Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ultras


     

    Editoriale

    Mario Pollo

    (NPG 2007-09-02)


    La violenza dei tifosi ultras che, preso a pretesto la morte assurda di un giovane tifoso su una piazzola autostradale, ha devastato alcune aree urbane e si è rivolta contro la polizia, è uno dei volti oscuri dell’umano che si annida nella vita di città benedette dall’assenza di guerre e maledette dalla ferita dell’insicurezza.
    Affermare che i giovani protagonisti di quelle violenze sono dei teppisti è indubbiamente vero, ma purtroppo questo facile e rapido etichettamento non rivela nulla sull’origine di questa forma di violenza sociale che affligge la nostra società.
    L’origine di essa va ricercata nel fatto che il tifo calcistico, nella sua forma degenerata, offre la possibilità di trasformare i tifosi della squadra avversaria – e le forze dell’ordine che si oppongono all’ingaggio e allo svolgimento della battaglia con essi – in nemici. Anzi le forze dell’ordine, proprio per l’esercizio di potere che esercitano contro la realizzazione delle guerra, diventano il nemico per eccellenza, quello con la N maiuscola. I tifosi delle squadre avversarie, pur essendo nemici, sono allo stesso livello, condividono gli stessi valori, gli stessi bisogni e le stesse regole, mentre le forze dell’ordine appartengono ad un livello superiore, a quello del potere di uno Stato che inibisce il dispiegarsi della battaglia.
    La trasformazione dell’avversario e delle forze dell’ordine in nemico avviene perché alle frange violente del tifo non basta l’avversario, in quanto per mobilitare le loro energie morali e fisiche hanno bisogno di un nemico. Come ricorda Hillman: «La figura del nemico alimenta le passioni della paura, della collera, dell’odio, del desiderio di vendetta, della furia distruttiva o della concupiscenza, fornendo quel sovrappiù di energia compressa che rende possibile il campo di battaglia… perché siano mobilitati gli impulsi aggressivi e di conquista individuali e da quell’utero emerga la guerra, ci vuole un nemico. Il nemico è la levatrice della guerra».
    L’invenzione del nemico consente ai tifosi violenti di vivere l’esperienza, seppur molto attenuata, della guerra che offre loro l’orizzonte di senso di una totalità, sottraendoli a se stessi, alla loro vita e alla loro identità personale, sovente insoddisfacente e gravata da un nullificante senso di vuoto e di incompiutezza. Come afferma Lévinas: «Il volto dell’essere che si rivela nella guerra si fissa nel concetto di totalità… In essa gli individui sono ricondotti ad essere portatori di forze che li comandano a loro insaputa. Gli individui traggono da questa totalità il loro senso».
    I giovani che attraverso il tifo violento manifestano il loro terribile amore per la guerra cercano nella dipendenza dall’azione violenta quel senso in grado di impedire che il loro sguardo verso il futuro sia oscurato dall’angoscia del nulla. Questo solitamente accade perché nella loro vita non è germogliato alcun seme di senso e, soprattutto, perché il loro volto, visto nello sguardo dell’altro, non riesce a dire loro chi essi siano, a comunicare cioè il mistero della loro unicità e del valore della loro esistenza. Volto che si rivela invece, seppur illusoriamente, nel simulacro di guerra promossa dal loro gruppo.
    Prevenire questa violenza richiede allora proporre a questi giovani percorsi di ricerca di identità e di senso all’interno del loro vivere quotidiano, riscoperto, attraverso lo sguardo creativo, come una miniera inesauribile di avventure di senso e luogo di relazioni autentiche con l’altro.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu