Caro Amico, gentile Amica,

numero molto ravvicinato al precedente, ma tematica di aggiornamento su un tema che ci sta doppiamente a cuore: la scuola e la cultura religiosa che passa sotto la dicitura classica di "insegnamento della religione cattolica".
E su entrambi i temi pensiamo di avere cose importanti e utili da dire: sulla scuola come attuale luogo e modalità precipua di educazione per i nostri giovani, e sulla "religione cattolica" come spazio di elaborazione delle domande di senso, e dove ci si può confrontare con una proposta seria e non lontana dalla vita dei giovani stessi.
Ma su questo e più ancora rimandiamo al cartaceo, e a qualche utile approfondimento sul web qui sotto indicato.
Per il resto, diciamo "ordinaria" (dunque elevata) amministrazione (se parlare di Kant e Chesterton può essere qualificato "ordinario").
Buone vacanze, col sussidio sulla speranza, col pensiero sull'IRC come possibilità sempre disponibile.

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. luglio-agosto

Il numero di luglio-agosto di NPG

Editoriale: Comunità, giovani e scuola (Rossano Sala)

Dossier: IRC, COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
(vedi sotto)

Rubriche:
^ STUDIO: Child safeguarding policy. Per una cultura della prevenzione nella tutela dei minori (Renato Cursi – Andrea Farina)
^ L’abbraccio con i poveri: la Comunità di sant’Egidio (Marcello Scarpa)
^ Politica: Leggere la complessità (Francesco Cavalleri & Co.)
^ Immaginare la formazione (Gigi Cotichella)
^ Un "pensiero" per lo sport: padre Didon (Angela Teja)
^ Letture: Abbandoni e persistenze ecclesiali (Oreste Aime)


Cop. sussidio 2024

La proposta pastorale MGS: "Attesi dal suo amore"

Da settembre e per tutto il prossimo anno pastorale, sul sito e sulla pagina Facebook di Don Bosco Italia ci saranno gli approfondimenti dal Quaderno di lavoro e dal Sussidio di formazione per le comunità.
Ogni mese, il primo giovedì sarà dedicato al Quaderno scritto da don Rossano Sala, con un video e una traccia di riflessione del periodo.
L'ultimo giovedì del mese, invece, sarà la volta del sussidio formativo per le comunità: pubblicheremo un approfondimento legato al periodo dell'anno.


Ma anche nella Newsletter una rubrica sarà sempre dedicata a tale proposta pastorale, il cui materiale è stato stato pubblicato nel sito nella sua completa articolazione, per una visione complessiva ad uso degli operatori.
Il lettore o il visitatore non si sentano infastiditi: i materiali offerti sono utili per ogni cammino di fede.


Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

Già le storie di Padre Brown, il famoso detective conoscitore dell’animo umano anche nelle sue bassezze, ce lo hanno reso simpatico. Ma G.K. Chesterton è famoso soprattutto per tanti saggi provocatori, stringenti, scritti con intelligenza, arguzia e un tono sempre al limite del paradosso.
Il 29 maggio è stato il 150° anniversario della sua nascita. Qui mettiamo a disposizione quanto possibilmente “libero” per farlo conoscere, perché ha il potere di liberare il pensiero dalle paludi dello scontato, di rivelare la luce brillante del senso dietro una coltre forse di normalità.
^ Cominciamo con il rimando a un blog specialistico (ma anche molto popolare) che ne riporta studi e ampie citazioni, anche quotidiane: Uomo vivo
^ Ora una collectanea di molteplici recensioni o analisi critiche
^ E infine il link a tre ampie presentazioni: Perché rileggere ChestertonChesterton: vita, opere e personaggiChesterton: il pensiero


Kant

Immanuel Kant

Figura di passaggio epocale, capace di porre le domande decisive ad ogni tempo (cosa posso sapere, cosa devo fare, cosa mi è lecito sperare), di esprimere verità folgoranti (il cielo stellato, la legge morale).
A 300 anni dalla sua nascita (Königsberg, 22 aprile 1724) proponiamo alcuni articoli che ne ripercorrono la figura, il pensiero, la fecondità delle idee.
^ Echi e onde lunghe: La filosofia che impedisce di pensare DioLa verità vale più della vitaTre secoli sull'abisso della filosofiaI 300 anni di Immanuel Kant: e oggi?Contro la malinconia dell’esistenzaKant a trecento anni dalla nascitaLa pace della ragioneCosa resta oggi di Kant?
^ Video: Kant e l'IlluminismoCosa devo fare – Cosa posso conoscere
^ Bibliografia speciale: J. Gaarder, Il mondo di Sofia, Longanesi 1994, 338-359
W. Weischedel, La filosofia della scala di servizio, R.Cortina 1996, 197-209
J. Hersch, Storia della filosofia come stupore, B.Mondadori 2002, 148-190.

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

Classe IRC

IRC, COMUNITÀ CRISTIANA
E PASTORALE GIOVANILE
A cura di Ernesto Diaco e Elio Cesari


Un ponte tra scuola e Chiesa (E. Diaco)
✓ IRC, giovani e Chiesa locale (P. Giulietti)
✓ Accompagnare i giovani lì dove sono (A. Gastaldi)
✓ IRC e PG, un’alleanza possibile (E. Caiazzo)
✓ L’armonia della doppia appartenenza (M.Raspatelli)
✓ IRC, progetto educativo e comunità educativa (E. Cesari)
✓ L’IRC nella pastorale scolastica salesiana (A. Curotti)
✓ Fare scuola, fare Chiesa: Decanato al centro (GB. Rota)
✓ Intercettare, accompagnare, condividere (S. Capello)

Girovagando sul tema

Snodi e punti dolenti

studente

Parole e luoghi

Riprendiamo i tre concetti espressi dal titolo, con qualche specificazione. E cominciamo con la "prospettiva" di orizzonte in cui esso è stato progettato: la pastorale giovanile. Ecco allora alcune piste, di "ripasso".
^ Cosa è PG: Cosa è e 10 punti fermiSuggerimenti per rinnovare la PG
^ Il tema della comunità: Cosa significa fare comunità oggi
^ Luoghi e spazi dell'IRC:
– Nella CEI, due siti di riferimento: Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'universitàInsegnamento della Religione
– Gli Uffici diocesani: vedere l'Ufficio corrispondente nei vari siti delle Diocesi
– In Vaticano... DICASTERO PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE, come unificazione dei due Dicasteri precedenti: Congregazione per l’Educazione Cattolica e Pontificio Consiglio per la Cultura.
^ Un utile riferimento culturale: Rivista di pedagogia religiosa


biblioteca

Documenti

Presentiamo qualche documento di riferimento essenziale:
^ Fare pastorale della scuola, oggi, in Italia
^ Educare, Infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola
^ Lettera agli insegnanti di religione cattolica (Commissione Episcopale)
^ Lettera di Benedetto XVI agli insegnanti di IRC
^ Messaggi annuali della Presidenza CEI sull’IRC
^ Sussidio pastorale (Consiglio Nazionale) – L’IRC e la scuola cattolica
^ Irc e attività pastorale nella comunità cristiana
^ Un percorso di formazione su IRC e Tutela dei Minori
^ Anche qui, rimandiamo poi alla sensibilità dei Vescovi diocesani e ai loro interventi o lettere (vedi siti diocesani)
^ E infine riprendiamo un dossier passato: La Chiesa e la scuola e una rubrica attivata negli anni scorsi in NPG: Chiesa per la scuola


visita turistica

Orizzonte, senso, esperienze

Il dossier qui sopra presentato è lo sviluppo organico del tema, con la triplice prospettiva dello "stato delle cose", la "riflessione critica" e la proposta per un rinnovamento fecondo. Con la medesima modalità, altri utili riferimenti:
Catechesi e IRC (Ratzinger)
IRC per un dialogo sul "senso" tra docenti e alunni
Spot: Ho scelto l'ora di religioneVideo di attualità interdisciplinare
L’IRC come disciplina scolastica (Diaco)
- Lo statuto epistemologico dell'IRC (Romio)
– Una pregevole esperienza: L'IRC oggi: davvero una risorsa educativa?
– Un studio con uno sguardo complessivo: La persona umana e la sua educabilità. Il contributo della Pastorale ‘educativa’ per la scuola.
– Una istituzione educativa si interroga sull'IRC: Un incontro, una discussione - Una proposta (Sala).


scuola digitale

IRC, Educazione, Digitale

Quest'ultimo approfondimento di per sé esula dalle intenzioni e dallo sviluppo che si è inteso dare al dossier, ma nessuno potrebbe pensare che esso è fuori luogo. Approfittiamo di due documenti usciti a poca distanza l'uno dall'altro, e da "organi autorevoli", per una riflessione sulla presenza e portata del digitale in tutti i luoghi dove si apprende cultura e ci si immerge nel senso.
Il primo è una intervista al Responsabile mondiale delle comunicazioni sociali nella Congregazione salesiana, d. Gildasio Mendes: Digitale e pastorale giovanile. E la seconda indicazione, già sopra citata, è relativa alla rivista on-line "Catechetica ed Educazione" dell'Università Pontificia Salesiana, di cui presentiamo alcuni significativi articoli, con gratitudine alla direzione: EditorialeCultura digitale: una mutazione antropologica?Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsene?

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2024 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti


Copyright © 2024 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI

Se la Newsletter ti è stata utile,
ti va di condividerla?