Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una generazione alla ricerca di senso


     

    Osservatorio giovani

    Domenico Cravero

    (NPG 2012-05-4)


    Generazione incredula? La definizione dell’atteggiamento religioso dei giovani non ammette risposte semplici e definitive. La nuova ricerca coordinata dal prof. Franco Garelli (Religione all’italiana, Il Mulino, 2011) offre spunti interessanti per riconsiderare in senso complessivo la religiosità giovanile e ripensare in modo efficace l’annuncio cristiano alle nuove generazioni. La domanda religiosa, negata o snaturata dalla società dell’utile, data per scomparsa nella diffusione della secolarizzazione, continua a inquietare la quotidianità, a suscitare nuove sensibilità, a dare vita a nuove esperienze. Se la verità di Dio sembra eclissarsi, scomparendo dall’orizzonte della cultura, il bisogno di trascendenza rimane, l’interrogativo di senso religioso della vita persiste.
    I giovani, inaspettatamente, continuano in maggioranza a dirsi cattolici. In posizione esplicitamente atea o agnostica si esprime solo il 22% dei giovani del campione. La maggior parte di loro si sente interpellata dal mistero di Dio, anche se in una prospettiva prevalentemente individualista ed emozionale. Dio è considerato per la maggioranza una riserva di senso indispensabile, sia perché la fede può dare una risposta alla domanda di speranza ultramondana, sia perché l’esperienza religiosa viene incontro agli interrogativi più importanti che sorgono nella riflessione sugli eventi della vita. Una della novità rilevanti segnalate dall’inchiesta è rappresentata da una maggiore disponibilità, da parte dei giovani, al senso del mistero e del sacro, alla ricerca di un’esperienza diretta del trascendente. Diminuisce, forse, l’attenzione ai contenuti veritativi della fede ma persiste la percezione del bisogno di Dio. I giovani sembrano, è vero, in difficoltà ad aderire alle credenze relative all’aldilà, o a pensare che «la Chiesa sia assistita da Dio». La maggioranza di essi continua, tuttavia, a riconoscere Gesù come Figlio di Dio e a fare riferimento alla fede cattolica.
    L’inchiesta documenta il rapporto problematico dei giovani con la ritualità liturgica, raccogliendo la loro difficoltà a partecipare con regolarità alla messa domenicale o ad assistervi in modo attivo. La scarsa frequenza religiosa sembra in parte compensata dal ricorso alla preghiera personale, di cui dicono di percepirne del sostegno individuale e di viverne le gratificazioni emotive. Quanti si dichiarano credenti non si dimostrano, generalmente, insensibili alla dimensione etica della fede, anche quando tendono ad interpretarla più come adesione a valori comuni che come pratica di stili di vita coerenti con i contenuti della fede professata. Appaiono critici e indifferenti verso l’organizzazione parrocchiale ma anche capaci di apprezzarla quando è vivace al suo interno (nell’animazione dei giovani, per esempio) e costruttiva sul territorio (nell’impegno per gli ultimi).
    I dati statistici sulla religiosità sono sempre di difficile interpretazione, perché risulta arduo definire un vissuto così personale e fluttuante. Possono però essere esaminati come stimoli interessanti per riconsiderare il rapporto dei giovani con l’esperienza del divino. Anche nell’attuale società ci sono condizioni nuove e favorevoli per la proposta di fede e, quindi, per la pastorale giovanile. La grande sfida non è l’ateismo, ma la rinuncia a cercare. L’indifferenza non sembra infatti la condizione di base o di partenza. La realtà continua a porre domande di senso, il divino continua ad affascinare. L’abbandono della fede sembra subentrare all’esperienza della delusione o della mancata risposta.
    Il motivo, infatti, meno riconosciuto come causa dell’indifferenza religiosa, è il «venir meno del bisogno di Dio» (appena il 6%). Sono invece «le esperienze e i problemi personali» e «la maturazione di nuove posizioni e il cambio di idee» all’origine della crisi di fede.
    Questi fattori sembrano avere un’incidenza maggiore delle stesse immagini negative ricavate dalla socializzazione religiosa o scaturite dalle critiche alla Chiesa.
    L’allontanamento dalla fede per i giovani è riportato prevalentemente al venir meno delle convinzioni. Le crisi di fede sembrano dovute anzitutto alla difficoltà a vivere l’esperienza religiosa e le verità professate in condizioni di vita precarie, in una sensibilità umana e culturale in continua evoluzione. Esiste quindi un certo numero di giovani disponibili alla ricerca religiosa, anche fuori dai luoghi tradizionali della socializzazione parrocchiale, anche là dove più attivo è stato il processo di secolarizzazione. Occorre, quindi, prestare molta attenzione alla pastorale dell’aggancio e dell’accompagnamento. L’evangelizzazione va tradotta in termini di conversazione e di dialogo. È il passaggio dalla proclamazione alla conversazione e all’offerta dell’amicizia, attraverso proposte concrete di vita. È necessario un risveglio progressivo dell’interiorità al quale corrisponderà gradualmente la parola della fede. Serve una pedagogia del risveglio spirituale attraverso la musica, lo spettacolo, l’animazione, il fascino e l’incanto della liturgia, l’esperienza di comunità, la ricerca sincera del vero: esperienze concrete e condivise di ricerca delle ragioni più profonde del vivere e del credere.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu