Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    MARIO POLLO

    pollo


    Mario Pollo può a ragione essere considerato "l'altra colonna" di NPG, fin dagli inizi, dalle prime redazioni a Torino a poi a Roma, per la sua amicizia con d. Riccardo Tonelli e ovviamente soprattutto per il suo pensiero che fin dagli anni 80 ha posto le basi e poi consolidato la "teoria dell'animazione culturale", distinguendosi da altri tipi di riflessione sull'animazione per la sua base riccamente antropologica, per le sue articolazioni socio-pedagogiche, con implicanze educative soprattutto per i gruppi. Tale articolazione di pensiero (attraverso una sostenuta serie di pubblicazioni e corsi prima all'UPS e poi alla LUMSA) è stata considerata adeguata per fungere da base antropologico-pedagogico-operativa per la pratica della pastorale giovanile, e come strumentazione teorico-pratica valida e di grande utilità per le migliaia di corsi di formazione degli animatori per tutta l'Italia (e in Spagna), come si evincerà anche da tante rubriche di questo sito, la cui scoperta lasciamo alla gioia del visitatore. Gli ultimi articoli pubblicati in NPG sono sui "temi negati dell'educazione", quasi a conclusione di un cammino che - se forse in alcuni momenti "dimenticato" -, non potrà che mostrare sempre la sua pregnanza e validità.
    Al termine della "scrittura di qualche nota di memoria" per i tanti autori che hanno collaborato per NPG lungo il tempo della sua vita (che ovviamente speriamo ancora lunga), ci sentiamo in dovere di dire ancora qualcosa sull'importanza della presenza di Mario Pollo all'interno del progetto della rivista, così come si è configurata ed è conosciuta e legittimata in Italia e in altri Paesi del mondo. Potremmo qui riportare la sua bibliografia che mostrerebbe la poliedricità delle competenze... ma è molto facile rintracciarla su internet e nei siti librari... E allora preferiamo seguire un'altra strada.
    Parlando di altri Autori lo abbiamo a volte ricordato, perché c'è stato, perché ha accompagnato ogni passo, ogni novità, ogni sviluppo. La sua competenza in tanti campi preziosi per la pastorale giovanile (antropologia, sociologia, pedagogia, metodologia... anche i suoi interessi e letture bibliche nella intensa meditazione del suo amico Sergio Quinzio) rende ragione del fatto che la pastorale è una scienza complessa e articolata, che non si definisce per precisi confini, ma che attinge da tante discipline e ne rielabora le idee essenziali, e porta a pensiero unitario e sintetizzante in un filo conduttore, che è la passione per i giovani, nel nome del Signore della vita (frase cara a d. Tonelli).
    L'intelligenza, la duttilità e la competenza di Mario Pollo, assieme al vigore teologico e autorevole di Tonelli, ha reso questo possibile, ha offerto la struttura dove poi tutti gli altri collaboratori hanno potuto portare significativi e accolti contributi.
    È questa una rilettura e un riconoscimento da parte di chi accompagna la vita della rivista da anni, dai quasi primi tempi (ma non primissimi) e che molto molto ha imparato da Tonelli e da Pollo.
    Questo era necessario scrivere e questa nota aggiunge quello che la modestia di Pollo avrebbe sottaciuto (Tonelli ormai può parlare nella sua più piena libertà della vita eterna).
    Fra alcuni giorni (25 gennaio 2020) Mario Pollo celebrerà il suo 50° di matrimonio. Tonelli li aveva sposati, lui e Mariolina, compagna di vita e sostegno nelle vicende della vita, in tutte le vicende della vita. Al 25° c'era anche lo scrivente, che celebrerà l'Eucaristia al 50°. Sarà una memoria in cui tanti che non ci sono più ci saranno, presenti in altro modo. Sarà un abbraccio di gratitudine. Lo merita, lo riconosciamo.

    1969
    - La funzione dell'animatore nella circolazione dei valori (06-07/1969, pp. 65-71)

    1970
    La decisione all'interno dei gruppi e i problemi della corresponsabilità (12/1970, pp. 43-49)

    1971
    Da un'analisi sociologica della realtà ad un impegno politico (3/1971, pp. 14-23)

    1972
    Giovani e istituzioni: evasione, eversione, integrazione? ( 2/1972, pp. 27-45)
    Un mondo in situazione di progettazione etica  (7/1972, pp. 11-19)

    1973
    La professione nel nostro sistema sociale  (10/1973, pp. 38-47)

    1976
    Per un uomo nuovo un modo nuovo di fare sport (5/1976, pp. 21-26)

    1977
    Pubblicità e modello di sviluppo  (4/1977, pp. 38-42)

    1978
    Mobilità culturale e ideologica (2/1978, pp. 53-56)

    Lo «stare assieme» come nuova cultura? (9/1978, pp. 34-42)
    Per un uomo nuovo un modo nuovo di fare sport (10/1978, pp. 38-42)

    1979
    La difficile funzione dell'animatore (2/1979, pp. 42-45)
    La sessualità tra socializzazione e privatizzazione (3/1979, pp. 29-35)

    1980
    L'animatore, una funzione (1/1980, pp. 43-48)
    Un itinerario ottimale di animazione di gruppo (1/1980, pp. 84-91)
    Giocare il gioco per riscoprire la vita  (5/1980, pp. 45-47)
    I processi formativi nel difficile dialogo tra culture diverse (6/1980, pp. 52-55)

    Il sistema di valori della cultura giovanile (7/1980, pp.17-26)

    1981
    Gratuità: alle radici semantiche del valore (1/1981, pp. 34-7)

    Rispondere alla violenza con la gratuità (1/1981, pp. 19-21)
    Narrazione e linguaggio simbolico nella evangelizzazione (5/1981, pp. 29-38)
    Le sette piaghe della comunicazione umana contemporanea (10/1981, pp. 4-14)

    Un progetto di animazione culturale per superare la crisi del linguaggio giovanile  (10/1981, pp. 22-36)

    1982
    Il consumismo: vivere senza passato e senza futuro (1/1982, pp. 34-38)

    Volontariato, professionalità, realizzazione personale (2/1982, pp. 19-21)
    Alle radici del nichilismo per trovare una via di uscita (5/1982, pp.16-21)
    Iniziazione al mito e al simbolo come luogo di frontiera dell'educazione alla responsabilità (8/1982, pp. 39-51)
    L'asimmetria educativa e l'adulto come limite nella crescita morale del giovane (8/1982, pp. 52-56)

    1983
    Il credo dell'animatore (1/1983, pp.57-60)

    Domenica luogo del centro esistenziale e religioso della vita (4/1983, pp.8-16)
    Q5 – L'animazione culturale (prima parte) (5/1983, pp.59-82)
    Animazione a scuola (6/1983, pp.21-24)
    Q6 – L'animazione culturale (seconda parte) (7/1983, pp.62-83)

    1984
    Q16 – Il gruppo come luogo di comunicazione (2-3/1984, pp.107-128)

    Il gruppo come luogo educativo (8/1984, pp.14-20)
    Imparare a dare un nome alle cose  (10/1984, pp.20-24)

    1985
    Volontariato nello stile dell'animazione: ripartire dalla solidarietà con la sofferenza (4/1985, pp.11-15)

    Dizionario dell'animazione  1. Amore alla vita   (8/1985, pp. 45-49)
    Dizionario dell'animazione  2. Progetto d'uomo    (9/1985, pp. 65-69)
    Dizionario dell'animazione  3. Identità personale (10/1985, pp. 47-52)

    1986
    Preadolescenti: vivere il mondo come un eterno presente (1/1986, pp.71-75)

    Dizionario dell'animazione: 4. Il ruolo di padre (2/1986, pp. 46-48)
    Dizionario dell'animazione: 5. Il recupero della parola (3/1986, pp. 50-54)
    Dizionario dell'animazione: 6. Cultura e comunicazione (4/1986, pp. 62-66)
    Dizionario dell'animazione: 7. La funzione dell'istituzione nella vita dell'uomo (9/1986, pp.45-49)
    Dizionario dell'animazione: 8. La presa di coscienza del rapporto con le istituzioni (10/1986, pp.58-61)

    1987
    Il gruppo come luogo di comunicazione educativa (1/1987, pp.48-56)

    Il piccolo gruppo come sistema di comunicazione (2/1987, pp.53-62)
    La rete di comunicazione nel gruppo (3/1987, pp. 52-58)
    La struttura di comunicazione del gruppo (4/1987, pp. 57-61)
    Coesione, norme e devianza nel gruppo (5/1987, pp. 56-67)
    Cooperazione e competizione nei gruppi giovanili (6/1987, pp. 43-46)
    Il potere e la leadership (7/1987, pp. 52-59)
    Per definire nuovi «sistemi simbolici» (8/1987, pp.10-15)
    L'organizzazione e il processo di decisione nel gruppo (8/1987, pp. 49-54)
    Conservazione e cambiamento nel gruppo (9/1987, pp. 52-57)
    Il ruolo e l'azione dell'animatore nel gruppo (10/1987, pp. 42-49)

    1988
    Storia dell'animazione e dibattito odierno (3/988, pp. 36- 43)

    Mediazione politica e associazioni educative  (6/1988, pp. 15-23)
    La «rete» dell'animazione. Voci per un dizionario (8/1988, pp.26-39)

    1989
    Animazione, tempo e progetto (2/1989, pp.24-29)

    Animazione, lavoro e storia (4/1989, pp.38-42)
    Animazione, potere e politica (5/1989, pp. 20-25)
    La parola parlata e il gruppo come luogo ermeneutico (6/1989, pp. 84-88)
    Animazione e valori (7/1989, pp. 20-25)

    1990
    Animazione e mondo  (1/1990, pp. 20-26)

    Animazione e tecnologia (3/1990, pp. 42-48)
    Per un modello di animazione attraverso il gioco e lo sport (4/1990, pp. 5-10)
    Lo sport nell'educazione (4/1990, pp.11-15)
    Giovani e adulti oggi. Una lettura antropologica  (5/1990, pp.10-17)
    Costruire assieme (giovani e adulti) l'adulto credente (5/1990, pp. 40-45)
    Animazione e giovani (6/1990, pp. 38-47)
    Animazione e fede (9/1990, pp. 48-53)

    1991
    Animazione e solidarietà (1/1991, pp. 46-50)

    Animazione e modernità (1/1991, pp. 52-58)
    Verso un principio di realismo: giovani e impegno politico (3/1991, pp. 119-130)
    L'animazione e la formazione politica in «vita quotidiana» (4/1991, pp. 6-12)

    1992
    Una comunicazione sapiente per dare senso alla vita (1/1992, pp.13-48)

    E se provassimo con la narrazione? (3/1992, pp. 5-39) (con R. Tonelli e Luis A. Gallo)
    Il metodo dell'animazione /1 (3/1992, pp. 50-56)
    Per diventare buoni narratori dell'Evangelo (4/1992, pp.15-54) (con R. Tonelli e Luis A. Gallo)
    La scuola come sostegno all'identità personale e alla solidarietà (5/1992, pp. 63-72)
    Educazione e azione sociale e politica (6/1992, pp. 69-76)
    Un modo adulto di accostarsi al mondo giovanile (7/1992, pp.36-40)

    1993
    La lealtà verso le istituzioni: riscoprire la legge (1/1993, pp. 77-82)

    Un modo adulto di accostarsi al mondo giovanile /2  (2/1993, pp. 34-38)
    Giovani lontani, indifferenti e ostili  (3/1993, pp. 56-60)
    La comunicazione interpersonale: la sintassi (7/1993, pp. 40-49)

    1994
    La comunicazione interpersonale: la semantica (1/1994, pp. 49-55)

    La comunicazione interpersonale: la pragmatica (2/1994, pp. 64-72)
    Sassi dal cavalcavia (3/1994, pp. 3-4)
    Ambigua TV (3/1994, pp. 77-78)
    Un'umanità da compiere (4/1994, pp. 3-4)
    L'intervento a rete (4/1994, pp. 56-60)
    Non rimuovere la memoria (5/1994, pp. 3-4)
    Il suicidio dei ragazzi (6/1994, pp. 3-4)
    Primo giorno di scuola (7/1994, pp.3-4)
    Quando la scuola produce disuguaglianza ((8/1994, pp.3-4)
    Quali incontri? Gruppi, assemblea, comunità (8/1994, pp. 20-24)
    Natale '94 (9/1994, pp. 3-4)
    I valori della «gioventù negata» (9/1994, pp.16-36)

    1995
    Il tempo vuoto del futuro (2/1995, pp.3-4)
    Cosa è la morte (2/1995, pp. 44-50)

    I luoghi dell'animazione: una visione d'insieme (2/1995, pp. 88-96)
    Democrazia, regole e valori (3/1995, pp. 3-4)
    Tra potere e utopia (4/1995, pp. 3-4)
    Madonne che piangono (5/1995, pp. 3-4)
    Prendere coscienza (6/1995, pp. 3-4)
    L'esperienza luogo simbolico dell'animazione (6/1995, pp. 69-76)
    Il paradosso dell'identità (7/1995, pp. 3-4)
    Guerra e pace (8/1995, pp. 3-4)
    Questione donna (9/1995, pp. 3-4)

    1996
    L'esperienza religiosa dei giovani: i dati (7/1996, pp. 7-69)

    1997
    Funzioni educative della famiglia oggi (1/1997, pp. 40-48)

    I luoghi dell'animazione: la piazza e la strada (4/1997, pp. 51-59)
    Adulto, ricorda che…  (6/1997, pp. 2)
    È possibile educare «narrando»? (6/1997, pp. 7-35)


    1998
    Quei soggetti politici chiamati associazioni  (2/1998, 55-56)

    I giovani e la notte (3/1998, pp. 51-64)
    I segni diretti della presenza dello Spirito (5/1998, pp. 13-14)
    Riconoscere la presenza dello Spirito dai segni non espliciti (5/1998, pp.15-39)
    Verso una figura condivisa di animazione per l'oggi (7/1998, pp. 81-90)
    La soggettivizzazione giovanile (8/1998, pp. 6-14)

    1999
    Coordinate per un quadro condiviso di animazione (5/1999, pp.12-52)


    2000
    Esistono ancora luoghi educativi? (1/2000, pp.42-53)

    Il vissuto giovanile del tempo (3/2000, pp.12-38)

    2001
    Adolescenti che vogliono scavalcare la propria ombra (4/2001, pp. 3-4)

    Vivere il corpo. Appunti per un'educazione alla corporeità (5/2001, 39-44)
    Il perdono e la giustizia (7/2001, pp. 5-6)
    L'eclisse del futuro  (8/2001, pp.3-4)

    2002
    Un crogiolo di trasformazioni (3/2002, pp. 32-35)

    Toronto:dai nostri inviati (7/2002, p.10)
    È possibile animare in strada? (7/2002, pp. 33-44)
    Il vissuto giovanile nell'Eucaristia (8/2002, pp. 4-18)
    Una scommessa, un progetto, un metodo, Intervista sull'animazione culturale (9/2002, pp. 68-79)

    2003
    Animazione e diritti umani (1/2003, pp. 73-80)

    Padre in crisi, padre assente (5/2003, pp. 10-15)

    2004
    Uno scambio di doni (3/2004, pp. 7-20)
    Le trasformazioni culturali nella seconda modernità e l'esperienza religiosa (4/2004, pp. 5-9)

    L'esperienza religiosa dei giovani e degli adolescenti (4/2002, pp. 10-42)

    2005
    Dall’emozione al sentimento (2/2005, pp. 24-33)

    Formazione animatori. Orizzonti culturali, contenuti e metodi per una scuola di animazione  (7/2005, pp. 3-38)

    2006
    Lasciarsi guidare dal realismo dell’utopia (4/2006, pp. 11-15)

    Immigrazione e PG: ulteriori prospettive e approfondimenti (5/2006, pp. 4-22)
    Essere giovani nella seconda modernità - 1. Le trasformazioni socioculturali (8/2006, pp. 3-25)
    La scelta di matrimonio, via privilegiata per diventare adulti (9/2006, pp. 21-26)

    2007
    Una diversa socializzazione religiosa dei giovani? (1/2007, pp. 4-12)

    Essere giovani nella seconda modernità /2  (2/2007, pp. 3-30)
    Dopo le vacanze (7/2007, p. 2)
    La nudità della politica (8/2007, p. 2)
    Ultras (9/2007, p. 2)

    2008
    Tempo quotidiano, vero tempo della salvezza (1/2008, p. 2)
    Guardare in faccia il nichilismo (2/2008, p. 2)

    Il servizio civile, via al divenire adulti (3/2008, pp. 7-27)
    Dottrina sociale della chiesa e animazione culturale (6/2008, pp. 26-34)
    Giovani ed Europa (9/2007, pp. 14-22)

    2009
    Per un progetto di scuola animatori (4/2009, pp. 34-39)

    2010
    - I temi negati dell'educazione - Introduzione a una nuova rubrica e Cos'è l'animazione culturale (1/2010, pp. 24-44)

    La violenza (3/2010, pp. 46-52)
    Si può educare il desiderio? (5/2010, pp. 42-50)
    I giovani e la nuova frontiera della notte /1 (7/2010, pp. 44-50)
    I giovani e la nuova frontiera della notte /2 (8/2010, pp. 29-49)

    2011
    Sessualità (3/2011, pp. 56-62)

    Droga /1 (7/2011, pp. 71-79)
    Droga /2 (8/2011, pp. 61-65)
    Il disagio e la devianza /1 (9/2011, pp. 37-45)

    2012
    Il disagio e la devianza /2 (1/2012, pp. 52-63)

    Territorio /1 (4/2012, pp. 57-63 )
    Territorio /2. Come animare il territorio (5/2012, pp. 60-64)
    Trent'anni di animazione culturale. Un bilancio. Intervista (8/2012, pp. 5-46)

    2013
    Coscienza (2/2013, pp. 36-46)

    Il narcisismo (7/2013, pp. 70-78)
    Educare la partecipazione (8/2013, pp.68-79)
    Un incontro sul terreno dell'animazione culturale (in memoria di Riccardo Tonelli) (9/2013, pp. 41-44)

    2014
    Educare alla sicurezza nel rischio e nell’incertezza del futuro /1 (2/2014, pp. 60-65)

    Educare alla sicurezza nel rischio e nell’incertezza del futuro /2 (3/2014, pp. 56-63)

    2015
    Consum(m)o, ergo sum  (5/2015, pp.52-59)

    La validità del modello antropologico ed educativo di don Bosco (6/2015, pp. 45-47)

    2016
    Cura e rispetto del creato (1/2016, pp. 61-67)

    Temporalità e società (7/2016, pp. 20-31) 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu