Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La spiritualità dello studente

    Roberto Regoli

     fontana


    Caro studente,
    nel centro di Roma si possono trovare tante belle fontane. Da quelle prorompenti nella loro bellezza, come quella di Trevi, ad altre più sobrie e austere nella loro linearità, come il bacino romano di fianco al Senato. Tra tutte queste fontane la mia preferita è una piccola, incastonata nel muro esterno dell’edificio di Sant’Ivo alla Sapienza. Piccola nelle sue dimensioni e quasi nascosta allo sguardo, è costituita da due pile di libri, da cui fuoriesce l’acqua. I libri, simboli della Sapienza, appaiono fonti di vita. Questa immagine è qui impiegata per dire che nella tradizione giudaico-cristiana lo studio non è mai stato concepito come qualcosa di finalizzato a sé stesso o come strumento di manipolazione della realtà, bensì come via di contemplazione di Dio, sguardo intelligente della comprensione ultima della realtà. Lo studio non è un tempo della vita, ma un modo di vivere la vita. C’è una spiritualità dello studio che va proposta e riproposta. A partire proprio dal
    simbolo del libro della fontana della Sapienza. Questo mi fa pensare alla sfida che la vita rappresenta per gli studenti cattolici: vivere in mezzo al mondo, con tutte le sue ambiguità e tensioni, ma consapevoli che al centro di tutto c’è la fontana che scorre, l’acqua dello Spirito che dà la vita e dà significato a tutto ciò che accade intorno a noi. Normalmente il nostro studio parte proprio da un testo. Quelle pagine di
    fronte a noi, che ci attirano, che possono essere una nuova chiave di accesso alla realtà o a volte una ostica diga allo scorrere dei nostri pensieri, quelle pagine stanno lì. E non posso sostituirle, non posso cancellarle. Lo studio mi ricorda così un fatto semplice: la realtà mi precede. Io vengo dopo. Lo studio richiede così una caratteristica e una virtù. La caratteristica è quella dell’estremo realismo. La virtù è quella dell’umiltà, in quanto sono io a dovermi adeguare all’oggetto. Mi avvicino al libro, al laboratorio, allo strumento senza volerlo manipolare. Posso avvicinarmi con una teoria, ma questa va verificata. Lo studio presuppone di conseguenza libertà e porta a libertà. L’ha detto Gesù: «la verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Lo studente e lo studioso si fermano davanti all’oggetto della loro ricerca. Si fermano per capire, per ascoltare la voce ultima della realtà. La prima regola della spiritualità dello studio è semplice: la realtà è prima di me. Lo studente scopre che lui non è il primo al mondo e neanche l’ultimo. Sa che si trova in una catena di conoscenza e in una tradizione di pensiero che gli permettono di riconoscere il valore di ciò che vede. Lo studio non è una esperienza in solitaria. Certamente richiede i lunghi tempi delle letture, le fatiche della costante risignificazione della realtà, ma tutto questo, se indubbiamente comporta silenzi e fughe sociali, è finalizzato alla condivisione. D’altra parte, che me ne faccio di quel che so, se non lo condivido con gli altri?
    L’oggetto dello studio è la realtà e se non è quella vera il mio cercare e lavorare diviene inutile, perché non toccherebbe la mia vita. La verità nella vita dello studente è punto di tensione/attrazione, è ragione e fine dello studiare. Ciò vale soprattutto per lo studente credente, che cerca il senso di ciò che vive: ciò che sto leggendo, imparando, ascoltando come è legato alla verità profonda dell’uomo? Come si collega alla verità di Cristo? Lo studio forma la mia coscienza, cioè raffina il mio sentire e capire la realtà. Lo studio porta a giudicare, cioè a emettere un giudizio sulla realtà: è buona, è cattiva, va difesa, va cambiata. Lo studio mi porta a prendere posizione di fronte alla realtà. Lo studio ci colloca. È frutto di una visione della vita, ma anche ci porta a una concezione di vita: il posto nella vita mi è dato o me lo prendo? I due aspetti coesistono. La fede in Gesù Cristo ha da dirmi molto su questo aspetto, ascoltando la sua parola: «Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io» (Gv 14,2-3). Lo studio diviene allora luce che aiuta a capire quale posto il Signore abbia preparato per me. Lo studio richiede fatica. Ci vuole inoltre disciplina: la disciplina e l’impegno rendono più di una intelligenza grezza. L’eccellenza in un campo scientifico si
    raggiunge solo tramite la disciplina quotidiana dello studio. Emerge allora un’altra caratteristica dello studio: la responsabilità. Se non si è responsabili non si avanza: responsabili del proprio corpo (mangiare e dormire bene), dello spirito (pregare), dell’insieme delle relazioni, del tempo… vi è un criterio veramente chiave nell’ambito della responsabilità, che è quello espresso da Gesù: «Io faccio sempre ciò che è gradito al Padre» (Gv 8, 29). Solo chi è responsabile di sé può procedere nello studio. Non solo perché è in grado di organizzarsi (tempo, metodo di lavoro, riposo), ma soprattutto perché capisce l’obiettivo e organizza la giornata in base al fine. Se da una parte c’è una fatica, dall’altra bisogna anche accettare il fatto che non tutto dipende da me. È il caso, ad esempio, del tempo degli esami. Io posso dare il meglio di me, ma ci sono elementi che vanno oltre le mie possibilità e capacità. Io posso impegnarmi (e devo) ma non sono superman, né il salvatore del mondo. Bisogna far presente che per una vita intellettuale credente bisogna pregare un po’ di più. Quando abbiamo poco tempo, quando siamo assillati dalle troppe cose da fare, preghiamo un po’ di più. Infine, si può parlare di vocazione dello studente, per cui gli studi universitari non sono semplicemente un luogo, ma un tempo (unico e irripetibile). Io sono studente anche fuori dalle mura universitarie e anche fuori dalle ore di studio. L’essere studente è uno stato di vita (transitorio), caratterizzato da una profonda dimensione esistenziale di curiosità, ricerca del vero e del bene (bello), che vanno oltre il tempo dello studio. Se siamo tutti chiamati alla vocazione alla santità, essa si declina in maniera speciale nel tempo degli studi, divenendo una specie di stile di vita: lo studente è un ricercatore, una persona che si meraviglia, una persona consapevole di sé e della sua maturazione, desiderosa di portare il suo contributo al mondo. È il tempo
    della preparazione, ma anche del cammino che vale in sé. E vale perché non si gira a vuoto, ma si trova chi e cosa si cerca. E una volta trovatoli, lo studente cattolico è chiamato a rendere ragione della speranza che è in lui (cfr. 1Pt 3,16). In ultimo il centro del suo pensare e agire è attraversato da una esigenza personale: coniugare fede e ragione.


    FONTE: https://www.portale.fuci.net/2024/05/31/la-spiritualita-dello-studente/


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu