Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    DOMENICO SIGALINI

    sigalini

    Parlare di Sigalini, don Domenico, è riproporre alla memoria un intenso periodo di lavoro della rivista sul tema dell'animazione e dell'animatore. Sacerdote di Brescia, conquistato dalle riflessioni pastorali offerte nei primi Convegni che la rivista proponeva in giro per l'Italia (e soprattutto nel "Lombardo"), ha da subito partecipato alle redazioni (ritenute da lui - proveniente da studi di matematica - una vera scuola di pastorale giovanile animata da don Riccardo Tonelli), con la sua verve e personale simpatia, ma anche con assolute convinzioni sulla decisività del criterio dell'incarnazione... anche nella ricerca di tutti i giovani in tutte le situazioni di vita e in tutti i territori dove abitano. Assieme a Franco Floris è stato "animatore" del bel progetto dei "Quaderni dell'animatore" e dei relativi Canovacci, che ha suscitato entusiasmi e voglia di formazione in tante diocesi e parrocchie d'Italia (e che tra l'altro ha portato la rivista ai suoi massimi storici di abbonamenti, per "fame di formazione".  
    Nominato nel 1991 Responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI, per circa un decennio ha instancabilmente lavorato per la creazione e organizzazione degli Uffici diocesani, per ben definire e qualificare la figura del "Delegato PG", per la "strutturazione" di una PG che ricevesse le ricchezze delle varie esperienze in giro per l'Italia, per i Convegni nazionali di PG, per la formazione dei giovani preti in campo pastorale, per attività di coordinamento tra i vari uffici CEI (tra cui spicca il "Progetto Policoro", e altre iniziative per la musica giovanile). Ricordiamo anche l'impegno della organizzazione di svariate GMG per la partecipazione italiana.
    Come Vescovo di Palestrina (2005-2017) ha continuato ad operare sia a livello di diocesi, che come Assistente generale dell'Azione Cattolica e come esperto conferenziere. Emerito da 2 anni, resta Direttore di "Orientamenti Pastorali" e preziosamente Amico di tanti membri della redazione e fondamentalmente "animatore" di giovani.


    1978
    La maturazione affettiva degli adolescenti (1/1978, pp. 49-54)
    Esperienza di gruppo per educare alla vita ecclesiale (9/1978, pp. 43-52)

    1980
    Il gruppo degli animatori (1/1980, pp. 61-66)
    Una istituzione che sa organizzarsi sulla base di un movimento (6/1980, pp. 50-52) 


    1981
    Atteggiamenti nei giovani per un progetto (5/1981, pp. 44-64)
    Fare l'animatore con i giovani (7/1981, pp. 4-88)


    1982
    Cammini illusori e nodi da sciogliere per una proposta religiosa ai giovani (7/1982, pp. 37-40)

    1983
    - Animatori di gruppo: desideri e paure, rischi e speranze (1/1983, pp. 66-74)

    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (1/1983, pp. 86-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (2/1983, pp. 84-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (3/1983, pp. 84-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (4/1983, pp. 83-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (5/1983, pp. 83-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (6/1983, pp. 83-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (7/1983, pp. 85-88)
    - Il canovaccio.  Per una scuola di giovani animatori (8/1983, pp. 82-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (9/1983, pp. 82-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (10/1983, pp. 85-88)
    - La pastorale giovanile a Rimini ha scelto l'animazione (10/1983, pp. 49-58) 

    1984
    - ll canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (1/1984, pp. 59-65)

    Fare la riconciliazione (2-3/1984, pp. 59-102)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (2-3/1984, pp.129-136)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (5/1984, pp. 82-88)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (6/1984, pp. 73-80)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (7-8/1984, pp. 58-66)
    Gruppi, movimenti e associazioni nella pastorale delle diocesi (8/1984, pp. 21-26)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (8/1984, pp. 21-26)
    - Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (9/1984, pp. 59-68)

    1985
    Giovani e adulti a confronto su morale sessuale e morale sociale (3/1985, pp. 29-32)

    Giovani animatori: vita da cani /1: Il gruppo educatori (4/1985, pp. 48-51)
    Giovani animatori: vita da cani /2: Programmazione educativa (5/1985, pp. 60-63)
    Giovani animatori: vita da cani /3: La crisi e le crisi (8/1985, pp. 42-45)
    Giovani animatori: vita da cani /4: Il prete e l'animatore (9/1985, pp. 62-65)

    1986
    Preti e laici nella pastorale giovanile (2/1986, pp. 4-9)

    Prete e animatore: due figure educative (2/1986, pp. 21-24)
    Prospettive metodologiche per un'azione pastorale con i giovani "lontani" (10/1986, pp. 25-31)

    1987
    Il gruppo con i preadolescenti: alla ricerca di un metodo (3/1987, pp. 69-73)

    Da massa e classe a gruppo mentre si cerca una compagnia (5/1987, pp. 68-72)
    La pluralità dei gruppi: una taglia uguale per tutti? (8/1987, pp. 66-69)

    1990
    Il gruppo dei preadolescenti: un ponte tra interessi e domande di vita (9/1990, pp. 78-83)


    1991
    Animatore che progetta /1 - Progettare (2/1991, pp. 50-54)

    Elementi per costruire un itinerario (4/1991, pp. 41-47)
    Animatore che progetta /2 - Progetto e animatore (5/1991, pp. 26-31)
    - Abilitare a decidere insieme (6/1991 - pp. 32-38)
    Catechesi e preadolescenti: la situazione (7/1991, pp. 50-55)
    Animatore che progetta /3 - Modelli di programmazione (9/1991, pp. 60-65)

    1992
    «Giovani, con Cristo costruiamo una nuova America latina» (7/1992, pp.13-22)

    Animatore che progetta /4 - La meta di un progetto (7/1992, pp. 41-48)
    Animatore che progetta /5 - Dalla meta alle aree di un itinerario (8/1992, pp. 40-45)

    1993
    Animatore che progetta /6 - Costruire una scala per raggiungere la meta (2/1993, pp. 39-43)

    Animatore che progetta /7 - Contenuti, atteggiamenti, esperienze e strumenti (3/1993, pp. 62-68)
    Maria nell'esperienza di gruppo (4/1993, pp. 56-58)

    1994
    Per la formazione di un animatore dei preadolescenti (3/1994, pp. 17-20)


    1995
    Progetto per una pastorale giovanile «quotidiana» (1/1995, pp. 48-54)
    - Sacco a pelo, jeans e vesciche ai piedi. Oltre la pastorale del bonsai /2 (6/1995, pp. 9-16)


    1996
    Una vita in festa (2/1996. pp. 73-80)


    1997
    La radio: spazio di crescita (3/1997, pp. 34-39)


    1998
    Parigi a casa (1/1998, pp. 7-9)

    Un contesto pastorale per il CdG/2 (2/1998 pp. 43-48)
    Città turistiche, divertimentifici, fiere e spiagge (3/1998, pp. 59-64)
    Parigi '97: un punto di vista «altro» (5/1998, pp. 8-11)
    Una prospettiva pastorale (7/1998, pp. 54-58)
    Volontari e servizi d'ordine (8/1998, 53-57)

    1999
    I vescovi italiani e l'educazione alla fede dei giovani (4/1999, 10-24)

    La pastorale giovanile nell'America Latina a convegno (6/1999, pp. 9-23)
    L’aggregazione sportiva e le tifoserie (7/1999, pp. 42-46)

    2000
    "Nuovi" luoghi di vita dei giovani?  (1/2000, pp. 9-17)

    Educatori e giovani: un rapporto nuovo (3/2000, pp. 38-47)
    Il giubileo e i giovani: la comunità cristiana fa una proposta progettuale (4/2000, pp. 30-36) 

    2001
    Volontariato, obiezione di coscienza, servizio civile: una pagina nuova da scrivere (2/2001, pp. 5-7) 

    Una piccola task force per i giovani (3/2001, pp. 5-8)
    Animatori di pastorale giovanile (5/2001, pp. 5-7)
    La Parola di Dio e l'educazione alla fede dei giovani (6/2001, pp. II-V) 
    Riscoprire la laicità: le associazioni nella pastorale giovanile  (7/2001, pp. 7-8) 

    2002
    Nuovi oratori per una nuova pastorale giovanile (2/2002, pp. 40-62)

    2004 
    Non sono preti giovani, ma giovani che fanno i preti (3/2004, pp. 21-29)

    2005
    L'arcipelago della precarietà /1. Il lavoro (1/2005, pp. 34-36)

    L'arcipelago della precarietà /2. Gli affetti (3/2005, pp. 58-59)
    L'arcipelago della precarietà /3. Le decisioni (3/2005, pp. 61-62)
    L'arcipelago della precarietà /4. Una fede da comunicare  (5/2005, pp. 73-75)
    Una chiesa così (7/2005, pp. 64-65)
    L'arcipelago della precarietà /5. La politica (8/2005, pp. 47-49) 

    2006
    Un'enciclica diversa una presentazione di «Deus Caritas Est» (7/2006, pp. 30-35)

    A che «serve» un incaricato di PG? (8/2006, pp. 59-62)
    «Scelgo di fare famiglia»: un progetto significativo per i giovani oggi (9/2006, pp. 34-38)

    2007
    Vangelo e volontariato, spazi di incontro tra Chiesa e giovani (1/2007, pp. 13-17)

    Il ritratto di un giovane credente (5/2007, pp.28-37)

    2008
    La GMG è sempre un grande dono di Dio ai giovani di oggi (7/2008, pp. 8-11)


    2017
    Perché e come "appartenere" oggi (5/2017, pp. 47-54)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu