Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Quei soggetti politici chiamati associazioni



    Mario Pollo

    (NPG 1998-02-55)


    In una società complessa quale quella italiana il sistema politico è «costituito da queste attività, istituzioni ed organizzazioni che mantengono o tendono a ribaltare un determinato assetto del potere politico e determinate sue regole, e sono a tale funzione precipuamente dedicate, distinguendosi dal resto della società, lo stato, i governi, i partiti, i sindacati, le associazioni e i gruppi di pressione».
    Questa definizione tratta dall’Enciclopedia di filosofia indica chiaramente che il governo di una società complessa non è concentrato in una sola istituzione o in una sola funzione ma, bensì, che esso è diffuso in tutte le aggregazioni sociali il cui scopo è di natura collettiva.
    Il concetto moderno di sistema politico consente di comprendere che la politica oggi è tutto ciò che conserva o che modifica le regole del gioco sociale, i valori che le ispirano ed i comportamenti che le esprimono.
    Applicando rigorosamente le conseguenze di questa osservazione non si può non rilevare la cooptazione alla politica che il concetto di «sistema politico» fa nei confronti di tutte le forme di vita associata.
    Le associazioni sono a tutti gli effetti soggetti politici sia per l’attività che possono promuovere direttamente, sia per le attività di sostegno dei propri membri che agiscono in quanto singoli nel sistema politico. La dimensione politica delle associazioni attraversa, infatti, si la loro funzione di gruppi di riferimento, si quella di gruppi di appartenenza. Al di là che si condivida o meno questa impostazione rimane il fatto che molte persone percepiscono l’associazionismo come la forma più efficace e rispondente ai loro bisogni e alla loro concezione del modo di partecipare alla vita sociale e, quindi, più o meno direttamente alla vita del sistema politico.
    In molte associazioni non vi è la crisi di valori e di progettualità che segna, invece, pesantemente i partiti e anche le organizzazioni di tipo sindacale.
    Nelle associazioni si può ancora sognare un sociale non determinato in modo esclusivo dalle regole del sacerdozio del potere.
    Questa situazione, per molti versi originale, della vita italiana comporta necessariamente che le associazioni, piccole e grandi, prendano coscienza del proprio ruolo politico, al fine di governarlo in modo più efficace e coerente ai loro obiettivi, e soprattutto, di non sprecare una felice opportunità storica.
    Una associazione, che non si riduca a essere un gruppo terapeutico per i suoi membri, è, infatti, uno strumento di autorganizzazione che consente alle persone che ne fanno parte il raggiungimento di un determinato insieme di obiettivi relativi ad alcuni aspetti della vita pubblica e dell’organizzazione del sistema sociale. Questo significa che le associazioni, di fatto, agiscono, verso e con le istituzioni, che ricercano la loro quota di potere, anche economico, necessaria per ottenere i risultati necessari alla loro sopravvivenza e, infine, che partecipano, magari da una posizione critica, ai processi di trasformazione e di conservazione della struttura e della cultura del sistema sociopolitico nel quale operano.
    Concretamente la «soggettualità politica» delle associazioni si esercita tutte le volte che esse toccano una delle forme di potere presenti nella nostra società: quella economica, quella della conoscenza, quella del controllo dell’ambiente e della coercizione fisica e morale.
    Quando le associazioni, ad esempio, promuovono cooperative sociali e operano per ottenere leggi a tutela di questa forma di impresa intervengono direttamente nella distribuzione del potere economico e, di fatto, svolgono un’azione politica. Oppure quando una associazione opera per modificare le condizioni della vita sociale in un ambiente urbano degradato, promuovendo relazioni comunitarie e solidali degli abitanti, ad esempio verso i giovani, fa un’azione politica. Allo stesso modo quando le associazioni promuovono una diversa cultura o la diffusione dei saperi, agiscono su una fonte del potere e la loro azione è politica. Infine la stessa azione politica verso il potere le associazioni la compiono quando aiutano le persone a emanciparsi dal giogo delle dipendenze materiali e, soprattutto morali, che molte persone subiscono passivamente. A livello più generale le associazioni esercitano un’azione politica in quanto favoriscono un protagonismo attivo e solidale alla vita sociale dei cittadini. Tutte queste azioni tipiche dell’associazionismo hanno una dimensione politica molto più incisiva di molte forme attraverso cui si esercita l’azione politica tradizionale. I tempi sono maturi perché questa soggettualità politica delle associazioni diventi esplicita e la sua appartenenza al sistema politico sia riconosciuta e rinforzata.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu