Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    DOMENICO CRAVERO

    cravero

    Diciamo che è un'amicizia e una collaborazione "da lontano", attraverso richieste per mail, puntualmente esaudite, e un personale incontro "una tantum" presso la sede dell'editrice per discutere (con pochi altri esperti) su come muoverci in questo tempo nei confronti dei giovani. E lui veniva da una lunga competenza e frequentazione del mondo reale dei giovani, come mostrano sia l'azione nella sua diocesi di Torino che le molte pubblicazioni in tutta Italia. Riportiamo qui alcuni tratti di quanto abbiamo trovato in Internet, almeno per capire la logica degli articoli qui sotto riportati e che già mostrano la molteplicità degli interessi e le diverse prospettive di lettura e suggerimento di intervento, non solo educativo ma anche più specificamente terapeutico (cosa che comunque esula dal nostro campo di azione)... senza però dire la gentilezza e generosità dell'Autore.
    «Don Domenico Cravero, parroco delle quattro parrocchie di Poirino (Torino), oltre alla formazione teologica (e con particolare predilezione per la liturgia), è laureato in filosofia (indirizzo psicosociale) e in scienze politiche (indirizzo sociale) con una tesi che indica uno dei suoi tipici ambiti di azione (terapeutica, educativa) e di scrittura (giornalistica, e come autore di saggi): “Marginalità e devianza come sintomo: il modello di rete nell’analisi delle tossicomanie”.
    Si è poi specializzato in Terapia sistemica famigliare con una tesi finale sul consumo delle droghe leggere nell’adolescenza.
    È entrato nell’Albo degli Psicologi, degli Psicoterapeuti, è “consulente in sessuologia” (tesi prodotta: “I comportamenti sessuali degli adolescenti nelle discoteche; conseguenze a livello sessuologico dell’abuso delle nuove droghe”).
    I suoi ambiti di ricerca riguardano svariati campi, sempre indagati con la metodologia della Ricerca-Intervento, e da esse ha tratto varie pubblicazioni sui temi che seguono: la discoteca, le aggregazioni giovanili, la palestra, le storie "buone" dell'adolescenza, la corporeità adolescenziale, le tossicodipendenze, la musica.
    Altre pubblicazioni presso diverse editrici riguardano la pratica educativa e temi di antropologia.
    Citiamo invece per disteso i titoli del suo interesse pastorale (
    La pastorale centrata sull’affetto; La catechesi, criterio di verifica della parrocchia missionaria; Il mondo magico del bambino; A tavola come all’altare; Vivere rinascendo; Misericordia).
    Supervisiona e guida le équipe professionali di dieci comunità terapeutiche e di altri servizi educativi (come il Centro per l’educazione alimentare La Sana Terra).
    È il fondatore della coop soc. Terra Mia».


    2006
    - Le sorprendenti risorse degli adolescenti (02/2006, pp. 49-53)
    - Un nuovo valore attribuito al corpo (03/2006, pp. 48-53)
    - Il corpo perfetto dello sportivo (04/2006, pp. 73-79)
    - La passione adolescenziale /1 (05/2006, pp. 60-66)
    - La passione adolescenziale /2 (07/2006, pp. 47-52)
    - Il sogno della bell’età: ciò che manca ai riti iniziatici di oggi (08/2006, pp. 47-52)

    2007
    - Sballo ed ecstasy (03/2007, pp. 60-66)

    2008
    - Gli adolescenti e l’imbarazzo del corpo (03/2008, pp. 69-71)
    - La bell’età (04/2008, pp. 4-10)
    - Gesù: un incontro di senso (04/2008, pp. 11-16)
    - Gesù: un incontro per la speranza e la libertà (04/2008, pp. 17-22)
    - Per un incontro autentico: la via della bellezza, la via dei riti (04/2008, pp. 23-31)

    2011
    - Qualcosa di nuovo sui giovani e gli adolescenti? (03/2011, pp. 15-32)
    - Gli archi e le frecce. Una ricerca Eurispes sui giovani della diocesi di Tempio Ampurias (09/2011, pp. 46-51)

    2012
    - I giovani e il futuro d’Italia (01/2012, pp. 4)
    - Il futuro dei giovani (02/2012, pp. 4)
    - Il mancato appuntamento tra le generazioni (03/2012, pp. 4)
    - «Mi hai perso...» (04/2012, pp. 4)
    - Una generazione alla ricerca di senso (05/2012, pp. 4)
    - L’estate dei giovani (06/2012, pp. 4)
    - I linguaggi della festa (07/2012, pp. 4)
    - H1O. L’oratorio farà ripartire la pastorale giovanile? (08/2012, pp. 4)
    - Perdite e speranze (09/2012, pp. 4)

    2013
    - Riparare le colpe (01/2013, pp. 3-4)
    - Le strade dell’economia civile (02/2013, pp. 3-4)
    La società dell’immagine e il disorientamento dei giovani (03/2013, pp. 3-4)
    - «Occhi di gufo» (04/2013, pp. 3-4)
    - La Bellezza che salva (05/2013, pp. 3-4)
    - Perché l’amore fa così male? (07/2013, pp. 38-40)
    - Famiglia: speranza e futuro (08/2013, pp. 3-4)
    - Sentirsi responsabili (09/2013, pp. 93-95)

    2014
    - I Millennials (01/2014, pp. 4-6)
    - Credere con il cuore e con la mente (02/2014, pp. 4-6)
    - La famiglia lunga (03/2014, pp. 4-6)
    - Famiglia e parrocchia: esiti ambivalenti (04/2014, pp. 4-6)
    - Educare alla differenza sessuale (05/2014, pp. 4-6)
    - Settembre, andiamo! (06/2014, pp. 4-6)
    - «Avere mani» e servire la vita (08/2014, pp. 4-6)

    2015
    - Quando l’educazione lascia il segno. Quattro punti cardinali per la pastorale giovanile (03/2015, pp. 59-66)
    - Il tempo è superiore allo spazio (08/2015, pp. 74-79)

    2016
    - Perché l’unità prevalga sul conflitto (01/2016, pp. 54-60)
    - Ciò che conta è la vita (03/2016, pp. 68-71)
    - La realtà è poliedrica (05/2016, pp. 76-80)

    2017
    - Una "discoteca comunicativa" (03/2017, pp. 60-64)

    2018
    “Prega e lavora” al tempo dell’economia 4.0 (01/2018, pp. 77-80)

    2019
    La festa della promessa d'amore (02/2019, pp. 75-79)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu