Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    H1O. L’oratorio farà ripartire la pastorale giovanile?



    Osservatorio giovani

    Domenico Cravero

    (NPG 2012-08-4)


    Ho partecipato, lo scorso settembre, al primo happening degli oratori italiani. L’obiettivo, esplicitato nel titolo: «Oratorio e/è educare. Sfide, prospettive, esperienze», as­­­sumeva il tema decennale CEI. La sua «formula» H1O evocava la forza rigeneratrice dell’acqua, sinonimo di vita. Indicava anche la «fontana del villaggio», dove la comunità cristiana e l’oratorio offrono gratuitamente a tutti quanto ha di essenziale e prezioso: Gesù, acqua viva.
    L’happening dei responsabili delle variegate proposte oratoriane del nostro paese (un migliaio di giovani educatori, insieme a sacerdoti e religiose) è stato un evento intenso, vivace e ben organizzato, un’occasione di scambio e di «gemellaggio» tra oratori, poiché ogni gruppo era ospitato da un oratorio locale. I momenti di convegno, presso la Fiera di Montichiari, hanno offerto numerosi spunti di riflessione e testimonianze di vita, centrati sui processi educativi e pastorali degli attuali oratori.
    Gli stand presentavano alcune proposte significative di pastorale giovanile in Italia.
    Gli workshop, che riguardavano una quindicina di ambiti, offrivano alla discussione esempi e pratiche di come le comunità cristiane possono fare oratorio oggi.
    La condivisione dei modelli e lo scambio delle esperienze hanno testimoniato la convinzione dell’attualità della proposta educativa oratoriana. La capacità aggregativa delle parrocchie, infatti, è ancora importante: quest’anno le estate-ragazzi degli oratori italiani hanno accolto un milione e mezzo tra bambini e adolescenti, guidati da circa 200mila animatori.
    L’oratorio è una grande narrazione – spiegava mons. Beschi vescovo di Bergamo –, «molti uomini e donne possono raccontare la propria esperienza a partire da lì». C’è bisogno che gli oratori si parlino, condividano preoccupazioni e prospettive. Il pedagogista Giuseppe Mari non ha nascosto la difficile condizione delle parrocchie di oggi: la pratica religiosa si attesta sul 25%, le vocazioni sacerdotali e religiose sono in crisi, così come il matrimonio. «La sfida richiama l’agonismo, tipico di chi non si rassegna». Nonostante tutto l’investimento di generosità, di entusiasmo e di intelligenza, infatti, l’esito educativo è scarso. Occorre continuare nell’impegno di «far emergere l’originalità cristiana. Dio è amore e l’oratorio deve educare all’amore disinteressato e alla vera libertà (…) Occorre lavorare perché i giovani possano fare le loro conquiste e aumentare la propria autostima. Oggi servono luoghi di virtù, pratica dei valori che professiamo».
    Siamo tutti consapevoli di attraversare un momento di sfide educative difficili ma abbiamo anche bisogno di vedere in concreto che è possibile costruire «luoghi di vita e di passione educativa di una comunità».
    Viviamo un tempo di caduta della speranza, di perdita di coraggio e di vitalità. Servono oratori dove i giovani possano sognare, inventare, proporre, sperimentare. Le comunità hanno bisogno dei giovani: devono imparare ad ascoltarli, riconoscerli, valorizzarli. Gli oratori possono diventare, così, un crogiuolo che permette al maggior numero di ragazzi di mettersi alla prova e scoprire i talenti nascosti e di seguire la propria vocazione.
    La perdita di passione è causata soprattutto dalla paura degli adulti (sacerdoti, religiose, educatori, genitori).
    Predomina spesso il timore di non essere all’altezza delle situazioni, la paura dell’incognito, il dubbio di saper reggere la sfida.
    La ragione che calcola non riesce più a individuare vie d’uscita (alla crisi del lavoro, al fallimento dell’educazione, alla perdita della fede). Ci vuole la ragione che inventa.
    I giovani sono creativi: essi sanno ancora sognare. Il nostro mondo si è fatto vecchio e, insieme, infantile: s’atterrisce e si chiude in sé. Non comprende, non chiama, non sostiene gli adolescenti e la loro creatività. Rifiuta il loro apporto vitale. Si è dimenticato che ogni società ha un bisogno vitale di essere rinnovata dalla generosità dei giovani e dalla loro creatività. Così i giovani si sentono parcheggiati a scuola e senza futuro. Spesso s’accorgono di essere trattati come una generazione che non conta, come una combriccola di irresponsabili di cui non si ha bisogno.
    Le parrocchie e tutta la chiesa hanno un bisogno vitale dei giovani.
    Nei tre giorni di Brescia l’entusiasmo dei giovani era più di una speranza, pareva già un inizio.
    Occorre osare. Reinventare un passato glorioso. Scegliere i valori di una tradizione viva e tradurla in un mondo tutto nuovo. La condizione di minoranza non ci condanna a una pastorale di basso profilo. La mediocrità, la lamentazione, il rifugio nostalgico sono il più grave ostacolo alla passione dei giovani e al loro entusiasmo. È questa depressione, infatti, che rende impermeabili all’acqua (H1O) rigeneratrice delle nuove generazioni.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu