09, pp. 7-30.

    256. Oltre la porta. "... e ora vi precede in Galilea". Per un giubileo in vita quotidiana, 34 (2000), n. 08, pp. 1-80.

    255. Mondo giovanile e comunità ecclesiale, 34 (2000), n. 07, pp. 7-26.

    254. Giovani, lavoro e comunità cristiana /2, 34 (2000), n. 06, pp. 3-30.

    253. Giovani, lavoro e comunità cristiana /1, 34 (2000), n. 05, pp. 5-37.

    252. Il Giubileo per la vita (quotidiana), 34 (2000), n. 04. pp. 3-48.

    251. I giovani del Terzo Millennio, 34 (2000), n. 03, pp. 5-46.

    250. A confronto con l'evento dell'Incarnazione, 34 (2000), n. 02, pp. 5-25.

    249. Presenti dove sono i giovani, 34 (2000), n. 01, pp. 7-62. 


    1999

    248. Far fare esperienza a questi nostri ragazzi, 33 (1999), n. 09, pp. 11-48.

    247. Il bello: una via per l'educazione?, 33 (1999), n. 08, pp. 9-43.

    246. Handicappati e comunità cristiana, 33 (1999), n. 07, pp. 5-39.

    245. La pastorale giovanile nell'America Latina a convegno, 33 (1999), n. 06, pp. 9-20.

    244. Si può educare alla fede nella logica dell'animazione?, 33 (1999), n. 05, pp. 7-76.

    243. Educare i giovani alla fede, 33 (1999), n. 04, pp. 9-34.

    242. Pastorale giovanile in università, 33 (1999), n. 03, pp. 9-51.

    241. Espressività ed educazione, 33 (1999), n. 02, pp. 11-36.

    240. Verso l'incontro con Cristo, 33 (1999), n. 01, pp. 9-39. 


    1998

    239. Teenagers in discoteca. Una ricerca per capire, 32 (1998), n. 09, pp. 5-36

    238. La soggettivizzazione giovanile: problema o risorsa?, 32 (1998), n. 08, pp. 5-64,

    237. Animazione, cultura, educazione. Per ridire l'animazione oggi, 32 (1998), n. 07, pp. 33-91.

    236. La responsabilità della comunità cristiana verso i giovani, 32 (1998), n. 06, pp. 7-25.

    235. Segni della presenza dello Spirito nella vita dei giovani, 32 (1998), n. 05,  pp. 13-42.

    234. Intorno alla scuola, 32 (1998), n. 04, pp. 11-50.

    233. Educare al simbolo e alla festa, 32 (1998), n. 03, pp. 13-43.

    232. Il Catechismo dei giovani /2, 32 (1998), n. 02, pp. 11-48.

    231. Per una cultura del sì, 32 (1998), n. 01, pp. 11-48. 


    1997

    230. Educare i preadolescenti all'amore /3, 31 (1997), n. 09, pp. 7-49.

    229. Il caso adolescenza, nuovi interrogativi per gli educatori, 31 (1997), n. 08, pp. 7-64.

    228. Educare i preadolescenti all'amore /2, 31 (1997), n. 07, pp. 7-30.

    227. È possibile educare narrando?, 31 (1997), n. 06, pp. 7-36.

    226. I salmi e i giovani, 31 (1997), n. 05, pp. 7-32.

    225. Pastorale giovanile e pastorale vocazionale, 31 (1997), n. 04, pp. 7-49.

    224. Corpo, sessualità, affettività, relazionalità, 31 (1997), n. 03, pp. 7-60.

    223. Indice NPG 30 anni (1967-1996), 31 (1997), n. 02, pp. 1-155.

    222. Adolescenti e famiglia, 31 (1997), n. 01, pp. 7-62. 


    1996

    221. Storia e contenuti per una spiritualità giovanile, 30 (1996), n. 09, pp. 7-27.

    220. L'esperienza religiosa dei giovani: progetti, 30 (1996), n. 08, pp. 7-95.

    219. L'esperienza religiosa dei giovani: i dati, 30 (1996), n. 07, pp. 7-69.

    218. Educare ai sacramenti, 30 (1996), n. 06, pp. 7-32.

    217. Pastorale giovanile in America Latina, 30 (1966), n. 05, pp. 21-52.

    216. Uno sport per l'educazione dei giovani, 30 (1996), n. 04, pp. 7-62.

    215. La preghiera nella Bibbia, 30 (1996), n. 03, pp. 7-26.

    214. Esperienza religiosa, 30 (1996), n. 02, pp. 7-39.

    213. Adolescenti e tempo libero: una proposta di educazione, 30 (1996), n. 01, pp. 7-71. 


    1995

    212. Dinamiche di bisogni giovanili e trascendenza: una lettura pastorale, 29 (1995), n. 09, pp. 7-38.

    211. Giovani, obiezione di coscienza, servizio civile: un sentiero per l'educazione alla pace, 29 (1995), n. 08, pp. 7-112.

    210. Eucaristia e riconciliazione nella spiritualità giovanile, 29 (1995), n. 07, pp. 7-60.

    209. Settembre, andiamo... Il pellegrinaggio dei giovani, 29 (1995), n. 06, pp. 7-59.

    208. Adolescenza e proposta educativa e pastorale, 29 (1995), n. 05, pp. 7-73.

    207. Rinnovare i processi pastorali, 29 (1995), n. 04, pp. 7-36.

    206. Percorsi di spiritualità biblica, 29 (1995), n. 03, pp. 13-33.

    205. Possedere anche la morte per amare intensamente la vita, 29 (1995), n. 02, pp. 7-85.

    204. In cammino per diventare «cristiani adulti», 29 (1995), n. 01, pp. 9-32. 


    1994

    203. Giovani, valori, disagio, 28 (1994), n. 09, pp. 5-36.

    202. Incontri giovanili, 28 (1994), n. 08, pp. 5-39.

    201. Il catechismo «Io ho scelto voi» e la pastorale giovanile, 28 (1994), n. 07, pp. 5-39.

    200. Quali celebrazione liturgiche per i giovani?, 28 (1994), n. 06, pp. 5-56.

    199. Tratti «mariani» per una spiritualità giovanile, 28 (1994), n. 05, pp. 5-22.

    198. Bibbia e esperienza religiosa, 28 (1994), n. 04, pp. 5-25.

    197. La formazione dell'animatore dei preadolescenti, 28 (1994), n. 03, pp. 5-41.

    196. Pastorale giovanile in Italia /2: i progetti, 28 (1994), n. 02, pp. 3-41.

    195. Educazione '90, 28 (1994), n. 01, pp. 3-37. 


    1993

    194. Da Santo Domingo: nuova evangelizzazione e pastorale giovanile, 27 (1993), n. 09, pp. 3-16.

    193. Per una pastorale vocazionale, 27 (1993), n. 08, pp. 3-80.

    192. Giovani d'Italia, giovani d'Europa, 27 (1993), n. 07, pp. 3-29.

    191. Pastorale giovanile in Italia /1: l'organizzazione diocesana, 27 (1993), n. 06, pp. 3-41.

    190. Educare i giovani all'esperienza religiosa, 27 (1993), n. 05, pp. 7-40.

    189. Maria nella spiritualità giovanile, 27 (1993), n. 04, pp. 3-62.

    188. La relazione educativa con i preadolescenti: una sfida all'animatore, 27 (1993), n. 03, pp. 3-45.

    187. Diventare gruppo ecclesiale, 27 (1993), n. 02, pp. 3-23.

    186. Educare alla responsabilità sociale: tra legge, libertà e bene comune, 27 (1993), n. 01, pp. 3-107. 


    1992

    185. Abitare la terra. Per un'educazione all'ecologia, 26 (1992), n. 09, pp. 3-32.

    184. Lo «sbocco» nella vita del gruppo ecclesiale, 26 (1992), n. 08, pp. 3-17.

    183. America Latina: giovani e pastorale, 26 (1992), n. 07, pp. 3-26.

    182. Il terzo mondo tra noi: lo «straniero» e l'educazione dei giovani, 26 (1992), n. 06, pp. 3-40.

    181. Educazione e scuola: quale scuola per l'educazione, 26 (1992), n. 05, pp. 3-120.

    180. Per diventare buoni narratori dell'evangelo, 26 (1992), n. 04, pp. 13-52.

    179. E se provassimo con la narrazione?, 26 (1992), n. 03, pp. 3-38.

    178. NPG 25 anni: indici di «Note di pastorale giovanile», 26 (1992), n. 02, pp. 1-95.

    177. NPG 25: un impegno per il futuro, 26 (1992), n. 01, pp. 3-48. 


    1991

    176. Preadolescenti e catechesi /2, 25 (1991), n. 10, pp. 3-57.

    175. Giovani a rischio: un'esperienza di educazione, 25 (1991), n. 09, pp. 3-20.

    174. Pastorale giovanile e animazione missionaria, 25 (1991), n. 08, pp. 3-36.

    173. Educare il tempo libero, 25 (1991), n. 07, pp. 3-46.

    172. Tre nodi dell'educazione alla fede, 25 (1991), n. 06, pp. 5-14.

    171. L'educazione dei giovani alla politica /2, 25 (1991), n. 05, pp. 3-61.

    170. L'educazione dei giovani alla politica /1, 25 (1991), n. 03-04, pp. 3-141.

    169. Progetti giovanili e orientamento vocazionale, 25 (1991), n. 02, pp. 4-20.

    168. Educatori della fede, 25 (1991), n. 01, pp. 3-28. 


    1990

    167. Pastorale giovanile in parrocchie di città, 24 (1990), n. 09, pp. 3-40.

    166. Ragazzi e ragazze insieme verso la casa della felicità, 24 (1990), n. 08, pp. 1-88.

    165. Di fronte ai valori per una nuova società, 24 (1990), n. 07, pp. 3-45.

    164. L'oratorio dei giovani: le attività formative, 24 (1990), n. 06, pp. 3-29.

    163. Giovani e adulti insieme verso «cristiani adulti», 24 (1990), n. 05, pp. 3-60.

    162. Preadolescenti: sport, gioco e animazione /2. Un progetto, 24 (1990), n. 04, pp. 3-48.

    161. La «scelta degli adulti» nella Chiesa italiana, 24 (1990), n. 03, pp. 5-29.

    160. Perché l'evangelizzazione diventi «nuova»..., 24 (1990), n. 02, pp. 3-34.

    159. Per una educazione alla politica, 24 (1990), n. 01, pp. 3-17. 


    1989

    158. Preadolescenti, sport e animazione, 23 (1989), n. 09, pp. 3-26.

    157. Ritratto di un giovane cristiano, 23 (1989), n. 08, pp. 1-88.

    156. La Chiesa e i giovani, 23 (1989), n. 07, pp. 3-17.

    155. Per una lettura esistenziale della bibbia nei gruppi giovanili, 23 (1989), n. 06, pp. 3-149.

    154. Itinerario due: verso l'educazione all'appartenenza ecclesiale, 23 (1989), n. 05, pp. 3-18.

    153. Disagio, rischio e devianza: emergenza giovani?, 23 (1989), n. 03, pp. 3-13.

    152. Itinerario uno: verso la maturazione personale, 23 (1989), n. 03, pp. 3-16.

    151. Quale religiosità, quale «morale» nei giovani?, 23 (1989), n. 02, pp. 5-22.

    150. Ministeri giovanili nella ministerialità della Chiesa, 23 (1989), n. 01, pp. 15-36. 


    1988

    149. Tempo e riti giovanili, 22 (1988), n. 10, pp. 3-16.

    148. Nella vita ritrovare spazi di interiorità, 22 (1988), n. 09, pp. 3-15.

    147. Una pastorale a misura dei preadolescenti /2: il progetto, 22 (1988), n. 08, pp. 3-32.

    146. Un problema serio: le mediazioni culturali, 22 (1988), n. 07, pp. 3-32.

    145. Proposte di spiritualità cristiana: un profilo storico, 22 (1988), n. 06, pp. 3-31.

    144. L'oratorio tra società civile e comunità ecclesiale, 22 (1988), n. 05, pp. 3-37.

    143. Verso il convegno dei «catechisti»..., 22 (1988), n. 04, pp. 17-33.

    142. Una pastorale a misura di preadolescenti, 22 (1988), n. 03, pp. 5-59.

    141. Attualità educativa e pastorale di don Bosco e del sistema preventivo, 22 (1988), n. 01-02, pp. 3-132. 


    1987

    140. Il posto dell'educativo nella prassi pastorale, 21 (1987), n. 10, pp. 3-25.

    139. Ridire il Concilio con i giovani, 21 (1987), n. 09, pp. 3-34.

    138. Quali «sistemi simbolici» per l'iniziazione cristiana dei giovani, 21 (1987), n. 08, pp. 3-23.

    137. Domande educative emergenti dal territorio, 21 (1987), n. 07, pp. 3-15.

    136. Modelli di pastorale giovanile a confronto, 21 (1987), n. 06, pp. 3-21.

    135. Dire Dio oggi: il problema, 21 (1987), n. 05, pp. 3-21.

    134. Nuove progettazioni per l'iniziazione cristiana dei giovani, 21 (1987), n. 04, pp. 3-14.

    133. La religiosità popolare dei giovani interpella la pastorale, 21 (1987), n. 03, pp. 3-22.

    132. Rispetto della persona e esigenze etiche: un problema per la pastorale, 21 (1987), n. 02, pp. 3-15.

    131. Per una lettura esistenziale della bibbia nei gruppi, 21 (1987), n. 01, pp. 3-19. 


    1986

    130. Chiesa e giovani «lontani»: un dialogo impossibile?, 20 (1986), n. 10, pp. 3-29.

    129. Giovani e società complessa: le radici della lontananza religiosa, 20 (1986), n. 09, pp. 3-11.

    128. L'Incarnazione come criterio della pastorale, 20 (1986), n. 08, pp. 3-14.

    127. 1966-1985: indice dei vent'anni di «Note di pastorale giovanile», 20 (1986), n. 07, pp. 1-97.

    126. Pastorale di inculturazione tra presenza e mediazione, 20 (1986), n. 06, pp. 9-24.

    125. Oltre la crisi di senso nuovi itinerari per i giovani?, 20 (1986), n. 05, pp. 3-30.

    124. Giovani e chiesa in Italia: vent'anni di storia della pastorale giovanile, 20 (1986), n. 04, pp. 3-34.

    123. Giovani e religione: nuovi bisogni, nuove domande, 20 (1986), n. 03, pp. 3-29.

    122. Preti e laici nella pastorale giovanile, 20 (1986), n. 02, pp. 3-28.

    121. Vent'anni di pastorale giovanile: una proposta che continua, 20 (1986), n. 01, pp. 3-38. 


    1985

    120. L'abbandono religioso nell'adolescenza: analisi di storie di vita, 19 (1985), n. 10, pp. 3-31.

    119. Studi sui giovani, 19 (1985), n. 09, pp. 5-29.

    118. Un sì alla vita per vivere nell'integrazione fede-vita, 19 (1985), n. 08, pp. 3-19.

    117. Quale sbocco per il gruppo giovanile?, 19 (1985), n. 07, pp. 3-26.

    116. «Beati voi...»: un annuncio e una promessa per il cristiano oggi, 19 (1985), n. 06, pp. 3-32.

    115. Sentieri di identità dei giovani oggi, 19 (1985), n. 05, pp. 3-25.

    114. Volontariato giovanile tra lotta contro la povertà e lotta per l'identità personale, 19 (1985),  n. 04, pp. 3-36.

    113. Morale sessuale e morale sociale: così pensano i giovani, 19 (1985), n. 03, pp. 3-31.

    112. Volontariato giovanile tra welfare state e nuova povertà, 19 (1985), n. 02, pp. 3-31.

    111. Preadolescenti in Italia: risultati dell'«Indagine PA/84», 19 (1985), n. 01, pp. 3-32. 


    1984

    110. Educare i giovani alle «cose», 18 (1984), n. 10, pp. 3-23.

    109. 1985 anno dei giovani: quali iniziative e in quale direzione, 18 (1984), n. 09, pp. 5-31.

    108. Gruppi, movimenti, associazioni e esperienza ecclesiale, 18 (1984), n. 08, pp. 3-31.

    107. «Spazio donna» nel gruppo giovanile: una proposta operativa, 18 (1984), n. 07-08, pp. 3-31.

    106. Giovani e coscienza morale: un itinerario educativo, 18 (1984), n. 06, pp. 3-27.

    105. Fare «direzione spirituale» nella pastorale giovanile, 18 (1984), n. 05, pp. 3-23.

    104. 1985: anno dei giovani, 18 (1984), n. 04, pp. 3-16.

    103. Giovani e riconciliazione, 18 (1984), n. 02-03, pp. 3-90.

    102. Una scuola per animatori di gruppi giovanili, 18 (1984), n. 01, pp. 3-22. 


    1983

    101. La narrazione, dire cose oggettive per aiutare a vivere, 17 (1983), n. 10, pp. 3-31.

    100. Quali esperienza nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti, 17 (1983), n. 09, pp. 3- 22.

    99. Giovani e coppia negli anni 80, 17 (1983), n. 08, pp. 3- 39.

    98. «Spazio donna» nel gruppo giovanile ecclesiale: analisi e interpretazione, 17 (1983), n. 07, pp. 3-31.

    97. Animazione culturale e scuola secondaria superiore di ispirazione cristiana, 17 (1983), n. 06, pp. 3-32.

    96. Educare a vivere la «spiritualità dell'incarnazione» nel quotidiano, 17 (1983), n. 05, pp. 3-39.

    95. Una domenica per i giovani, 17 (1983), n. 04, pp. 3-40.

    94. Quale «al di là» per credere oggi nella vita e nella risurrezione, 17 (1983), n. 03, pp. 3-23.

    93. Il catechismo degli adolescenti «Io ho scelto voi», 17 (1983), n. 02, pp. 3-36.

    92. Temi generatori nella pastorale giovanile, 17 (1983), n. 01, pp. 3-31. 


    1982

    91. La comunità educativa nella scuola cattolica, 16 (1982), n. 10, pp. 3-13.

    90. Educazione dei preadolescenti alla libertà, 16 (1982), n. 09, pp. 3-34.

    89. Giovani e morale: una proposta educativa in una situazione di soggettivismo e desiderio, 16 (1982), n. 08, pp. 3-62.

    88. Dopo la «Ricerca Milanesi»: dire la fede in Gesù Cristo nella vita quotidiana, 16 (1982), n. 07, pp. 5-40.

    87. Giovani e preghiera: strategie e interventi educativi, 16 (1982), n. 06, pp. 3-38.

    86. Sperare nella vita in un tempo di nichilismo, 16 (1982), n. 05, pp. 3-38.

    85. Il gruppo ecclesiale in un tempo di crisi culturale e di frammentazione personale, 16 (1982),  n. 04, pp. 3-26.

    84. Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa, 16 (1982), n. 03, pp. 3-45.

    83. Giovani e volontariato, 16 (1982), n. 02, pp. 3-30.

    82. Giovani e morale: la situazione, 16 (1982), n. 01, pp. 3-33. 


    1981

    81. Educazione come processo di comunicazione, 15 (1981), n. 10, pp. 3-36.

    80. La Bibbia nella preghiera dei gruppi giovanili, 15 (1981), n. 09, pp. 5-47.

    79. Giovani in una società che emargina la morte, 15 (1981), n. 08, pp. 3-42.

    78. Fare l'animatore con i giovani, 15 (1981), n. 07, pp. 3-88.

    77. Le feste dei giovani, 15 (1981), n. 06, pp. 3-35.

    76. Un progetto di pastorale giovanile per gli anni 80, 15 (1981), n. 05, pp. 5-64.

    75. Per una animazione cristiana del preadolescente, 15 (1981), n. 04, pp. 3-28.

    74. L'educazione tra libertà e sicurezza, 15 (1981), n. 03, pp. 3-26.

    73. Un itinerario per educare alla fede i giovani d'oggi, 15 (1981), n. 02, pp. 3-63.

    72. Educare alla gratuità, 15 (1981), n. 01, pp. 3-28. 


    1980

    71. Radicalità cristiana e valori umani, 14 (1980), n. 10, pp. 17-59.

    70. Da dove incominciare per riscoprire la penitenza con i giovani?, 14 (1980), n. 09, pp. 21-68.

    69. Per un orientamento scolastico e professionale del preadolescente, 14 (1980), n. 08, pp. 17-77.

    68. Giovani e valori: una proposta, 14 (1980), n. 07, pp. 3-65.

    67. Verso una pastorale giovanile diocesana, 14 (1980), n. 06, pp. 13-66.

    66. Giovani e valori: un problema, 14 (1980), n. 05, pp. 15-54.

    65. Giovani e parrocchia in «questa» chiesa, 14 (1980), n. 04, pp. 17-53.

    64. Contemplazione nel quotidiano, 14 (1980), n. 03, pp. 19-91.

    63. Fare l'animatore oggi, 14 (1980), n. 01-02, pp. 17-91. 


    1979

    62. I nuovi nel gruppo, 13 (1979), n. 10, pp. 15-61.

    61. Educare al senso di colpa?, 13 (1979), n. 09, pp. 21-61.

    60. Per una formazione umana del preadolescente, 13 (1979), n. 08, pp. 15-72.

    59. Un progetto di spiritualità giovanile, 13 (1979), n. 07, pp. 15-72.

    58. Giovani, partiti politici e gruppi ecclesiali, 13 (1979), n. 06, pp. 13-63.

    57. Questo è il «catechismo dei giovani», 13 (1979), n. 05, pp. 13-69.

    56. Maria nella spiritualità giovanile, 13 (1979), n. 04, pp. 17-64.

    55. Verso una nuova morale sessuale?, 13 (1979), n. 03, pp. 11-56.

    54. Per continuare concretamente il discorso sui gruppi, 13 (1979), n. 02, pp. 21-62.

    53. Prepariamoci al «catechismo» dei giovani, 13 (1979), n. 01, pp. 23-70. 


    1978

    52. Operazione sport promozione, 12 (1978), n. 10, pp. 19-52.

    51. Gruppi ecclesiali a fine corsa?, 12 (1978), n. 09, pp. 19-57.

    50. Scuola media e progetto educativo, 12 (1978), n. 08, pp. 21-70.

    49. Una spiritualità per giovani, 12 (1978), n. 07, pp. 15-64.

    48. Centri giovanili e territorio, 12 (1978), n. 06, pp. 17-63.

    47. Leggere la Bibbia nel gruppo, 12 (1978), n. 05, pp. 31-66.

    46. Educare i ragazzi all'amore, 12 (1978), n. 04, pp. 17-82.

    45. Pasqua giovane, 12 (1978), n. 03, pp. 19-59.

    44. Umanesimi, giovani e fede, 12 (1978), n. 02, pp. 13-72.

    43. Adolescenti tra autonomia e valori, 12 (1978), n. 01, pp. 25-71. 


    1977

    42. «Fare il prete» con i giovani d'oggi, 11 (1977), n. 10, pp. 9-58.

    41. Educare alla nonviolenza, 11 (1977), n. 09, pp. 15-64.

    40. Educare oggi all'impegno politico, 11 (1977), n. 08, pp. 15-63.

    39. Educare gli adolescenti, 11 (1977), n. 07, pp. 9-72.

    38. Celebrare con i ragazzi, 11 (1977), n. 06, pp. 13-62.

    37. Camposcuola tempo di crescita, 11 (1977), n. 05, pp. 19-68.

    36. Pubblicità e progetto di sé, 11 (1977), n. 04, pp. 19-60.

    35. Responsabilità in tempo di soggettivismo, 11 (1977), n. 03, pp. 5-4.

    34. Fare esperienza di..., 11 (1977), n. 02, pp. 19-54.

    33. Incontrare Gesù Cristo, 11 (1977), n. 01, pp. 15-68. 


    1976

    32. Educare alla professione oggi, 10 (1976), n. 12, pp. 5-96.

    31. Annunciare Cristo ai giovani cristiani, 10 (1976), n. 07-09, pp. 2-112.

    30. La preghiera del preadolescente, 10 (1976), n. 06, pp. 3-96. 


    1975

    29. Essere donna, oggi, 9 (1975), n. 12, pp. 2-96.

    28. La programmazione educativa nella scuola media, 9 (1975), n. 09-10, pp. 2-104.

    27. Pastorale giovanile e animazione missionaria, 9 (1975), n. 07-08, pp. 2-96.

    26. Il cristiano e la professione: problemi e prospettive di etica professionale, 9 (1975), n. 01, pp. 7-31. 


    1974

    25. Educare alla fede nella fedeltà a Dio e ai giovani, 8 (1974), n. 09-10, pp. 2-104.

    24. Feed-back sulla fede, 8 (1974), n. 07-08, pp. 3-91.

    23. Per una pastorale giovanile dell'Anno Santo, 8 (1974), n. 04, pp. 72-96.

    22. I cristiani si interrogano sulla scuola, 8 (1974), n. 02, pp. 3-96. 


    1973

    21. Proposte per l'educazione dei giovani all'amore e al matrimonio, 7 (1973), n. 08-09, pp. 2-96.

    20. La scuola italiana oggi e domani, 7 (1973), n. 06-07, pp. 2-100. 


    1972

    19. I giovani cercano la preghiera, 6 (1972), n. 12, pp. 2-93.

    18. Chiesa giovane o chiesa dei giovani?, 6 (1972), n. 08-09, pp. 2-95.

    17. Verso una evangelizzazione dei giovani operai, 6 (1972), n. 06-07, pp. 2-104. 


    1971

    16. La fede che i giovani cercano, 5 (1971), n. 08-09, pp. 2-103.

    15. Giovani per una animazione cristiana dei preadolescenti, 5 (1971), n. 06-07, pp. 4-96.

    14. Preadolescenti: un problema per gli educatori, 5 (1971), n. 05, pp. 2-96. 


    1970

    13. La comunità, convergenza di persone libere e responsabili, 4 (1970), n. 12, pp. 3-76.

    12. Adoriamo Cristo presente nel sacramento dell'Eucaristia. Celebrazioni, 4 (1970), n. 11, pp. 77-96.

    11. Pastorale giovanile in un mondo secolarizzato, 4 (1970), n. 08-09, pp. 5-100.

    10. I giovani per i giovani: radiografia del centro giovanile, 4 (1970), n. 06-07, pp. 3-103.

    9. Mese di maggio oggi, 4 (1970), n. 05, pp. 72-96.

    8. Esercizi spirituali/2, 4 (1970), n. 02, pp. 33-95.

    7. Adolescenti e giovani negli esercizi spirituali, 4 (1970), n. 01, pp. 1-104. 


    1969

    6. Incontro al Cristo che viene, 3 (1969), n. 12, pp. 73-96.

    5. Problemi di programmazione, 3 (1969), n. 08-09, pp. 42-104.

    4. Animazione e animatori nella pastorale giovanile, 3 (1969), n. 06-07, pp. 11-98.

    3. La penitenza: virtù e sacramento nella educazione degli adolescenti, 3 (1969), n. 03, pp. 3-128. 


    1968

    2. La programmazione, 2 (1968), n. 08-09, pp. 4-84.

    1. Esercizi spirituali, 2 (1968), n. 02, pp. 19-97.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu