Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Come lillipuziani


     

    Gioia Quattrini

    (NPG 2001-02-4)


    In Chiapas la libertà è merce, neanche troppo pregiata, sul mercato della globalizzazione.Servi della gleba dalla schiena spezzata, gli indios sanno poco o niente di audacie economiche da mercato globale, da neoliberismo rampante, da piani di strutturalizzazione. A saperne molto o almeno quanto basta sono i loro «padroni», feudatari del terzo millennio che cercano di nascondere dietro parole di nuovo conio, ma dal significato antico, il loro ingordo desiderio di denaro e potere. Famelici e senza regola, divorano diritti civili e dignità umana, non vedono se non la loro ambizione, non sentono se non le loro ragioni.Qualcuno a volte trova la forza di reagire, ed allora gli squadroni paramilitari al soldo dei feudatari occupano i villaggi, mettono in fuga gli uomini e come rappresaglia isolano nelle case le donne e i bambini. Poi con calma, impedendo a chiunque di accedere in quel villaggio, senza alcun testimone, uccidono due o tre persone per volta fino alla completa eliminazione dei prigionieri. Non possedere niente, neppure la propria dignità. Lo racconta in un sussurro Monsignor Ruiz, il vescovo del Chiapas, e guarda lontano. Un minuto soltanto e poi ricomincia la lotta. L’occidente opulento e pigro, che ha costretto ed abbandonato alla miseria i tre quarti del mondo, non soltanto è lontano da un qualsiasi vago senso di colpa, ma si considera perfino il principale creditore dei paesi poveri del Sud. È come derubare un uomo, e quando questi resta senza un soldo nelle tasche allora prestargli lo stesso denaro che gli hai sottratto un attimo prima. L’Occidente ha offeso e rapinato quei paesi, ha costruito il benessere di pochi sul sudore e le lacrime di molti per essere poi pronto a prestare il denaro utile a rimediare a quell’offesa e a quella rapina. L’Occidente presta denaro e in cambio si riserva la facoltà di influenzare la destinazione di quel denaro ad opere che ancora una volta vadano a proprio vantaggio. Nel 1996 la Banca Mondiale ha approvato un prestito di 60 milioni di dollari nel settore trasporti del Camerun per aprire strade nella Foresta Vergine Tropicale senza neanche porsi un interrogativo circa l’impatto ambientale e sociale di una simile iniziativa. Nel 1997 il debito totale dei paesi poveri era di 2.317 miliardi di dollari. L’inganno è tutto in questa parola: «poveri», continua il Vescovo in trincea con l’orgoglio nella voce di chi difende quelli che ama. I paesi del Sud non sono mai stati aridi e tristi, piuttosto terre ricche di risorse e diversità culturali, metalli preziosi, foreste, petrolio. Negli altipiani del Lesotho non c’è acqua, anche gli occhi dei bambini sono secchi. Negli altipiani del Lesotho l’acqua c’è, eccome, ma è usata per alimentare i poli industriali del Sudafrica piuttosto che spegnere la sete dei bimbi. La campagna per la cancellazione del debito è un tassello importante di un disegno più complesso che molte organizzazioni non governative hanno individuato per cercare di contrastare la globalizzazione priva di regole e per riformulare le priorità. Insieme hanno tessuto una rete: la rete di Lilliput che si fonda sul semplice principio che usarono i lillipuziani per immobilizzare il gigante Gulliver, cioè imbrigliarlo in uno strettissimo reticolo di fili.Le minime fessure di questa rete sono i punti deboli del sistema ed è lì che dobbiamo infiltrarci per scardinarlo. Senza bisogno di atti eroici, soltanto con i nostri gesti quotidiani, comprare un prodotto piuttosto che un altro, possiamo cambiare la strada di questo mostro avido e spietato che si muove calpestando tre quarti di mondo. Piccoli uomini di Lilliput, cominciate subito con uno dei gesti quotidiani oramai tra i più comuni: collegatevi ad Internet: www.retelilliput.it.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu