Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    CARMINE DI SANTE

    disante


    Carmine Di Sante è un amico, personale e di tanti che hanno attraversato le strade di NPG. Una persona ricca di umanità, di dolcezza, di "sapienza", di capacità di ascolto e dialogo. Le note che scriviamo qui però non sono frutto soltanto di amicizia, ma di riconoscenza e vera gratitudine per aver dato al pensiero di NPG, in tanti decenni in cui la sua presenza in redazione è stato dono prezioso per tutti, una tonalità biblica, di verea spiritualità attinta alle sorgenti, e per aver radicato e diffuso il pensiero dell'alterità che è stato il suo vero cavallo di battaglia (attingendolo ovviamente dalla Bibbia, alla scuola del maestro e amico Armido Rizzi, e dalla riflessione filosofica di Buber e Lévinas).

    Per info più usuali, prendiamo da un sito internet: «Carmine Di Sante ha studiato teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi, si è specializzato in Scienze Liturgiche al Pontificio di Sant’Anselmo di Roma e si è laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato all’Istituto Teologico di Assisi e ha lavorato come teologo dal 1980 al 2000 al SIDIC (Service International de Documentation Judéo-Chrétienne) di Roma, un centro fondato dopo il Concilio Vaticano II per promuovere l’applicazione della Dichiarazione conciliare Nostra Aetate 4 e per favorire il dialogo ebraico-cristiano. Autore di numerosi saggi...» presso tante editrice italiane (e con traduzioni in altre lingue europee) che qui non è il caso di citare, se no, per quello che riguarda noi, alla parte del sito dedicata ai libri di NPG.
    Dai tantissimi articoli qui sotto riportati e tutti provvidenzialmente linkati si può constatare la ricchezza e varietà delle sue riflessioni, e quanto NPG ne ha usufruito diventando anche fili conduttori di altri dossier e rubriche. Nel sto stesso sono presenti dossier di grande ricchezza biblica, teologica, spirituale, liturgica. Lasciamo al navigatore il piacere di ricercarli e - hopefully - leggerli. Per esempio sulla Messa, sulla Trinità, sul come incontrare Gesù, sui vizi capitali... tutti temi che invitano come alla caccia di un tesoro che non delude.


    1980
    - La «nuova» cultura e il senso del peccato (09/1980, pp. 36-41)

    1981
    - Per una valutazione delle esperienze: alcuni criteri (09/1981, pp. 25-31)

    1984
    - Fare la riconciliazione. "Itinerario" per gruppi giovanili (02-03/1984, pp. 59-90)

    1985
    - Crisi culturale e crisi dell'identità: un'esigenza di fondamento (05/1985, pp. 15-18)

    1989
    - Condiscendenza e sintonia della Bibbia come sapere radicale (06/1989, pp. 65-75)

    1992
    - L'alterità: tracce di un "nuovo pensiero" (03/1992, pp. 64-69)
    - Annunciare il Dio della giustizia facendo giustizia (06/1992, pp. 33-40)
    - Ripensare i sacramenti: dal paradigma naturalistico al paradigma dialogico (08/1992, pp. 28-35)
    - Abitare la terra. Per educare ad un'"etica" ecologica (09/1992, pp. 20-29)

    1993
    - Il linguaggio dell'eticità: le categorie bibliche (01/1993, pp. 40-46)

    1994
    - L'esperienza religiosa nella Bibbia (04/1994, pp. 6-25)
    Maria di Nazaret: l'utopia dell'umano secondo la Bibbia (05/1994, pp. 6-11)

    1995
    - Di fronte al morire (02/1995, pp. 55-60)
    - Percorsi di spiritualità biblica (03/1995, pp. 13-33)
    - Il senso del pellegrinaggio nella bibbia (06/1995, pp. 17-21)
    - Approfondimenti sull'eucaristia e riconciliazione (07/1995, pp. 23-29)
    - Celebrare i sacramenti nella vita quotidiana (07/1995, pp. 14-22)

    1996
    - Educare al "sabato" (01/1996, pp. 30-38)
    - "Padre nostro che sei nei cieli" (01/1996, pp. 5-6)
    - "Sia santificato il tuo nome" (02/1996, pp. 5-6)
    - La preghiera nella Bibbia (03/1996, pp. 7-26)
    - "Venga il tuo regno" (03/1996, pp. 5-6)
    - "Sia fatta la tua volontà" (04/1996, pp. 5-6)
    - "Come in cielo così in terra" (05/1996, pp. 5-6)
    - "Dacci il nostro pane quotidiano" (06/1996, pp. 5-6)
    - "Rimetti a noi i nostri debiti" (07/1996, pp. 5-6)
    - "Come noi li rimettiamo ai nostri debitori" (08/1996, pp. 5-6)
    - "E non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male" (09/1996, pp. 5-6)

    1997
    - «Laboratorio» di alterità e responsabilità (01/1997, pp. 35-39)
    - L'orizzonte biblico della sessualità. Per un'antroplogia della relazione in prospettiva evolutiva (03/1997, pp. 44-51)
    - I salmi e i giovani (Alcune nozioni fondamentali; Il dialogo tra Dio e l'uomo; Come servirsi del salterio (05/1997, pp. 7-32)

    1998
    - Feste e vita in festa. Introduzione a una nuova rubrica (09/1998, pp. 18-42)
    - Natale, la compagnia di Dio (09/1998, pp. 43-45)

    1999
    - Verso l'incontro con Cristo (Incontrare Gesù; Come incontrarlo; L'operare di Gesù; Il dire di Gesù; Il morire di Gesù; Il suo risorgere) (01/1999, pp. 9-38)
    - La conversione, la libertà (01/1999, pp. 55-57)
    - La morte di Gesù. L'amore incondizionato (03/1999, pp. 54-56)
    - La croce, la relazione amicale (04/1999, pp. 35-38)
    - La resurrezione: Rinascita della creazione (05/1999, pp. 78-80)
    - Il quotidiano, vivere nella compassione (06/1999, pp. 24)
    - La festa dei santi, la conformità a Cristo (07/1999, pp. 50-52)
    - La festa di Cristo Re: l'irriducibile differenza tra il bene ed il male (08/1999, pp. 49-51)
    - La donna vestita di luce figura della chiesa (09/1999, pp. 52-54)

    2000
    - Tamar (01/2000, pp. 71-73)
    - Gabriele (02/2000, pp. 32-34)
    - Giuseppe (03/2000, pp. 54-56)
    - Dal giubileo ebraico al giubileo cristiano (04/2000, pp. 9-16)
    - Maria di Nazareth (05/2000, pp. 44-46)
    - La Maddalena (06/2000, pp. 40-42)
    - L'apostolo Giovanni (07/2000, pp. 34-36)
    - "Gustate e vedete come buono è il Signore" (09/2000, pp. 7-31)
    - Paolo (09/2000, pp. 47-49)

    2001
    - Gesù di Nazareth (01/2001, pp. 56-58)
    - Amos: la profezia (02/2001, pp. 68-70)
    - Gioele: il futuro (03/2001, pp. 33-34)
    - Abacuc: l'attesa (04/2001, pp. 32-33)
    - Isaia: il messianismo (05/2001, pp. 62-64)
    - Geremia: l'alleanza (07/2001, pp. 41-43)
    - Giona: la conversione (08/2001, pp. 35-36)
    - Nutrirci della Parola per essere servi della Parola (08/2001, pp. 8-21)
    - Le dieci stanze del rito cristiano (09/2001, pp. 4-35)
    - Ezechiele: la responsabiltà (09/2001, pp. 44-46)

    2002
    - Giobbe: la "sopportazione" o la pazienza (01/2002, pp. 39-40)
    - Silenzio (03/2002, pp. 2-3)
    - Ascolto (04/2002, pp. 5-6)
    - La vocazione come struttura antropologica originaria (04/2002, pp. 22-28)
    - Parola (05/2002, pp. 2-3)
    - Amore (07/2002, pp. 2-3)
    - Gratuità (08/2002, pp. 1-2)
    - Fede, speranza, carità. L'esistenza teologale come esistenza responsabile e felice (09/2002, pp. 5-25)

    2003
    - Riconoscenza (02/2003, pp. 3-4)
    - Responsabilità (03/2003, pp. 3-4)
    - Volto (04/2003, pp. 3-4)
    - Alterità (05/2003, pp. 3)
    - Comandamento (07/2003, pp. 3)
    - Bontà (08/2003, pp. 2)
    - Misericordia (09/2003, pp. 3-4)

    2004
    - Le colonne dell'umano (01/2004, pp. 14-28)
    - 1. Io sono il Signore tuo Dio. La compagnia di Dio (02/2004, pp. 49-51)
    - Compassione (02/2004, pp. 3-5)
    - 2. Non avrai altri dei di fronte a me. L'unicità di Dio (03/2004, pp. 48-50)
    - Verità (03/2004, pp. 3-4)
    - 3. Non pronuncerai invano il nome del Signore. Il timore o il servizio di Dio (04/2004, pp. 55-57)
    - 4. Ricordati del giorno di sabato. La legge della gratuità (05/2004, pp. 54-57)
    - 5. Onora tuo padre e tua madre. L'ingresso nel gratuito (07/2004, pp. 58-60)
    - 6. Non uccidere. Gratuità e volto (08/2004, pp. 38-42)
    - 7. Non commettere adulterio. Gratuità e sessualità (09/2004, pp. 40-44)

    2005
    8. Non rubare. Proprietà e gratuità (01/2005, pp. 37-40)
    - 9. Non dire falsa testimonianza. Gratuità e parola (02/2005, pp. 51-53)
    - 10. Non desiderare. Gratuità e desiderio (03/2005, pp. 50-53)
    - La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia /1. Fili di Arianna (03/2005, pp. 5-15)
    - La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia /2. Evento, narrazione, trama, canone (04/2005, pp. 4-22)
    - Esodo (05/2005, pp. 53-55)
    - Deserto (07/2005, pp. 75-77)
    - Salita sul monte (08/2005, pp. 50-51)
    - La terra promessa (09/2005, pp. 66-69)

    2006
    - Passione (01/2006, pp. 42-43)
    - Risurrezione (02/2006, pp. 45-47)
    - Il dono dello Spirito (03/2006, pp. 27-29)
    - Missione (05/2006, pp. 46-48)

    2007
    I vizi capitali. De-formazioni dell’umano. Autenticità dell’esistenza (09/2007, pp. 5-17)
    - I vizi capitali. De-formazioni dell’umano. Inautenticità dell’esistenza (09/2007, pp. 18-24)
    - I vizi capitali. De-formazioni dell’umano. Le sette de-formazioni o vizi (09/2007, pp. 25-29)

    2008
    - Superbia, il rapporto deformato con l’origine (01/2008, pp. 50-53)
    - Gola, il rapporto deformato con il cibo (02/2008, pp. 63-66)
    - Lussuria, il rapporto deformato con il sesso (03/2008, pp. 57-60)
    - Avarizia, il rapporto deformato con il denaro (05/2008, pp. 53-56)
    - Ira, il rapporto deformato con l’altro in quanto altro (07/2008, pp. 43-46)
    - Invidia, il rapporto deformato con l’altro desiderabile (08/2008, pp. 35-38)
    - Accidia, il rapporto deformato con l’altro indesiderabile (09/2008, pp. 71-74)

    2010
    - Evangelo ed educazione. Quale relazione? (05/2010, pp. 22-40)

    2012
    - La «Nostra Aetate» (08/2012, pp. 59-70)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu