Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Misericordia


    “Dio misericordioso e pietoso” (Es 34,6)

    Carmine Di Sante

    (NPG 2003-09-3)



    Sull’ultimo segnavia che ci è accaduto di incontrare erano incise le parole: “Buono è il Signore” (Sal 103,8) e, riflettendo su di esse, si sono messi in luce i quattro significati che, nella bibbia, sono sottesi all’aggettivo “buono” riferito al mondo. Per essa, il mondo è “buono” perché fruibile e bello ma soprattutto perché incarnazione della volontà buona di Dio che, mentre dona il mondo all’uomo, chiama quest’ultimo a fare lo stesso ridonandolo. Dei significati biblici l’italiano “buono”, riferito alle cose, conserva solo il primo (“buono” come sinonimo di utile e fruibile), mentre ad esso restano estranei sia il secondo (“buono” come sinonimo di bello) e soprattutto il terzo e il quarto. Al lettore italiano “il buono” – il “ciò che è buono” – non richiama né il bello né tanto meno la volontà buona che lo sottende e chiama ad essere buoni, mentre, per la bibbia, sono proprio questi due ultimi i più importanti. Per essa Dio è buono perché crea le cose buone e le cose sono buone perché provengono dalla sua volontà buona che esige “imitazione” e obbedienza.

    Ma il termine più comune riferito a Dio, nella bibbia, non è “buono”, tov, usato solo raramente (Gr 13,11; Na 1,7; Sal 25,8; Sal 34,9) ma rachum, tradotto abitualmente con misericordioso, come Dio stesso si definisce nella celebre epifania sul monte Sinai mostrandosi a Mosè: “Il Signore passò davanti a lui proclamando: ‘Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia e di fedeltà, che conserva il suo favore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, che castiga la colpa dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta generazione’” (Es 34, 6-7).
    In questo brano la tradizione rabbinica ravvisa i tredici “attributi” o “misure” con cui Dio si rapporta all’uomo per misurarne l’agire e tra questi, i principali, sono i primi due: “Dio misericordioso e pietoso”.
    Gli originali ebraici sottostanti all’italiano sono “rachum” e “chanun” tradotti indifferentemente con “misericordioso” o “pietoso”. Il primo di questi termini (rachum) rimanda alla radice ebraica rechem che vuol dire utero. Definendosi come misericordioso Dio si attribuisce il tratto costitutivo del femminile e si presenta, per così dire, come madre. Di questa autodefinizione è opportuno cogliere il tratto paradossale che mette in crisi l’idea dominante del Dio biblico come Dio patriarcale e maschilista, secondo la denuncia soprattutto di alcune teoriche del femminismo.
    In realtà il Dio biblico può dirsi solo con un ossimoro, come “una madre padre” o “un padre madre”: una madre che si trascende come madre per comportarsi come padre e un padre che si trascende come padre per comportarsi come madre: “Rallegratevi con Gerusalemme, esultate in essa quanti la amate... così succhierete e vi sazierete alle mammelle delle sue consolazioni; popperete, ristorandovi, alle sue mammelle. Poiché così dice l’Eterno: ‘Come una madre consola il figlio così io consolerò voi a Gerusalemme. Voi lo vedrete e il vostro cuore gioirà, le vostre ossa riprenderanno vigore come erba fresca” (Is 66,10-14).
    Rivelandosi a Mosé come “misericordioso”, il Dio biblico rivendica per sé il tratto costitutivo del femminile che è l’altro nell’io che istituisce l’io come io per l’altro. La madre custodisce infatti in sé l’altro – l’embrione, il feto, il bambino – che, altro da sé, vive solo in forza del suo sé, il sé materno, che, per questo, è elevato dall’essere per sé all’essere per l’altro.
    Commentando un testo rabbinico nel quale ricorre lo stesso aggettivo, E. Lévinas commenta: “Che significa la parola Misericordioso che ricorre costantemente in questo testo? Significa la stessa Torah, o l’Eterno, l’Eterno definito mediante la Misericordia. Ma questa traduzione è del tutto insufficiente. Rachamim – misericordia, richiamato dal termine aramaico Rachmana – deriva dalla parola Rechem che vuol dire utero. Rachamim è il rapporto dell’utero verso l’altro, del quale al suo interno si svolge la gestazione. Rachamim è la stessa maternità. Dio è misericordioso, è Dio definito con la maternità. Un elemento femminile si commuove in fondo a questa misericordia. Un tale elemento femminile nella paternità divina è degno di nota, come è degno di nota, nel Giudaismo, la nozione di una ‘virilità’ che deve essere limitata e di cui la circoncisione simboleggia forse il parziale rinnegamento, l’esaltazione di una certa debolezza senza viltà; la maternità è forse la stessa sensibilità di cui i Nietzschiani dicono tanto male” (E. Lévinas, Dal sacro al santo. Cinque nuove letture talmudiche, Città Nuova Editrice, Roma 1985, pp. 139-140).
    “Misericordioso”, cioè “uterino” o “materno”, il Dio biblico ama di quell’amore che, come quello della madre nei confronti del figlio, è amore di sentimento e di tenerezza. Amore di sentimento è quello che si iscrive, per così dire, nelle viscere della propria carne e si impone con una forza tale da trionfare su ogni altra: sia su quella della ragione argomentativa, che fonda le proprie affermazioni su basi incontrovertibili, sia su quella della ragione strumentale, che adegua i mezzi al raggiungimento del fine, sia su quella della ragione ideologica che fraintende il reale invece di disoccultarlo.
    Incontrando il malcapitato lungo la strada che lo conduceva da Gerusalemme a Gerico, il samaritano, vedendolo, “si sentì spinto dalla misericordia” (misericordia motus, dice il testo latino) e, in seguito a tale moto o movimento, “gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui” (Lc 11,34). “Mosso dalla compassione”: cioè da una istanza o voce entrata con prepotenza nella sua carne e nelle sue stesse viscere (è il termine greco scelto da Luca!) e che, di colpo, mette in crisi le sue ragioni, cioè i suoi ragionamenti, per imporsi come l’unica ragione che gli dice: “fermati, prenditi cura di questo uomo qualunque (homo quidam), sconosciuto e anonimo, provato dalla sventura e in fin di vita, perché solo in questo fermarti e prenderti cura di lui accade per te la vita eterna”.
    Il sentimento di miseri-cordia è la miseria dell’altro che, liberamente e sovranamente, si introduce nel proprio cuore e si impone come ragione ultima rispetto alla quale ogni altra si svela e si ridefinisce relativa e insufficiente. Il sentimento di misericordia è sentire nelle profondità delle proprie viscere o soggettività l’intollerabilità della miseria altrui; un sentire però che non si iscrive nel bios e nella psiche del soggetto, ma al soggetto viene da altrove, imponendosi alla sua volontà come comandamento e trascrivendosi nelle sue “viscere” come traccia.
    Se Dio è buono, la sua bontà coincide, nella bibbia, con la sua misericordia e la sua miseri-cordia con il prendersi a cuore la sorte di chi soffre, insegnando all’uomo a “portare nel suo cuore”, come esprime mirabilmente il termine latino miseri-cordia, la miseria del prossimo. Incise indelebilmente come segnavia, queste parole, “Dio è misericordioso”, dicono: “Sii anche tu misericordioso come Dio. Sempre, in ogni istante, con ogni volto”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu