Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La calvizie dei ricchi



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2004-08-2)


    Quando la mia nipotina Mary, di sei anni, che vive negli Stati Uniti si ammala – cosa che ai bimbi sembra accadere piuttosto spesso – ha a sua disposizione quasi cinquemila dollari annui per le sue cure.
    Quando la sua coetanea color cioccolato che vive in Etiopia si ammala può contare su ben tre dollari all’anno per curarsi.
    Gli Stati Uniti hanno 972 infermieri e 554 medici ogni 100.000 persone e uno di questi, dovesse servire, si preoccuperà con amore e delicatezza di Mary.
    In Etiopia soltanto 23 infermieri e 4 medici sempre per 100.000 persone. Speriamo che uno di questi possa arrivare fino alla piccola amichetta di Mary per aiutarla. Magari in barca, scivolando lungo il fiume e avendo a disposizione certo non un ospedale con macchinari e farmaci idonei, ma nel migliore dei casi ambulatori approssimativi dove spesso la medicina occidentale si mescola ai filtri d’amore e agli amuleti.
    Probabilmente è per questo che, in base ai dati dell’OMS, Mary può tranquillamente progettare la sua vita pensando di arrivare più o meno intorno agli 85 anni, ma purtroppo ci arriverà sola: la sua amichetta la abbandonerà lungo la strada intorno ai 36 anni. Non male, direi.
    E così ecco documentata la famosa “scoperta dell’acqua calda”: anche la sanità è un business. E che business. Sentite qui: otto anni fa i paesi membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio firmano un documento in base al quale chi crea un nuovo farmaco ha il diritto di brevettarlo impedendo ad altri di copiarlo per venti anni. La vergogna di questo accordo è stata subito sotto gli occhi di tutti: le multinazionali conservavano il monopolio per venti anni!
    Allora gli stessi paesi finsero di voler rimediare e nel 2001 firmarono una dichiarazione che permetteva a ciascuna nazione che si trovasse davanti ad un problema di salute pubblica, di produrre copie più economiche di un farmaco essenziale, anche senza permesso del titolare del brevetto.
    Sembrerebbe una soluzione, ma vi spiego perché lo è solo apparentemente: quasi nessun paese povero si permette di farlo, spaventato di cadere in ritorsioni economiche e commerciali con i paesi detentori del brevetto.
    In verità la paura delle case farmaceutiche è nascosto in questo dato: l’Africa intera consuma soltanto l’uno per cento dei prodotti venduti, mentre l’America il quarantadue per cento. Dunque una domanda terribile si insinua e rovina il sonno delle case farmaceutiche: che cosa succederebbe se questa moda dei farmaci generici cominciasse a diffondersi anche nei paesi ricchi, e se questi decidessero di acquistarne in quanto egualmente efficaci ed inoltre in grado di far risparmiare l’ottanta per cento?
    E se tutto questo non fosse ancora sufficiente, sentite anche questa: il novanta per cento della spesa annuale per la ricerca è destinato a problemi che interessano il dieci per cento della popolazione: obesità, l’impotenza e la calvizie. Certo lungi da me l’idea di sottovalutare o minimizzare i disagi dovuti alla perdita dei capelli, ma vale la pena di precisare che esistono paesi in cui la lebbra è ancora un problema. Cercheremo di spiegarlo all’amichetta etiope di Mary, che prima di pensare alla sua malaria, ha dovuto concentrarsi sul modo più veloce per coltivare capelli sulla testa pelata di qualche ricco occidentale. Come dire: questioni di priorità.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu