Banner Generale

Caro Amico, gentile Amica,

Ultima "fatica" (o gioia) prima del tempo estivo, ricco di attività per gli operatori di PG ma anche di nuove opportunità di formazione, lettura, contemplazione, relax.
Inopportuna non giunge dunque questa Newsletter e il relativo numero cartaceo di NPG, dedicato nel dossier a una corretta modalità di riferimento e di confronto (guida, ispirazione, "corretto utilizzo"...) della Bibbia nella Pastorale Giovanile: diciamo subito, in maniera ermeneutica non certo "fondamentalista" o strumentale. Gli approfondimenti offrono delle piste possibili, non certo esaustive.

Accenniamo poi alle altre rubriche, e soprattutto al bel lavoro della PG di Milano su Frassati (dopo l'altrettanto bel lavoro su Acutis pubblicato nel numero precedente), in occasione della loro canonizzazione (7 settembre 2025).

Cordiali saluti, buone vacanze.

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG .

Banner Primo Piano
NPG di luglio-agosto

Il numero di luglio-agosto

EDITORIALE
- Affiliazione religiosa e ricerca spirituale
DOSSIER (vedi sotto)
SPECIALE
- Pier Giorgio Frassati… “semplicemente” un giovane cristiano
RUBRICHE
- Padre creatore. La lieta notizia della differenza
- L’ascolto e la “gestione” delle emozioni
- Le domande provocanti: Quanto tempo ci rimane?
- Dialogo e non violenza attiva
- Conversione sinodale della nostra azione evangelizzatrice

Scopri di più →
Piergiorgio Frassati

Testimoni del nostro tempo

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: il millennial e lo studente, l’informatico e il terziario domenicano, due giovani, due laici, due beati, punto di riferimento per migliaia di fedeli di tutto il mondo, saranno elevati agli onori degli altari domenica 7 settembre. Davvero significativa la scelta da parte di papa Leone XIV di iscrivere all’albo dei Santi lo stesso giorno queste due figure giovani, di epoche diverse e dal vissuto assolutamente differente, ma uniti dal forte amore a Cristo e dalla capacità di trasmetterlo a quanti hanno avuto modo di incrociare il loro cammino. Abbiamo già presentatato la figura di Carlo Acutis. Adesso quella di Frassati.

Scopri di più →
Esperienza La Giostra- Messina

Ricerche ed esperienze

Presentiamo il rapporto di ricerca "Una Giostra educante", proposta di azione di contrasto della povertà educativa minorile per i ragazzi del quartiere Giostra di Messina. La finalità era sperimentare un metodo di ricerca partecipativo che potesse poi consegnare tecniche e modalità di lavoro alla rete di partenariato (scuole, associazioni, enti religiosi), e costuire un modello di lavoro per operatori, volontari e famiglie del territorio. Così da poter problemi e situazioni di difficoltà connesse con le criticità emerse: la dispersione scolastica, i comportamenti cosiddetti devianti e la competenza educativa genitoriale. .

Scopri di più →
Banner Dossier
Giovani in studio

L’ANIMAZIONE BIBLICA
DELLA PASTORALE GIOVANILE


↪ I giovani italiani e la Bibbia
(Paola Bignardi)
↪ La Bibbia in pastorale
(Guido Benzi)
↪ Catechesi biblica con i giovani
(Marcello Scarpa)
Le sfide per l’animazione biblica della PG
(Cecilia Costa)
↪ L’animazione biblica della Pastorale giovanile. Ripresa del tema
(Donatella Scaiola)
↪ Nuove strategie di comunicazione della Chiesa
(Maciej Makula)

Banner Approfondimenti
Bibbia

Il quadro magisteriale e teologico

L'evoluzione del pensiero ecclesiale sull'animazione biblica dopo il Vaticano II: dai documenti conciliari alle più recenti indicazioni pastorali. Come la Chiesa ha riscoperto la Scrittura come "anima della teologia" e cuore della vita cristiana, con particolare riferimento alla pastorale giovanile.
Anche se documenti noti e studiati, ripresentiamo quelli più classici, di assoluto riferimento, perché il lettore li abbia sempre tra mano:
- Dei Verbum (Vaticano II, 1965);
- L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993);
- La bibbia nella vita della Chiesa (CEI, 1995);
- La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Instrumentum laboris (2008);
- Verbum Domini (2010).

Giovani radunati

Pedagogia e metodologia dell'incontro

I linguaggi e gli approcci per rendere la Bibbia accessibile e coinvolgente per i giovani d'oggi. Dall'arte della narrazione alle tecnologie digitali, dalle dinamiche di gruppo all'accompagnamento personalizzato. Come trasformare l'ascolto della Parola in esperienza trasformante.
Diamo anzitutto uno sguardo generale all'argomento, uno sguardo complessivo di uno che ha lavorato una vita in questa direzione:
- Intervista a Cesare Bissoli.
- E in riferimento al Sinodo sulla Parola: La Parola, la vita, i giovani
- Una storia degli ultimi anni.
- Il grande tema ermeneutico: come la Parola risuona dentro l'esistenza: Dentro la vita.
- Come leggere la Bibbia nel gruppo.
- E infine, quale utilizzo? La Bibbia nella pastorale - Decalogo per l’uso .

Ragazze in discussione

La Bibbia come bussola esistenziale

Il testo sacro che dialoga con le grandi domande giovanili: identità, relazioni, vocazione, giustizia, sofferenza, morte, speranza. Come le narrazioni bibliche possono illuminare i percorsi di crescita e le scelte di vita dei giovani, diventando specchio e guida per il loro cammino.
Accenniamo solo ad alcuni ambiti, di interpellazione e proposta della Parola di Dio ai diversi soggetti:
- Giovani e Bibbia.
- Una Bibbia sempre giovane.
- Il discernimento e la vocazione.
- Senso e valori.
- Felicità e beatitudini.
- La Parola di Dio nel ministero del presbitero.

Assemblea in chiesa

Esperienze e buone pratiche

Eccone alcune, in ordine sparso:
- la "Domenica della Parola di Dio", giornata istituita da Papa Francesco nel 2019 per la III domenica del tempo ordinario;
- la scuola della Parola, proposta pionieristica del Card. Martini (qui uno studio su);
- "Keep in Touch”. Ormai una proposta tradizionale per i giovani toscani (vedi su youtube le varie stagioni);
- "Scuola della parola e della fede" (varie puntate su youtube);
- La Bibbia si fa parola;
- Un'esperienza che ha avuto una grande rispondenza: I dieci comandamenti.
- Per i bambini: I sussidi Elledici
- Alcuni blog o siti che vanno per la maggiore: "Altrimenti" (Enzo Bianchi); Monastero di Bose (i commenti quotidiani e festivi).

Device per Bibbia

Strumenti e risorse operative

Materiali didattici e proposte concrete per educatori e animatori.
Una cassetta degli attrezzi per chi vuole intraprendere percorsi di animazione biblica con i giovani.
Per una visione di insieme: Bibbia narrattiva e uno studio introduttivo di Ernesto Borghi (Per una vera animazione biblica)
- Intanto una indicazione sulla sede dell'Apostolato biblico con le sue proposte:
- viaggio nella Bibbia podcast on SPOTIFY;
- Bibbia e dintorni;
- Bibbia a 5 sensi;
- una interessante direzione è nei confronti della letteratura, ad esempio: Bibbia e letteratura (Queriniana).

Banner Segnalazioni
libro Acutis

In rete di santità

«Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie»: questo volume non contiene solo una biografia, ma aggiunge uno stimolo al lettore, per invitarlo a vivere in modo originale la bellezza della vita e trovare in essa un’occasione straordinaria per portare il Vangelo

Scopri di più →
libro Sarpa

Catechesi come?

Il volume intende leggere con uno sguardo globale alcune realtà che potrebbero sembrare distanti tra di loro, se non proprio separate o differenti: i giovani, alle prese con i cambiamenti del tempo presente e con un futuro che si prospetta carico d’incertezze; poi la Chiesa con i suoi "tesori"...

Scopri di più →
libro Pawel

PG in USA oggi

«In questo studio ho cercato di riflettere criticamente sulla pastorale giovanile cattolica negli Stati Uniti, proponendo criteri ed elementi specifici che emergono dalla riflessione protestante sulla pastorale giovanile e che possono rivelarsi utili per rinnovare la prassi della prima»: un anticipo di rubrica NPG.

Scopri di più →
libro Mantegazza

Bambini e felicità

«I bambini non sono sempre felici, ma quando lo sono, lo sono in modo unico e irripetibile. Capire e conoscere questa felicità significa guidare l’essere umano a una felicità adulta che non replica né tradisce la felicità infantile ma, salutandola e ringraziandola, la invera».

Scopri di più →
libro IME

Sempre speranza

In un’epoca segnata dal disincanto, dall’incertezza e dall’“ospite inquietante” del nichilismo, questo volumetto si propone come una luce per chi cerca orientamento e fondamento: esso allora risulta uno sforzo originale e significativo di dialogo tra teologia, filosofia, spiritualità e prassi educativa.

Scopri di più →
Banner abbonamenti
Immagine Abbonamenti

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE

Via Giacomo Costamagna 6, 00181 ROMA, tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2025 è (ancora) di € 39,90.
Utilizzare
– ccp 32701104 a:
Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button qui sotto)

Siamo lieti della tua amicizia.

Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui.