Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     IL NUOVO LUOGO DI NPG

    LOGO AZZURRO

     

    Una premessa più che doverosa

    Il nuovo Logo NPG è il frutto di un lavoro condiviso tra giovani e adulti, durato circa tre mesi, condotto nell’autentico stile della nostra Rivista, che crede nei giovani e con loro e per loro pensa, progetta e realizza.
    È stato chiesto a 24 ragazzi/e di una scuola salesiana (i componenti della classe IV anno di grafica del Centro di Formazione Professionale Pio XI – Salesiani Roma) di lavorare alla progettazione di un nuovo Logo della Rivista.
    Molti di loro hanno lavorato con creatività e passione offrendo le loro intuizioni e i loro progetti. Segnaliamo in maniera particolare, in ordine di risultati: Tommaso Bellarasa, Maria Chiara Pasqualone, Simona Evangelista, Ilaria Cinti, Riccardo De Simoni, Giulia Eramo, Roberto Antonelli, Daniele Poli e Giorgia Finocchiaro.
    Attraverso poi i grafici che impaginano e seguono la Rivista – di cui menzioniamo in maniera particolare Simona Goi –, in contatto e in collaborazione con il gruppo di Redazione ed in particolare con quello di Direzione, siamo arrivati alla seguente configurazione del Logo.

     

    SIMBOLICHE DEL LOGO

    Il testo “NPG” e la scritta
    “note di pastorale giovanile”

    Logo azzurro scritta• La parte più visibile del Logo è l’acronimo “NPG”, che è il modo normale di identificare la Rivista per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che la conoscono e l’apprezzano. Esso sta al centro tra la scritta in basso e gli elementi grafici in alto ed è la parte preponderante dell’insieme.

    • Il carattere creato per l’acronimo NPG ha angoli che non sono né troppo rotondi, né troppo angolati: la scelta vorrebbe dire la serietà non rigida della Rivista, che è destinata sia agli studiosi che agli operatori.

    • Questa scelta mediana vorrebbe quindi tenere insieme le due esigenze dei diversi lettori, offrendo sia scientificità teorica che fruibilità pratica. Anche il gioco tra il maiuscolo dell’acronimo e il minuscolo della scritta va in questa precisa direzione.

    • La scritta “note di pastorale giovanile” mantiene una certa similitudine di stile con le precedenti impaginazioni e modelli della Rivista, garantendo la continuità della stessa.

    Il significato più importante è offerto dal tema dell’abbraccio: la Rivista come segno della cura educativopastorale verso le giovani generazioni

    Logo azzurro abbraccio• Il semicerchio e il pallino grande vogliono rappresentare un adulto (pastore-educatore-operatore) con le braccia aperte che custodisce due giovani, rappresentati dai due pallini piccoli.

    • Il focus degli elementi grafici è il pallino grande, ovvero l’adulto, a cui è destinata la Rivista: lavoriamo per la formazione degli operatori di pastorale giovanile, quindi formare il pastore è il punto di concentrazione dei nostri sforzi.

    • Il semicerchio da solo può anche essere interpretato come il segno di un abbraccio più grande verso tutti e tre i pallini: potrebbe essere interpretato come l’abbraccio materno di Maria e della Chiesa che custodisce i giovani e gli adulti, oppure l’abbraccio di Dio stesso verso l’umanità intera.

     

    Il secondo significato è dato dalla scia dei tre pallini, che ci offre la metafora della crescita, della maturazione

    • I due pallini piccoli insieme a quello grande creano una scia, un percorso, un itinerario, un cammino di maturazione, unLogo azzurro tre pallini movimento di progressione, con un punto d’arrivo chiaro: l’idea sottostante è che la scia dice il desiderio di camminare, di maturare, di diventare adulto, di giungere ad un perfezionamento di sé. Lavoriamo per la maturazione e la crescita dei giovani, perché arrivino alla loro piena maturità umana e cristiana.

    • La Rivista vuole quindi creare una dinamica virtuosa: non è statica, ma propone un cammino serio e impegnativo di crescita.

    Il terzo significato è quello dello sguardo, della visione, della ricerca

    • Il tutto (tre pallini + semicerchio), se visti ad una certa distanza, sono riconducibili ad un occhio, con il pallino grande come pupilla e il semicerchio come sopracciglia.

    • Qui la Rivista è interpretata come sguardo, come un vedere, come una ricerca. Quindi si intercetta il significato della Rivista come luogo di ricerca, di approfondimento, di visione, di uno scrutare i segni dei tempi, di essere un osservatorio sul mondo giovanile.

    • In questa simbolica viene sottolineata la dimensione “scientifica” della Rivista.


    Versatilità e flessibilità del Logo:
    colori e modalità


    • Il Logo si gioca a due colori, diversamente modificabili a seconda delle diverse esigenze di impaginazione.

    • Il Logo ha anche la possibilità di essere utilizzato sia in negativo che in positivo, a seconda delle esigenze.

    • Avere il Logo “flessibile” per la copertina e per l’interno richiama il tipico stile della pastorale giovanile, che è di sua natura versatile, flessibile e creativa, colorata in maniera sempre diversa e sempre adattabile alle diverse esigenze pastorali della Chiesa e dei giovani in un determinato momento storico.

    (a cura del gruppo di direzione di NPG)

    QUI il "vecchio" logo, con la sua storia e "filosofia".


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu