Gli articoli di

GIOIA QUATTRINI

(Virginia Di Cicco - Stefano Lupi)

gioia

Qualche arcano deve essere spiegato. I tre autori sono in realtà uno solo, appunto Gioia Quattrini. E la ragione del triplice nome è presto spiegata: a volte avevamo un paio di articoli suoi per numero, e non era opportuno inserirli entrambi... ma soprattutto volevamo "distinguere" per le diverse tematiche che via via trattavamo, e tenere stili diversi, non mescolare troppo le acque. Ma questa è una cosa sufficientemente normale per doverla giustificare...
L'altro arcano è relativo all'identità di questa autrice feconda e brillante, capace di spaziare tra mille diversi temi e sempre con acutezza e profondità. E qui possiamo tranquillamente dirlo, ricordando un fatto "galeotto" di vari anni fa. Il sottoscritto in una messa nel tempo natalizio, nella parrocchia della periferia romana dove va ormai da secoli (!), dopo le usuali riflessioni del tempo (lo diciamo per non incorrere negli sdegni dei liturgisti) lesse durante l'omelia un racconto di Natale di Dino Buzzati (un bellissimo racconto, peraltro)... In sacristia questo prete fu raggunto da una giovane: "Mi sono appena laureata in letteratura italiana... bello il racconto di Buzzati, non lo conoscevo... Anch'io mi diletto di scrittura, vuole vedere qualcosa?". Al che il bravo prete, memore che d. Bosco diceva che bisogna leggere col cuore le cose dei giovani... disse alla suddetta Gioia che gli sarebbe piaciuto vedere qualcosa, anzi, che le chiedeva di scrivere apposta qualcosa, e che se si poteva l'avrebbe anche pubblicata... E da quel benedetto Natale del 1993 iniziò uno scambio "letterario", una collaborazione che (al momento attuale, gennaio 2020) sta tentando di riprendere per possibili rubriche sul sito... Vediamo: se son rose fioriranno!
Ma intanto, la bravura stilistica, la varietà dei temi proposti, la continuità, le sfide sempre più azzardate (come si può vedere sia all'interno degli articoli di Gioia che negli altri di "Virginia" e "Stefano") hanno convinto redattore e lettori, e soprattutto, se possiamo dirlo serenamente, sia le storie delle donne di Vangelo che le storie di giovani di Vangelo, sono diventate vere e proprie rubriche unitarie e abbastanza corpose da poter essere proposte a qualche casa editrice (e di certo tali pubblicazioni non sfigurerebbero affatto!).
Se una morale può essere tratta da questi fatti di vita (a parte l'amicizia e i dialoghi aspri tra una laica e un prete), è che don Bosco - mannaggia - aveva proprio ragione: se dai spazio ai giovani essi ti sorprenderanno sempre; che hanno sempe qualcosa in più di quanto puoi immaginare; che se sfidati sanno dare il meglio di sé.
Beh, don Bosco non l'ha detto proprio così, ma resta vero lo stesso. Leggere per credere!

1994

- La storia di Antonella e altri (01/1994, pp. 44-46)

1996

- Non tacere il passato (03/1996, pp. 33-34)

- I giovani e la costituzione (07/1996, pp. 71-72)

- Perché? Adulti, rispondete! Lettera aperta alle vecchie generazioni (09/1996, pp. 2)

1997

- Cinquant'anni dopo (05/1997, pp. 64)

- "La vita la voglio davvero". Percorsi letterari nei miti e riti dell'adolescenza (07/1997, pp. 36-45)

1998

- Don Luigi (01/1998, pp. 10)

- Butterfly (02/1998, pp. 10)

- Abbiamo parlato bene e male di... riviste e fumetti per ragazzi (03/1998, pp. 49-58)

- Le mani di Marie (03/1998, pp. 2)

- Una tazzina di caffè (04/1998, pp. 2)

- Mohamed non è più solo (05/1998, pp. 12)

- In ricordo di un uomo vivo (06/1998, pp. 2)

- Nonsoloparole. Educare le giovanissime alla lettura delle riviste (08/1998, pp. 65-80)

- Mio figlio Abdoul (09/1998, pp. 2)

1999

- Marta (01/1999, pp. 63-64)

- I nuovi orchi (01/1999, pp. 2)

- La chiesa di Pietro (02/1999, pp. 2)

- Maria (02/1999, pp. 45-46)

- Don Tonino (04/1999, pp. 2)

- Elisabetta (04/1999, pp. 61-63)

- Anna (05/1999, pp. 82)

- Salomé (06/1999, pp. 44)

- La suocera di Pietro (07/1999, pp. 57)

- La madre dei figli di Zebedeo (08/1999, pp. 53)

- Una madre della strage degli innocenti (09/1999, pp. 62-63)

2000

- La sposa delle nozze di Cana (02/2000, pp. 52-53)

- La moglie di Pilato (03/2000, pp. 61-62)

- Maria di Nazareth (05/2000, pp. 2)

- La vedova di Nain (06/2000, pp. 64)

- Maria Maddalena (07/2000, pp. 60-61)

- L'emorroissa (09/2000, pp. 62-64)

2001

- "Ti seguirò ovunque andrai" (01/2001, pp. 63-64)

- Come lillipuziani (02/2001, pp. 4)

- Se ne andò triste (03/2001, pp. 49-50)

- AEPER: nessuna paura per il corpo (05/2001, pp. 45-48)

- Seguimi (07/2001, pp. 75-77)

- La figlia di Giairo (08/2001, pp. 5-6)

2002

- Nudo si dileguò nella notte (01/2002, pp. 34-35)

- Il fanciullo dei pani e dei pesci (03/2002, pp. 49-51)

- E-mail di coppia (04/2002, pp. 48-50)

2003

- Storia dei diritti, storia di uomini (e donne) (01/2003, pp. 10-17)

- Voci sul mistero (07/2003, pp. 8-14)

2004

- Legge e libertà, amore e comando (01/2004, pp. 8-13)

- La calvizie dei ricchi (08/2004, pp. 2)

2005

- "È stato bellissimo...". I giovani e le loro emozioni (02/2005, pp. 5-10)

2006

- Shanyra, Moahamed, Giny e altri (02/2006, pp. 8-11)

- La speranza siamo noi… (04/2006, pp. 4-6)

2008

- De re politica (02/2008, pp. 19-22)

- Carlo Urbani (07/2008, pp. 76-80)

2012

- «Libertà vo cercando». I giovani e la libertà (02/2012, pp. 6-9)

2015

- La rivoluzione della misericordia. Conversazioni di giovani sul tema del Giubileo (05/2015, pp. 6-10)

come

VIRGINIA DI CICCO

 

1999

23 maggio (05/1999, pp. II)

Un idraulico in banca (06/1999, pp. 2)

I "ladri" pentiti (07/1999, pp. II)

De pulchritudine (08/1999, pp. 11-12)

Il vescovo degli schiavi (08/1999, pp. 22)

Figlio del duemila (09/1999, pp. 4)

2000

Fotoricordo (01/2000, pp. 4)

Missione uomo (02/2000, pp. 26-27)

Per il sorriso di Antonio (03/2000, pp. II)

Caino e gli altri (05/2000, pp. 38-39)

L'arsenale della pace (06/2000, pp. 2)

Il telefono salva...i bambini (07/2000, pp. 2)

La collera dell'amore (09/2000, pp. 2)

2001

Un pozzo per l'Africa (01/2001, pp. 2)

Ohne mich, senza di me (03/2001, pp. 4)

Il campo di Fossoli (05/2001, pp. 2)

L'operazione Guardiano (07/2001, pp. 78)

Diamo il resto (08/2001, pp. II)

Dedicato a (09/2001, pp. II)

2002

Ponti e finestre (01/2002, pp. 2)

Cristo, burqa e maschere antigas (04/2002, pp. 2)

Parole di vocazione: un viaggio nell'immaginario giovanile (04/2002, pp. 13-16)

Il natale di Cesare, Massimo, Pasquale (09/2002, pp. 2-4)

2003

Addio a Nino, il guerriero (02/2003, pp. 2)

Ho voglia di scrivere di pace (03/2003, pp. 2)

Storia di abbandono (04/2003, pp. 2)

Proposte di Natale (09/2003, pp. 2)

2004

La chiave di casa (01/2004, pp. 2-3)

Lontani, non soli (03/2004, pp. 2)

Cittadinanzattiva (04/2004, pp. 2)

Storie di morti ammazzati (05/2004, pp. 2)

Il segreto di Luca (07/2004, pp. 2)

Pranzo di Natale (09/2004, pp. 2)

2005

La ripresa irachena: un reality show all'occidentale (01/2005, pp. 2)

Sorrisi da non perdere (02/2005, pp. 2)

Camminare nel vuoto (03/2005, pp. 2)

Aprile (04/2005, pp. 2)

Anche un albergo crea utopia (05/2005, pp. 2)

Schiavi d'oggi (07/2005, pp. 2)

La favola ugandese (08/2005, pp. 2)

La gente del Natale (09/2005, pp. 2)

2006

Donne di questo mondo (01/2006, pp. 2)

Amore di strada (03/2006, pp. 2)

Libri che parlano (04/2006, pp. 2)

 

come

STEFANO LUPI


2000

Chat-line. Confidenze virtuali (01/2000, pp. 78-79)

Comprendere lo straniero: un'ermeneutica "poetica" (02/2000, pp. 59-64)

Rossella, de felicitate (02/2000, pp. 35-36)

Dell'amore, della morte (03/2000, pp. 52-53)

Dialogo sul giubileo (04/2000, pp. 3)

Giovani, lavoro e... (05/2000, pp. 7-10)

Fedeli alle nostre speranze (07/2000, pp. 32-33)

2001

La politica (04/2001, pp. 45-48)

Corpo, sesso, sentimento (05/2001, pp. 8-11)

2002

Carissimi globalizzatori (05/2002, pp. 56-58)

2003

Carteggio paterno (05/2003, pp. 7-9)