 |
Caro Amico, gentile Amica,Ultima "fatica" (o gioia) prima del tempo estivo, ricco di attività per gli operatori di PG ma anche di nuove opportunità di formazione, lettura, contemplazione, relax.
Inopportuna non giunge dunque questa Newsletter e il relativo numero cartaceo di NPG, dedicato nel dossier a una corretta modalità di riferimento e di confronto (guida, ispirazione, "corretto utilizzo"...) della Bibbia nella Pastorale Giovanile: diciamo subito, in maniera ermeneutica non certo "fondamentalista" o strumentale. Gli approfondimenti offrono delle piste possibili, non certo esaustive.
Accenniamo poi alle altre rubriche, e soprattutto al bel lavoro della PG di Milano su Frassati (dopo l'altrettanto bel lavoro su Acutis pubblicato nel numero precedente), in occasione della loro canonizzazione (7 settembre 2025).
Cordiali saluti, buone vacanze.
Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG
. |
|
 |
 |
Il numero di luglio-agosto
EDITORIALE
- Affiliazione religiosa e ricerca spirituale
DOSSIER (vedi sotto)
SPECIALE
- Pier Giorgio Frassati… “semplicemente” un giovane cristiano
RUBRICHE
- Padre creatore. La lieta notizia della differenza
- L’ascolto e la “gestione” delle emozioni
- Le domande provocanti: Quanto tempo ci rimane?
- Dialogo e non violenza attiva
- Conversione sinodale della nostra azione evangelizzatrice
Scopri di più → |
|
 |
Testimoni del nostro tempo
Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: il millennial e lo studente, l’informatico e il terziario domenicano, due giovani, due laici, due beati, punto di riferimento per migliaia di fedeli di tutto il mondo, saranno elevati agli onori degli altari domenica 7 settembre.
Davvero significativa la scelta da parte di papa Leone XIV di iscrivere all’albo dei Santi lo stesso giorno queste due figure giovani, di epoche diverse e dal vissuto assolutamente differente, ma uniti dal forte amore a Cristo e dalla capacità di trasmetterlo a quanti hanno avuto modo di incrociare il loro cammino.
Abbiamo già presentatato la figura di Carlo Acutis. Adesso quella di Frassati.
Scopri di più → |
|
 |
Ricerche ed esperienze
Presentiamo il rapporto di ricerca "Una Giostra educante", proposta di azione di contrasto della povertà educativa minorile per i ragazzi del quartiere Giostra di Messina. La finalità era sperimentare un metodo di ricerca partecipativo che potesse poi consegnare tecniche e modalità di lavoro alla rete di partenariato (scuole, associazioni, enti religiosi), e costuire un modello di lavoro per operatori, volontari e famiglie del territorio. Così da poter problemi e situazioni di difficoltà connesse con le criticità emerse: la dispersione scolastica, i comportamenti cosiddetti devianti e la competenza educativa genitoriale.
. Scopri di più → |
|
|
 |
L’ANIMAZIONE BIBLICA DELLA PASTORALE GIOVANILE
↪ I giovani italiani e la Bibbia
(Paola Bignardi)
↪ La Bibbia in pastorale
(Guido Benzi)
↪ Catechesi biblica con i giovani
(Marcello Scarpa)
↪ Le sfide per l’animazione biblica della PG
(Cecilia Costa)
↪ L’animazione biblica della Pastorale giovanile. Ripresa del tema
(Donatella Scaiola)
↪ Nuove strategie di comunicazione della Chiesa
(Maciej Makula)
|
 |
|
 |
 |
In rete di santità «Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie»: questo volume non contiene solo una biografia, ma aggiunge uno stimolo al lettore, per invitarlo a vivere in modo originale la bellezza della vita e trovare in essa un’occasione straordinaria per portare il Vangelo Scopri di più → |
|
 |
Catechesi come?Il volume intende leggere con uno sguardo globale alcune realtà che potrebbero sembrare distanti tra di loro, se non proprio separate o differenti: i giovani, alle prese con i cambiamenti del tempo presente e con un futuro che si prospetta carico d’incertezze; poi la Chiesa con i suoi "tesori"... Scopri di più → |
|
 |
PG in USA oggi
«In questo studio ho cercato di riflettere criticamente sulla pastorale giovanile cattolica negli Stati Uniti, proponendo criteri ed elementi specifici che emergono dalla riflessione protestante sulla pastorale giovanile e che possono rivelarsi utili per rinnovare la prassi della prima»: un anticipo di rubrica NPG. Scopri di più → |
|
 |
Bambini e felicità«I bambini non sono sempre felici, ma quando lo sono, lo sono in modo unico e irripetibile. Capire e conoscere questa felicità significa guidare l’essere umano a una felicità adulta che non replica né tradisce la felicità infantile ma, salutandola e ringraziandola, la invera». Scopri di più → |
|
 |
Sempre speranza In un’epoca segnata dal disincanto, dall’incertezza e dall’“ospite inquietante” del nichilismo, questo volumetto si propone come una luce per chi cerca orientamento e fondamento: esso allora risulta uno sforzo originale e significativo di dialogo tra teologia, filosofia, spiritualità e prassi educativa. Scopri di più → |
|
|
 |
NOTE DI PASTORALE GIOVANILE
Via Giacomo Costamagna 6, 00181 ROMA, tel. 06 4940442 Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it
Il costo dell'abbonamento 2025 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare – ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann – carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button qui sotto)
Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio. Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui.
|
|