Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I giovani e la costituzione



    Gioia Quattrini

    (NPG 1996-07-71)


    «Pioveva con insistenza, proprio come ora, e noi giungemmo all'appuntamento più importante della nostra vita, puntuale ma fradici, proprio come voi...». Qualcuno racconta una favola a questi poveri giovani del 2000.
    «La stanza era grossa e spoglia proprio come questa, ma i giovani uomini che la riempivano sapevano che un sogno stava nascendo alla realtà e questo li avvolgeva di calore...». Sono incantata. E tutti i giovani, giunti a Bologna con me, da tutte le parti d'Italia, sotto una pioggia instancabile, ascoltano incantati l'uomo piccolo e fragile che racconta la favola più bella sulla nostra patria. Con il cuore riviviamo la notte del 26 dicembre del 1946, la notte che precedeva il giorno in cui il testo della nostra Costituzione sarebbe stato approvato in Parlamento e reso santo (nel senso che solo appartiene a questo termine antico: quello di «sancito in modo inviolabile») dalla firma di Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato ed erede della tradizione liberale; dalla firma di Umberto Terracini, Presidente dell'Assemblea Costituente e fondatore con Gramsci e Togliatti del Partito Comunista Italiano; dalla firma di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio e già primo successore di Struzzo alla segreteria del Partito Popolare.
    L'uomo piccolo e fragile continua a raccontare la fiaba: «La nostra Costituzione nasce da un crogiolo universale. Anche il più ideologizzato dei Costituenti non poteva non sentire alle sue spalle l'evento orribile della guerra mondiale e delle decine di milioni di morti, e questa consapevolezza non poteva non vincere, almeno in misura sensibile, sulle concezioni di parte e sui conflitti delle ideologie contrapposte. Per questo, tutti, diversi per tradizione culturale e per convinzioni, ci sforzammo di trovare, al di là di ogni interesse particolare, un consenso comune, più alto.
    Quest'uomo piccolo e fragile che ancora sa raccontare fiabe ai giovani è don Giuseppe Dossetti. In quel lontano autunno del '46 fu lui a scrivere gli articoli 2 e 3 della nostra Costituzione: l'uguaglianza degli uomini e i loro diritti inviolabili. Per quasi 40 anni, da allora, è vissuto in una solitudine monacale a Monte Veglio con la sua Comunità della Piccola Famiglia dell'Annunziata.
    Come i Padri del deserto abbandonavano la loro solitudine per ritornare alle città colpite da grandi calamità, così Dossetti, Padre della Patria, ha deciso di infrangere il suo silenzio e parlare a noi giovani, adesso, nell'ora tragica del nostro paese.
    A sera tarda, ciascuno con la sua tazza di brodo caldo, i capelli ancora umidi, commenta con gli altri questa alta lezione morale e civile.
    Anche noi, dalle ideologie diverse e dalle varie estrazioni culturali, sentiamo prezioso e nostro in egual misura questo testo fondamentale della democrazia ed intuiamo, ancor prima di capirlo, quanto vado difeso ad ogni costo. Certo i membri dell'Assemblea Costituente, 50 anni fa, non avrebbero potuto prevedere i delicati interrogativi bioetici sugli uteri in affitto e sui bimbi concepiti in provetta; non avrebbero potuto prevedere gli allarmanti problemi ambientali, il buco dell'ozono, gli esperimenti atomici negli atolli un tempo incontaminati. Il testo va quindi integrato con le nuove questioni che oggi si impongono, ma assolutamente tutelato da qualunque mistificazione.
    Nei programmi scolastici delle scuole medie superiori ed inferiori sono previste con precisione alcune ore da dedicare a questa materia fantasma che è l'educazione civica. Nonostante questo, spesso ci si convince che sapere dove Cesare sconfisse Pompeo sia più utile o più importante che parlare dei fondamenti straordinari della nostra Repubblica. Perché non organizzare nelle classi meravigliose lezioni-dibattito sui dettami costituzionali? L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli; la libertà personale è inviolabile; tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione; la Repubblica tutela la salute... e garantisce cure gratuite agli indigenti. Ai giovani va insegnato che diritti che oggi sembrano naturali, un tempo non erano affatto scontati e che qualcuno per garantirli a loro oggi, ieri scelse la lotta dura fino al sacrificio estremo della vita.
    Si insinua un sospetto: non sarà che tenere i giovani lontani dall'eredità più preziosa che i nostri padri ed i padri dei nostri padri ci abbiano lasciato, sia un ottimo modo per evitare imbarazzanti domande sulla non applicazione costante di alcuni tra i principi più importanti?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu