Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Minorenni e dipendenze,

    le tre risorse della scuola

    Marco Erba

     


    La diffusione massiccia di droghe, alcol, psicofarmaci e gioco d’azzardo tra i giovanissimi desta sempre più preoccupazione, in particolare di fronte agli scioccanti fatti di cronaca degli ultimi giorni. L’incremento di questi fenomeni deve interrogarci profondamente, soprattutto come educatori. Non basta infatti reprimere: sarebbe come cercare di curare una malattia con dei palliativi che ne contrastino i sintomi, senza cercare le cause della malattia stessa. I fatti a cui assistiamo, i dati sconvolgenti, non possono essere che il sintomo di una società nella quale prendono piede modelli sui quali occorrerebbe una seria riflessione. Provo a sintetizzarli in tre parole.
    La prima è egoismo. Qualche anno fa una nota pubblicità utilizzava lo slogan “tutto intorno a te”. Il rischio è che questo slogan diventi uno stile di vita. Un bambino che cresce abituato a veder soddisfatto ogni suo capriccio, incapace di fare i conti con dei sani no, circondato da adulti che scambiano il voler bene col concedere tutto, rischia di abituarsi a prendere ciò che vuole immediatamente, a non tenere conto dei desideri altrui e a trovarsi con un vuoto da riempire, magari con qualcosa di dannoso.
    La seconda parola è prestazione. La prestazione, in ogni ambito sociale (compresa, purtroppo, la scuola), è un mito assoluto. Bisogna competere, primeggiare. Se competiamo, si dice, diventiamo tutti migliori. Ma questo mito della prestazione rischia di portarci a vedere gli altri come avversari da superare, da schiacciare. Non solo: rischia anche di farci sentire fragili, deboli, sconfitti, e per questo più esposti a forme di fuga distruttive. L’alcol e la droga esaltano e rilassano, cancellano quell’insicurezza patologica che purtroppo della competizione spietata spesso è figlia.
    La terza parola è cinismo. I giovani hanno fame di futuro, ma nella precarietà del contesto in cui ci troviamo spesso faticano a vederlo. Anzi, spesso sentono da noi adulti parole ciniche, spietate: una grigia rassegnazione spacciata per saggezza e per necessità di non illudersi, di stare coi piedi per terra. Senza grandi slanci però non si cresce e la tentazione di fuggire altrove può portare a rifugiarsi in altri mondi, quelli delle dipendenze: realtà parallele che offrono adrenalina e benessere almeno per un po’.
    In questo contesto, il compito a cui è chiamata la scuola è decisivo. Per contrastare i tre atteggiamenti descritti sopra, noi docenti, alleati con le famiglie e con le altre istituzioni educative, potremmo proporne altri tre, ogni giorno, trasversalmente, ciascuno partendo dalla propria disciplina. Provo anche qui a usare tre parole chiave.
    La prima è relazione, antidoto all’egoismo. Da prof di italiano, credo che l’intera letteratura possa essere una palestra di empatia. I libri sono un viaggio nel cuore di altre persone e in altri mondi: per questo i classici, ma anche i contemporanei, possono aiutare a comprendere gli altri a fondo, a mettersi nei panni di persone diverse, a rispettare ogni persona, nella sua intangibile dignità. La letteratura regala una ricchezza di parole: chi conosce tante parole è in grado di comunicare ciò che ha dentro e di comprendere ciò che hanno nel cuore gli altri. Una ricchezza di vocabolario, paradossalmente, previene la violenza, che inizia dove il linguaggio muore.
    La seconda parola è dono, antidoto alla prestazione spietata. La scuola può insegnare che la felicità passa dal giocare in squadra, dal lasciare un segno positivo sulle vite di chi incontriamo, dal regalare qualcosa di bello agli altri, non dal superarli e dal lasciarli indietro. La felicità non è dominio, è bene regalato gratis, che proprio perché gratuito lievita, si espande, unisce in un abbraccio.
    La terza parola è desiderio, antidoto al cinismo. Desiderio è un vocabolo bellissimo, che richiama le stelle, la capacità di alzare lo sguardo. Sono i sogni a dare forma alla vita, non l’accontentarsi. Sognare di cambiare il mondo è la base per arrivare a incidere nel proprio piccolo sulla realtà. I grandi letterati, filosofi, scienziati della storia spesso sono stati dei sognatori. Un sogno autentico è diverso dall’illusione: se l’illusione è fuga dal reale, il sogno si radica nel reale e sa vederne le potenzialità migliori. Le dipendenze illudono, i sogni sono la strada per ritrovarsi.
    Di fronte ai recenti fatti di cronaca possiamo dunque lamentarci, lanciare filippiche, fermarci allo choc. Oppure possiamo soffrire: soffrire come è necessario fare, guardando in faccia il male e attraversandolo, perché i solchi della sofferenza diventino luoghi dove il futuro germoglia. Perché il dolore diventi forza, azione, desiderio di accettare la sfida. “A te convien tenere altro viaggio”, dice Virgilio a Dante, quando gli va incontro nella selva oscura. Non ci sono scorciatoie: per uscire dalla crisi Dante dovrà immergersi fino al fondo dell’Inferno, prendere coscienza del dolore, per poi, con fatica, salire a rivedere le stelle. È l’augurio che faccio a tutti noi prof, genitori ed educatori: ricordare che le stelle sono lì ad aspettarci e mettercela tutta per raggiungerle insieme.

    FONTE: Avvenire 28 giugno 2024 - https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/minorenni-e-dipendenze-le-tre-risorse-della-scuola?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2DLV_9BSzvuBX5cAeYLsazLEChVNPysq1F_bmylesgCoLDjwV-T7_-gto_aem_vhWqb6CWCIPvM4P3IbDhbg


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu