Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    Riccardo Tonelli

    tonelli1


    Don Riccardo Tonelli, Salesiano, è stato l'ideatore, il direttore (fino alla morte) e l'anima di NPG.
    In questo sito tanti riferimenti sono direttamente per lui: negli appunti di storia della rivista (e del pensiero pastorale), nella famosa intervista sui 40 anni di PG, nei video (dove viene riportato anche un intero corso "accademico" - ma molto comprensibile -, nella Newsletter di commemorazione alla sua morte, e in tante tante iniziative che l'hanno visto protagonista.  In Italia la PG è debitrice a lui delle prime riflessioni, sui suoi fondamenti e su una organica sistematizzazione attorno al principio dell'Incarnazione, dunque in armonia con il Vaticano II e le riflessioni dei Vescovi sul tema della Catechesi. Ma anche all'estero (soprattutto Spagna e America Latina), per via della sua docenza all'Università Salesiana UPS, il suo insegnamento è stato accolto, tradotto in azione e ha uscitato nuovi fermenti pastorali.
    Secondo lo stile di questa rubrica sugli Autori NPG, offriamo qui una bibliografia di quanto d. Riccardo Tonelli ha "prodotto" fin dagli inizi del suo lavoro a "Note di pastorale giovanile", dapprima come segretario di redazione e poi come direttore, fino alla sua morte, avvenuta il 1 ottobre 2013.

    Qui riportiamo tutti gli articoli "firmati", ben sapendo che tanti corsivi "non firmati" sono anche suoi, e così pure altri articoli soprattutto di "conclusione" di redazioni o di dossier.
    Questo permetterà uno sguardo ampio sui tanti interessi e ambiti della PG e del suo storico direttore.
    Un omaggio a un vero pioniere e maestro.
    La sua memoria resti come benedizione e ringraziamento.

    Alleghiamo qui i contenuti della Newsletter di dicembre 2013, dedicata alla sua memoria 

    ps. La quasi totalità degli articoli sono in formato doc; solo alcuni, soprattutto degli inizi, sono in pdf (immagine), dal momento che il riconoscimento OCR risultava problematico. Essi sono indicati al termine della citazione.


    1968

    Tutto ciò che è umanamente valido è cristiano (1/1968, pp. 4-7)
    - Una formula per impostare una mezza giornata di ritiro (1/1968, pp.69-72)
    La programmazione degli esercizi (spirituali) (2/1968, pp. 31-36);
    - Esercizi spirituali. Alcuni problemi pratici (2/1968, pp. 56-59)
    - Educhiamo alla penitenza (3/1968, pp. 4-8)
    - Un catechismo per la quaresima che impegna tutta la settimana (3/1968, pp. 49-62)
    - Un discorso di Paolo VI tutto da meditare (4/1968, pp. 4-7)
    - L'oratorio. Problemi a dibattito (4/1968, pp. 97-100)
    - Con Maria, alla scoperta della mia fede (5/1968, pp. 68-70) (con Giuseppe Sobrero)
    Un piccolo gruppo in campeggio: momento di formazione ecclesiale (6-7/1968, pp. 20-30) 
    - Riunioni di verifica (8-9/1968, pp. 60-65)
    Alcuni aspetti di educazione missionaria (10/1968, pp. 47-50)
    - A proposito di ritiri (11/1968, pp. 70-74)

    1969

    Appunti per una pastorale giovanile nella Chiesa d'oggi (1/1969, pp. 4-21)
    - Celebrazioni penitenziali (2/1969, pp. 60-76)
    - Che cosa pensano i giovani della devozione alla Madonna e del mese di maggio (5/1969, pp. 5-20) (con G. Campagnaro)
    - Come utilizzare il sussidio «Con Maria alla scoperta della mia fede» (5/1969, pp. 71-75)
    Dai gruppi alla revisione di vita (6-7/1969, pp. 80-98)
    Punti fermi per una programmazione valida (8-9/1969, pp. 43-59)
    - Un cineclub che fa i primi passi (11/1969, pp. 68-72) (con P. Ransenigo)
    Dal gruppo alla pastorale del gruppo (12/1969, pp. 26-35)

     1970

    Anche la dinamica di gruppo negli esercizi spirituali? (1/1970, pp. 94-104) 
    Verso una definizione di centro giovanile (6-7/1970, pp. 6-29)
    - Incidenza dell'istituto sulla formazione religiosa (10/1970, pp. 6-43)

    1971

    - Il gruppo per la RdV (1/1971, pp. 32-40)
    - «Pregare giovane» negli esercizi spirituali (2/1971, pp. 68-82) (con B. Bartolini) (pdf)
    - Appunti di pastorale giovanile. Prima parte: Decidiamo di partire dall'uomo quotidiano (3/1971, pp. 4-13)
    - Appunti di pastorale giovanile. Seconda parte: Una linea di sviluppo del metodo pastorale (4/1971, pp. 4-17)
    - Pregare giovane nel mese di maggio (4/1971, pp. 76-85) (con B. Bartolini) 
    - Appunti di pastorale giovanile. Terza parte: Riflessioni sul metodo pastorale (10/1971, pp. 2-13)
    - Pregare giovane nei gruppi giovanili (10/1971, pp. 72-94) (con B. Bartolini)
    - Appunti di pastorale giovanile. Quarta parte: Dal dono della fede-speranza-carità agli atti salvifici (11/1971, pp. 2-8)
    - Appunti di pastorale giovanile. Quinta parte: Le opzioni della nostra pastorale giovanile (12/1971, pp. 3-18)
    - Natale: una storia di oggi (12/1971, pp. 93-101) (con B. Bartolini) (pdf)

    1972

    - Pastorale e dinamica di gruppo. Prima parte: I fenomeni che caratterizzano il gruppo primario (3/1972, pp. 2-18)
    - Pastorale e dinamica di gruppo. Seconda parte: Le «norme»: vita o morte del gruppo? (4/1972, pp. 40-54)
    - C'è un posto per gli anziani nella società dei consumi? Un interrogativo per i giovani (4/1972, pp. 66-96) (con B. Bartolini)
    - Pastorale e dinamica di gruppo. Terza parte: La coesione nel gruppo (5/1972, pp.39-48)
    - Maria in cammino con noi verso la liberazione (5/1972, pp.82-96) (con B. Bartolini)
    - Suggerimenti operativi per una pastorale dei giovani operai (6-7/1972, pp. 70-75)
    - La corresponsabilità: una cosa seria (8-9/1972, pp. 77-81)

    1973

    - Gruppi ecclesiali e impegno politico: verso una classificazione delle esperienze (1/1973, pp. 49-73)
    - Abbiamo deciso di lavorare per la «liberazione»: che facciamo? (3/1973, pp. 40-57) (con B. Bartolini)
    - Gruppi giovanili al servizio del quartiere: esperienze (10/1973, pp. 36-53) (con F.Garelli)
    - Gruppi giovanili e attività di quartiere (11/1973, pp. 46-65) (con F. Garelli)

    1974

    - Dall'evangelizzazione all'esperienza di fede nella scuola (2/1974, pp. 93-96)
    - «Ecco l'uomo»: per adolescenti alla scoperta della propria identità (3/1974, pp. 39-54)
    - «Pregare giovane» nell'Anno Santo: riconciliazione e comunità (4/1974, pp. 82-96 (con B. Bartolini)
    - I gruppi ecclesiali a fine-corsa: il problema del «dopo» (5/1974, pp. 75-83)
    - Educare alla fede nell'umanizzazione: un metodo di pastorale giovanile (6/1974, pp. 5-27)
    - Le mete di un concreto processo di educazione alla fede (7-8/1974, pp. 70-91)

    1975

    - Educare o socializzare? La collocazione «politica» dell'educatore (1/1975), pp. 32-37)
    - Lavorare per la liberazione (2/1975, pp. 47-80) (con altri)
    - Il «nodo» dell'impegno politico nella pastorale giovanile (3/1975, pp. 17-21)
    - Educare agli atteggiamenti per l'integrazione fede-vita (4/1975), pp. 28-34)
    - Quali strutture per far circolare i valori? Esperienze di movimento (6/1975, pp. 35-46) (con E. Risatti)
    - Programmazione, tempo di riunioni... (9-10/1975, pp. 84-93) (pdf)
    - Quale maturità politica (11/1975, pp. 19-26)

    1976

    - Prospettive di formazione all'impegno politico (1/1976, pp. 7-20)
    - Fare esperienza di Chiesa. Dal gruppo all'appartenenza ecclesiale (3/1976, pp. 19-24)
    - Modelli di pastorale giovanile oggi (4/1976, pp. 2-28)
    - I problemi umani nella pastorale giovanile (5/1976, pp. 15-20)
    - Abilitare alla fede-speranza-carità, atteggiamenti fondamentali dell'esistenza cristiana (7-9/1976, pp. 95-112)
    - La nostra pastorale giovanile e la pastorale liberatrice in America Latina (11/1976, pp. 7-20)
    - Un itinerario di educazione alla professione (12/1976, pp. 87-92)

    1977

    - La dimensione religiosa delle esperienze (2/1977, pp. 42-46)
    - Itinerari metodologici per fare «esperienza» (2/1977, pp. 48-54)
    - Un itinerario per educare alla responsabilità (3/1977, pp. 33-54) (con F. Floris)
    - Publiforum: un itinerario per gruppi (4/1977, pp. 50-60) (con B. Bartolini)
    - Quale campo-scuola? (5/1977, pp. 26-32)
    - Una programmazione ciclica dei campi-scuola (5/1977, pp. 32-37) (con C. Borgetti e C. Bucciarelli)
    - Definire «politica» per impegnarsi politicamente (8/1977, pp. 36-40)
    - Dimensioni strutturali e responsabilità personali (8/1977, pp. 41-44)
    - Mete e criteri di maturità politica (8/1977, pp. 44-49)
    - Un itinerario di educazione politica (8/1977, pp. 51-54)
    - Suggerimenti per un'educazione alla nonviolenza (8/1977, pp. 50-64)
    - Ragazzi all'oratorio: un progetto di educazione aperto alla fede (8/1977, pp. 66-77)

    1978

    - Il «principio dell'Incarnazione» nella pastorale giovanile (6/1978, pp. 5-16)
    - Valutiamo insieme la vita del nostro gruppo (9/1978, pp. 52-57) 
    - Si può educare alla fede? (10/1978, pp. 7-18)

    1979

    - Un progetto di pastorale giovanile per i giovani d'oggi (1/1979, pp. 3-21)
    - Tra indottrinamento e riformulazioni selvagge (sul "Catechismo" dei giovani) (1/1979, pp. 42-51)
    Lavorare per produrre aggregazione (2/1979, pp. 48-54)
    - Il CdG «nella» condizione giovanile: scontro o promozione? (5/1979, pp. 17-34)
    - Una proposta di spiritualità per i giovani d'oggi (7/1979), pp. 31-53) 
    - Educazione e evangelizzazione nel sistema educativo di don Bosco (9/1979, pp. 3-19)
    - I «processi formativi» nei gruppi giovanili (10/1979, pp. 47-56)

    1980

    - Criteri per un corretto annuncio di Cristo ai giovani (4/1980, pp. 2-16)
    - Come nel «Catechismo dei giovani», evangelizzare Gesù Cristo «narrando» una storia interpellante (6/1980, pp. 3-14)
    - Per fare un progetto educativo-pastorale (6/1980, pp. 57-66)
    - Educare la «domanda religiosa» (9/1980, pp. 3-19) 
    - Si incontra Dio nello spessore fragile delle mediazioni (10/1980, pp. 35-38) 

    1981

    - Un itinerario per educare alla fede i giovani d'oggi (2/1981, pp. 3-63)
    - Una prospettiva globale per la pastorale giovanile (5/1981, pp. 16-28)
    - I giovani italiani hanno «domande religiose»? (8 (1981, pp. 43-54)

    1982

    - Il gruppo ecclesiale in un tempo di crisi culturale e di frammentazione personale (4/1982, pp. 3-26)
    - L'obiettivo della pastorale giovanile in un tempo di nichilismo: dire la fede nella passione per la vita (5/1982, pp. 28-38)
    - Le sfide dei giovani alla comunità ecclesiale: nodi problematici per l'azione pastorale (7/1982, pp. 6-16)
    - La comunità educativa nella scuola cattolica (10/1982, pp. 3-14) 

    1983

    Il credo dell’animatore (1/1983, pp. 57-59) (con Mario Pollo)
    - Per una spiritualità dell'incarnazione (5/1983, pp. 5-25)
    - Q7. La scelta dell'animazione nell'educazione alla fede (6/1983, pp. 57-88)
    - Q9. Il gruppo giovanile come esperienza di Chiesa (9/1983, pp. 57-88)
    - Identificarsi in una comunità che narra la sua passione per la vita (9/1983, pp. 15.20)

    1984

    - Per una lettura pastorale della ricerca su «giovani e riconciliazione» (2-3/1984, pp. 26-32)
    - Q17. La comunicazione tra animatore e gruppo (con L. Corradini). La relazione educativa nel gruppo (8-9/1984, pp. 33-64)
    - Gruppo e esperienza di Chiesa (8/1984, pp. 14-20)
    - Q8. Un itinerario di educazione dei giovani alla fede (8/1984, pp. 57-88)

    1985

    - Riscrivere le beatitudini dentro la «passione per la vita» (6/1985, pp. 23-32)
    - Lo sbocco nella vita dei gruppi giovanili ecclesiali (7/1985, pp. 11-23)
    - L'accoglienza della vita come dono impegnativo e interpellante (8/1985, pp. 5-19)

    1986 

    - Vent'anni di pastorale giovanile: una proposta che continua (1/1986, pp. 3-39)
    - Collaborare attorno a un progetto (2/1986, pp. 15-20)
    - Una domanda religiosa «dentro» una forte domanda di relazione (3/1986, pp. 21-29)
    - Tra catechesi e animazione ci può essere un dialogo operativo? (3/1986, pp. 54-57)
    - La ragione di fondo di una catechesi in stile di animazione (4/1986, pp. 67-70)
    - Sui contenuti: scontro o confronto tra animazione e catechesi? (5/1986, pp. 46-49)
    - Quando il catechista fa l'animatore: quali compiti? (6/1986, pp. 54-57)
    - Una catechesi in stile di animazione: la scommessa dell'educazione (6/1986, pp. 57-60)
    - L'Incarnazione come criterio della pastorale (8/1986, pp. 3-14)
    - Una pastorale giovanile per i «lontani» o una pastorale giovanile perché non ci siano «lontani»? (10/1986, pp. 12-24)

    1987

    - La vita quotidiana come grande sacramento (1/1987, pp. 40-46)
    - I segni del futuro dentro i segni della necessità (2/1987, pp.38-42)
    - La passione per il Regno di Dio (2/1987, pp. 43-51)
    - Vivere di «fede» nella comunità ecclesiale (3/1987, pp.38-43)
    - Spiritualità tra amore alla vita e croce (3/1987, pp. 44-50)
    - Dall'esperienza di fede all'esperienza etica (4/1987, pp. 32-39)
    - Da uomini riconciliati una prassi impegnata di vita (4/1987, pp. 39-45)
    - Modelli di pastorale giovanile a confronto (6/1987, pp. 3-21)

    1988

    - Con don Bosco crediamo nell'educazione (1-2/1988, pp. 20-34)
    - Chiesa locale, gruppi, movimenti e catechesi (4/1988, pp. 22-33)
    - Sintesi originale e attuale tra educazione e educazione alla fede (5/1988, pp. 22-35)
    - Nel deserto, dirò parole d'amore al mio popolo (9 (1988, pp. 4-15)

    1989

    - La vita come vocazione: movimenti per un itinerario educativo (3/1989, pp. 5-16)
    - Verso la compagnia dei credenti: la Chiesa (5/1989, pp. 5-18)
    - Pastorale giovanile e Bibbia (6/1989, pp. 12-18)
    - L'educatore credente come narratore dell'evangelo (6/1989, pp. 109-119)
    - Ritratto di un giovane cristiano (8/1989, pp. 1-67)
    - Ritratto di un giovane cristiano. Schede di lavoro (8/1989, pp. 68-88)

    1990

    - Verso una nuova evangelizzazione: problemi e prospettive (2/1990, pp. 15-34)
    - Il «Dizionario di pastorale giovanile» come strumento per fare progetti (4/1990, pp. 70-79)
    - L'interiorità per vivere l'impegno da uomini maturi e da credenti (7/1990, pp. 22-32)

    1991

    - Educatori della fede (1/1991, pp. 3-28)
    - Bibliografia fondamentale di pastorale giovanile (2/1991, pp. 87-96)
    - Educare alla fede con un occhio alla politica (3-4/1991, pp. 131-141)
    - Una spiritualità per l'impegno politico (5/1991, pp. 49-59)
    - Utilizzare gli itinerari con mentalità da itinerario (10/1991, pp. 70-80) 

    1992

    - Un sogno sulla pastorale giovanile (1/1992, pp. 27-35)
    - NPG 25 anni. Indici di «Note di pastorale giovanile» (2/1992, pp. 1-95) (con Giancarlo De Nicolò)
    - E se provassimo con la narrazione? (Dire il mistero santo di Dio; Evangelizzare narrando; Una specie di definizione di narrazione) (3/1992, pp. 3-38) (con Luis A. Gallo e Mario Pollo) 
    - Per diventare buoni narratori dell'Evangelo (Modelli narrativi; Come narrare?; Per una narrazione autentica) (4/1992, pp. 13-52) (con Luis A. Gallo e Mario Pollo)
    - Uomini e credenti capaci di un maturo impegno politico (6/1992, pp.62-68)
    - Lo «sbocco» nella vita del gruppo ecclesiale (8/1992, pp. 3-17)

    1993

    - Diventare gruppo «ecclesiale» (2/1993, pp. 3-23)
    - Maria nell'itinerario educativo-pastorale (4/1993, pp. 46-55)
    - Suggerimenti per un itinerario educativo [per educare i giovani all'esperienza religiosa] (5/1993, pp. 28-40)
    - Il cammino vocazionale di un giovane d'oggi (8/1993, pp. 27-45)

    1994

    - Evangelizzazione e comunicazione (1/1994, pp. 27-37)
    - Spiritualità giovanile e preghiera: criteri e prospettive (6/1994, pp. 31-36)
    - Criteri educativi-pastorali per una lettura critica dei modelli [circa le celebrazioni liturgiche per i giovani] (6/1994, pp. 51-54)
    - Dopo l'incontro [su «incontri giovanili»] (8/1994, pp. 33-39)
    - Uno sguardo alla situazione attuale in prospettiva educativa (9/1994, pp. 38-47)

    1995

    - In cammino per diventare «cristiani adulti» (1/1995, pp. 9-32)
    - A confronto con la morte (dalla prospettiva dell'amore alla vita), (2/1995, pp. 75-85)
    - Il pellegrinaggio come scuola di vita cristiana (6/1995, pp. 22-31)
    - Verso la celebrazione [su Eucaristia e Riconciliazione nella spiritualità giovanile] (7/1995, pp. 32-39)
    - Tra solidarietà e libertà (8/1995, pp. 52-58)

    1996

    - Pietro, lo zoppo e l'annuncio di Gesù (1/1996, pp. 3-4)
    - Dio, da che parte stai? (2/1996, pp. 3-4)
    - Chi è l'uomo? (3/1996, pp. 3-4)
    - A proposito di progetti raffinati (4/1996, pp. 3.4)
    - La voglia di vedere Gesù (5/1996, pp. 3-4)
    - Basta con la logica mercantilistica... (6/1996, pp. 3-4)
    - Educare ai sacramenti (6/1996, pp. 7-32)
    - Per la vita... ma come? (7/1996, pp. 3-4)
    - L'amore che si fa servizio (8/1996, pp. 3-4)
    - Educare all'esperienza religiosa (8/1996, pp. 9-26)
    - La fedeltà alla causa (9/1996, pp. 3.4)

    1997

    - Possiamo scrivere nuove «lettere a Filemone»? (1/1997, pp. 5-6)
    - NPG 30 anni. Indici (1967-1996) (2/1997, pp. 1-155) (con Giancarlo De Nicolò) 
    - C'è modo e modo per fare osservazioni (3/1997, pp. 5-6)
    - I problemi... quelli veri (4/1997, pp. 5-6)
    - Grazie, Nicodemo (5/1997, pp. 5-6)
    - Una scuola di preghiera (6/1997, pp. 5-6)
    - È possibile educare narrando? (6/1997, pp.7-36 (con Mario Pollo)
    - Se anche il tuo cuore ti inquieta (7/1997, pp. 5-6)
    - Educare alla legalità (8/1997, pp. 5-6)
    - Chi è il più forte? (9/1997, pp. 5-6)

    1998

    - In compagnia al servizio della vita (1/1998, pp. 5-6)
    - Ragioni e significato del «sì» alla vita (1/1998, pp. 13-21)
    - Anticipare il futuro (2/1998, pp. 5-6)
    - Il CdG per un progetto di pastorale giovanile (2/1998, pp. 32-42)
    - La gioia di seguire Gesù (3/1998, pp. 5-6)
    - Un'esperienza che diventa messaggio (4/1998, pp. 5-6)
    - Il Concilio di Gerusalemme (5/1998, pp. 5-7) 
    - Segni della presenza dello Spirito nella vita dei giovani (I segni diretti della presenza dello Spirito; Riconoscere la presenza dello Spirito dai segni non espliciti) (5/1998, pp. 13-39) (con Mario Pollo)
    - I segni della fede (6/1998, pp. 5-6)
    - La responsabilità della comunità cristiana verso i giovani (6/1998, pp. 7-25)
    - La soggettivizzazione (giovanile e oltre): da problema a risorsa (8/1998, pp. 53-64)
    - Assieme sulle strade dell'Europa. III incontro europeo di pastorale giovanile - Paderborn (9/1998, pp. 48-52)

    1999

    - La fede giovane dei giovani. Il dialogo tra il papa e i giovani (1/1999, pp. 42-54)
    - Comunità ecclesiale e pastorale universitaria (3/1999, pp. 11-17)
    - Per trasformare gioia e sorpresa in nuova responsabilità (4/1999, pp. 25-34)
    - Il quadro di riferimento per cogliere bene la questione [su: «Si può educare alla fede nella logica dell'animazione?»] (5/1999, pp. 8-11)
    - Per una educazione alla fede nella logica dell'animazione. Criteri operativi (5/1999, pp. 72-76)
    - Voci PG. Una nuova rubrica di NPG (9/1999, II cop)

    2000

    - Ripensare i luoghi ecclesiali (1/2000, pp. 54-62)
    - Atteggiamento ermeneutico (1/2000, pp. 68-70)
    - A confronto con l'evento dell'Incarnazione (2/2000, pp. 5-25)
    - Salvezza (3/2000, pp. 48-51)
    - Il giubileo per una qualità nuova di vita quotidiana (4/2000, pp. 18-28)
    - Mediazione (5/2000, pp. 51-54)
    - Educazione e pastorale (6/2000, pp. 43-48)
    - Passione per la vita (7/2000, pp. 54-59)
    - Oltre la Porta Santa... Il giubileo ritorna alla vita quotidiana (8/2000, pp. II-VIII)
    - Fede (9/2000, pp. 36-41)

    2001

    - Esperienza (2/2001, pp. 71-75)
    - Evangelizzazione (3/2001, pp. 38-44)
    - Dove va la pastorale giovanile (e dove potrebbe andare)? (4/2001, pp. 7-25)
    - Invocazione (7/2001, pp. 47-52)
    - Metodo (9/2001, pp. 39-43)

    2002

    - Riscoprire l'evangelizzazione narrando il vangelo di Gesù (1/2002, pp. 7-25)
    - Laboratori della fede (3/2002, pp. 20-30)
    - Educare alla fede nei luoghi informali (7/2002, pp. 46-52)
    - Educare i giovani all'Eucaristia (8/2002, pp. 20-29)
    - Educare all'obbedienza «pastorale» (9/2002, pp. 46-56)
    - Una pastorale giovanile nello stile dell'animazione (9/2002, pp. 65-68)

    2003

    - Una pastorale giovanile attenta ai «diritti umani» (1/2003, pp. 3-9)
    - Appartenenza (3/2003, pp. 42-47)
    - Qualità della vita (4/2003, pp. 70-80)
    - Vita cristiana (7/2003, pp. 74-79)
    - Una pastorale giovanile alle prese con problemi nuovi? (8/2003, pp. 13-48)

    2004

    - Fare memoria (1/2004, pp. 43-47) 
    - Tra nostalgia e missione (2/2004, pp. 52-55)
    - Intervista su «Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze» (2/2004, pp. 78-80)
    - Uno scambio di doni [Tavola rotonda su «Preti giovani e PG /2. Alcune prospettive»], 3/2004, pp. 7-20)
    - Criteri per fare l'evangelizzatore (3/2004, pp. 44-47)
    - Il sogno sulla comunità (4/2004, pp. 58-63)
    - Criteri per risolvere i problemi (5/2004, pp. 58-63)
    - Solo Gesù è il Signore (7/2004, pp. 62-67)
    - Il servizio dell'autorità (9/2004, pp. 58-63)

    2005

    - Lo Spirito fa comunione nella diversità (1/2005, pp. 56-60)
    - Parole e fatti (3/2005, pp. 31-36)
    - Dottrina sociale della chiesa e pastorale giovanile (7/2005, pp. 40-49)
    - Itinerari di educazione alla fede. Un confronto interdisciplinare: orizzonti e linguaggi. Intervista «collettiva» (8/2005, pp. 5-24)

    2006

    - Narrare per la speranza. Uno sguardo d'insieme (2/2006, pp. 42-44)
    - Evangelizzazione e ricerca di senso (3/2006, pp. 16-19)
    - Al servizio della speranza (4/2006, pp. 39-54)
    - Modelli comunicativi a confronto (5/2006, pp. 49-54)
    - Una Chiesa che ama. L'eredità dell'enciclica «Deus caritas est» (7/2006, pp. 36-43)
    - Un annuncio narrativo (8/2006, pp. 38-43)

     2007

    - Qualche sfida alla pastorale giovanile [su «Nuovi "spazi ecclesiali" per i giovani?] (1/2007, pp. 27-38)
    - Imparare una nuova lingua (2/2007, pp. 54-58)
    - Dal titolo del convegno un progetto di vita cristiana [sul Convegno ecclesiale di Verona] (3/2007, pp. 14-21)
    - Regole per costruire un buon racconto (3/2007, pp. 70-73)
    - La narrazione come laboratorio per la sequenza temporale (4/2007, pp. 35-40)

    2008

    - Questioni aperte di pastorale giovanile (1/2008, pp. 22-28)
    - Dottrina sociale della chiesa e pastorale giovanile (6/2008, pp. 35-42)
    - Schede di lavoro su «Paolo e i giovani». Alla ricerca di un Dio che è già vicino (9/2008, pp. 56-58)

    2009

    - Una conversione che è vocazione (1/2009, pp. 64-65)
    - L'attenzione alla politica come espressione simbolica della qualità della vita (2/2009, pp. 32-36)
    - Dio ci ha accolti come figli perché crediamo in Lui (2/2009, pp. 51-52)
    - Vivere dall'esperienza dello Spirito (3/2009, pp. 9-11)
    - Sono «religiosi» i giovani oggi? (3/2009, pp. 54-61)
    - Gesù è risorto: viviamo da risorti (4/2009, pp. 11-13)
    - Riflettiamo sui «pilastri» della vita cristiana (5/2009, pp. 8-10)
    - Ripensando quarant'anni di servizio alla pastorale giovanile. Intervista a cura di Giancarlo De Nicolò (5/2009, pp. 11-65)
    - Annunciatori e testimoni di Gesù il Signore (6/2009, pp. 27-35)
    - Imparare a pregare con Paolo (7/2009, pp. 8-9)
    - A proposito di libertà (8/2009, pp. 42-44)
    - RdC e pastorale giovanile. Una riflessione (9/2009, pp. 29-30)
    - Vivere nella carità per diventare adulti (9/2009, pp. 53-54)

    2010

    - L'autorità nella Chiesa (1/2010, pp. 53-54)
    - Evangelizzare con competenza e passione (2/2010, pp. 59-61)

    2011

    - La «scommessa» sull'educazione: un modo di essere Chiesa (2/2011, pp. 22-36)
    - Ci prepariamo al «Congresso Eucaristico Nazionale» riscoprendo l'Eucaristia (5/2011, pp. 34-40)
    Un campo per l'impegno dei giovani [su «Politica e giovani»] (6/2011, pp. 39-46)
    - Qualche suggerimento per riflettere sulla GMG un prospettiva pastorale (8/2011, pp. 37-43)

    2012

    - Ti racconto Gesù. Qualche riflessione introduttiva alla rubrica (1/2012, pp. 38-51)
    - I discepoli di Emmaus: una storia che è la mia storia (2/2012, pp. 46-51)
    - Pietro: dal tradimento al coraggio (3/2012, pp. 44-48)
    - Gravissimum Educationis. Un invito a scommettere sulla educazione (4/2012, pp. 42-49)
    - Il ragazzo dei cinque pani (6/2012, pp. 56-61) 
    - Transitare dalla nostalgia alla missione (8/2012, pp. 75-80)
    - Qualche suggerimento per organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani (Seminario PG - Portogallo)

    2013

    - Organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani (1/2013, pp. 6-20)
    - Ogni scusa è buona... ma Levi mette in crisi tutti (2/2013, pp. 68-72)
    - Grazie, Tommaso (4/2013, pp. 38-43)
    Zaccheo, la riconciliazione da discepoli di Gesù (9/2013, pp. 82-87) 

     2014

    Fare memoria per avere criteri di verifica (7/2014, pp. 72-80) (postumo)


    ALTRI

    - Dall'indifferenza all'esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale
    TESTO
    FONTE: “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu, 25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 209-227.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu