Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Giobbe: la «supportazione» o pazienza


    Carmine Di Sante

    (NPG 2002-01-39)



    In una famosa lettera del 1917 indirizzata a Franz Werfel, un noto e affermato intellettuale austriaco di origine ebraica (1890-1945), Martin Buber così precisa il rapporto paradossale tra Dio e l’uomo nella bibbia:

    «Non sono io che attendo Dio ma Dio che attende me. Dio attende di poter dire a me, a te, ad ogni singolo essere umano ciò che, secondo il racconto evangelico, racconto ebraico, lo Spirito disse a Gesù quando nel battesimo lo proclamò suo figlio: ‘Figlio mio, ti ho aspettato in tutti i profeti, perché tu venissi e io trovassi pace in te. Davvero tu sei la mia pace’. No, caro amico, Dio non ci impone niente ma attende. Giustamente tu dici che dipende da noi vivere la vera vita per perfezionarla nella nostra unicità. Ma secondo l’insegnamento cristiano, che ha frainteso il significato e il fondamento di Gesù, non dipende da noi ma dall’essere stati più o meno scelti. Il nostro insegnamento invece è questo: ciò che conta non è che Dio mi abbia scelto ma che io scelga Dio. Non è infatti il mestiere di Dio di scegliere o rifiutare [essendosi rivelato nell’Esodo come colui che sceglie e non rifiuta mai]».
    Forse Martin Buber ha torto ad opporre così nettamente l’insegnamento cristiano alla sua interpretazione di Gesù (anche se bisogna riconoscere la parte di verità di ciò che scrive, per il pregiudizio antiebraico che fin dai primi secoli ha caratterizzato la lettura cristiana della bibbia e che solo ora, con la svolta del Vaticano II, è in via di superamento), ma coglie nel segno nell’individuare lo straordinario paradosso del messaggio biblico e del profetismo, il quale afferma che determinante non è l’attesa di Dio da parte dell’uomo bensì l’attesa dell’uomo da parte di Dio («Non sono io che attendo Dio ma Dio che attende me»); che ciò che Dio attende dall’uomo è la sua responsabilità, che l’uomo gli dica sì con tutta la sua vita («Ciò che conta non è che Dio mi abbia scelto ma che io scelga Dio»); e che il futuro di Dio o il suo regno si realizza solo se e quando l’uomo si assume la responsabilità di questa scelta o risposta. Al centro del futuro biblico e della speranza che vi tende si erge l’assolutezza di questa responsabilità assoluta e indeclinabile che neppure Dio può sostituire, non potendo Dio, nel suo amore per l’uomo, costringere l’uomo a dirgli sì.
    Ma se il futuro biblico e la speranza che vi tende si fondano sulla responsabilità assoluta del singolo – di ogni singolo – di fronte al quale Dio sospende la sua forza per farsi, paradossalmente, attesa del suo sì, allora ad essere redenta non può essere la totalità della storia umana bensì i «frammenti» promossi, al suo interno, dai soggetti responsabili, «giusti» e «santi», che brillano come le stelle nella notte e che alla notte fanno dono di una luce che rischiara il buio e nel buio ridisegna paesaggi e linee di orientamento. Per questo il futuro biblico che i profeti intravedono e che il Nuovo Testamento proclama realizzato in Gesù non coincide con l’instaurazione fattuale di un mondo buono dove, sul piano sincronico e diacronico, totalmente e per sempre non ci siano più tracce di male e di sofferenza. La redenzione così intesa per la bibbia è impossibile, essendo fondata sulla responsabilità dell’uomo che in ogni istante come può riaffermarla così può disattenderla. In realtà il futuro biblico annunciato dai profeti e realizzato da Gesù fa tutt’uno con la instaurazione di soggetti «giusti», «buoni» e «santi» che di fronte alla sofferenza, scelgono di subirla invece che procurarla e di fronte al male decidono di vincerlo con il bene piuttosto che con un di più di male. Il futuro biblico coincide, per la bibbia, più che con l’instaurazione di un mondo senza sofferenza e senza male, con l’istituzione di soggetti etici che, con la loro giustizia e santità, contrastano la sofferenza e il male portandone il peso sulle loro spalle.
    È questa la ragione per la quale concludiamo questo percorso nel lessico della profezia e del futuro biblico con la figura di Giobbe, pur non essendo il suo libro un libro profetico ma sapienziale. Un libro di straordinaria bellezza in cui campeggia «un uomo chiamato Giobbe: uomo integro e retto, temente Dio ed alieno dal male» (Gb 1,1): un uomo che soffre terribilmente e grida come nessun altro il suo dolore e la sua disperazione: «Perisca il giorno in cui nacqui e la notte in cui si disse: ‘È stato concepito un uomo’. Quel giorno sia tenebra, non lo ricerchi Dio dall’alto, né brilli mai su di esso la luce» (Gb 3, 3-4); un uomo che si ribella agli amici che vogliono convincerlo delle meritate sofferenze per le sue colpe nascoste: «Sentenze di cenere sono i vostri moniti, difese di argilla le vostre difese. Tacete, state lontani da me: parlerò io, mi capiti quel che capiti» (Gb 13, 12-13); un uomo che non si rassegna alla sua sofferenza ed osa chiamare Dio in causa:
    «Quante sono le mie colpe e i miei peccati? Fammi conoscere il mio misfatto e il mio peccato. Perché mi nascondi la tua faccia e mi consideri come un nemico? Vuoi spaventare una foglia dispersa dal vento e dar la caccia a una paglia secca? Perché scrivi contro di me sentenze amare e mi rinfacci i miei errori giovanili; tu metti i miei piedi in ceppi, spii tutti i miei passi e ti segni le orme dei miei piedi» (Gb 13, 23-27);
    ma soprattutto un uomo che, nonostante la sofferenza e la ribellione alla sofferenza, continua a confidare in Dio, convinto che non è la sofferenza la parola ultima della sua esistenza e che la sofferenza assunta è sofferenza redenta:

    «Allora Giobbe rispose al Signore e disse:
    Comprendo che puoi tutto
    e che nessuna cosa è impossibile per te.
    Chi è colui che, senza aver scienza,
    può oscurare il tuo consiglio?
    Ho esposto dunque senza discernimento
    cose troppo superiori a me,
    che io non comprendo…
    Io ti conoscevo per sentito dire,
    ma ora i miei occhi ti vedono.
    Perciò mi ricredo
    E ne provo pentimento
    sopra polvere e cenere» (Gb 42, 1-6).

    Il futuro biblico intravisto dai profeti non è il futuro senza ingiustizie e senza sofferenza (una utopia come questa è cattiva utopia perché ignora la radicalità della libertà umana), bensì il futuro pieno di giusti che, come Giobbe, patiscono ingiustamente e che, pur denunciando la loro sofferenza come ingiusta, vedono in essa il segreto stesso per debellarla. È quanto svela Gesù, il Messia Crocifisso, l’uomo dei dolori come Giobbe e più di Giobbe che «toglie i peccati del mondo»: che li «porta via, caricandoseli sulla proprie spalle», secondo il duplice e mirabile significato del termine latino tollere. Il miracolo che Giobbe intravede e che il Nuovo Testamento vede esplodere sulla croce è il miracolo della compassione: potenza trasformatrice del patire ingiusto – il patire che l’io patisce a causa dell’altro – in compatire: nel patire con lui e per amore di lui.
    Per il Nuovo Testamento il futuro si realizza e il Regno si instaura ogni qualvolta, di fronte al male, chi lo patisce trasforma la sua passione ingiusta in compassione. Quella compassione che è il nome stesso di Dio e che è pura grazia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu