Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Credere con il cuore e con la mente


    Orizzonte giovani /10

    Domenico Cravero

    (NPG 2014-02-04)


    Che rapporto hanno le nuove generazioni con la dimensione religiosa? Come si stanno modificando i due indicatori dell’appartenenza e della pratica di fede?
    Continuando la riflessione sui dati raccolti dal Rapporto Giovani 2013, nel volume La condizione giovanile in Italia e presentato nel numero precedente della rivista, osserviamo che la percentuale di chi frequenta i riti religiosi almeno una volta alla settimana si aggira sul 15%, senza sostanziali variazione tra il Sud e il Nord dell’Italia. Se consideriamo però i praticanti tra i giovani che si dicono cattolici, troviamo che sono più assidui quelli del Nord-Est (dove essi sono meno numerosi: il 45,5% vs la media italiana del 55,9%) più che al Sud (rispettivamente il 29,1% vs il 21,9%).
    Dove l’appartenenza è più rarefatta, aumenta la consapevolezza e la frequenza al culto di chi afferma di credere. Tra i praticanti settimanali, inoltre, prevale chi ha un titolo di studio medio alto (17%) in confronto a chi possiede una scolarità medio-bassa (13%). Chi ha la possibilità di compiere un percorso formativo più lungo è incoraggiato e favorito nel suo percorso di fede. La perdita dello status sociale di studente, invece, porta un distacco più rapido dall’ambiente religioso.
    La partecipazione liturgica presuppone quindi, in modo evidente, sia la consapevolezza della fede, sia l’approfondimento dei suoi significati: l’adesione del cuore e della mente.
    La categoria dei “non credenti” sembra rimandare, nell’insieme dei dati, non tanto a una dichiarazione ideologica di ateismo, quanto piuttosto a un’insufficiente consapevolezza o adesione alle verità di fede. La rimozione della domanda di senso, prodotta dalla società materialista e dagli stili di vita all’insegna della gratificazione istantanea, banalizza la vita riducendola a un'esistenza senza scopo e senza passione. La dimensione del mistero conferisce, invece, pienezza alla persona; la libera dalla tirannia del capriccio e del soggettivismo, la rende più recettiva e meno individualista. Per questo continua a interrogare anche i giovani di oggi. La sovrabbondanza delle possibilità che la società del benessere offre, se per alcuni versi appiattisce la vita degli individui e li adegua a standard di vita materiale, per altri li stimola e li obbliga alla riflessione, necessaria per compiere le scelte tra opportunità sempre più numerose e variegate. La domanda religiosa perdura ma richiede percorsi molto più attenti, pazienti e aperti.

    Quali attenzioni per la pastorale?

    La pastorale parrocchiale deve però dimostrare un’attenzione particolare alle nuove sensibilità degli adolescenti, se vuole facilitare la loro appropriazione delle ritualità e l’incontro con una comunità che celebra i misteri della fede.
    La ritualità astratta, senza intima partecipazione e spontaneità, che nega il vissuto delle emozioni, non può che avere esiti negativi sia sul versante dell’accoglienza degli adolescenti che nella crescita della loro personalità individuale. Più ancora: se la religiosità e la sua dimensione di mistero non diventano esperienze dirette, ma sono proposte in forme dottrinali incomprensibili e in ritualità spente e coercitive della corporeità, si favorisce lo sviluppo di personalità incapaci di entrare in rapporto con il proprio mondo emotivo, di comunicare con se stessi e con gli altri.
    Bambini e giovani, adulti e anziani hanno una propria specifica sensibilità, spesso differente e, a tratti, contrapposta, verso riti, simboli, gesti e celebrazioni; tuttavia quando i simboli non dicono, ben difficilmente la fede può essere espressa in termini vitali.
    Una ricerca condotta dallo scrivente sul territorio della regione piemontese[1], ha fatto emergere come “l'emozione, il visibile trasporto, l'intima gratificazione per la partecipazione ai riti cattolici” sono quasi una rarità (25%) per chi frequenta le celebrazioni liturgiche. In particolare sembra quasi escluderlo il mondo dei giovani (11,9%). In numerose risposte al questionario, somministrato ai partecipanti alla messa domenicale, i giovani credenti e praticanti pongono una chiara richiesta di aiuto per entrare più facilmente nel tempo celebrativo. Senza percorsi formativi flessibili e graduali i giovani non riescono a cogliere l'importanza e soprattutto il senso di quei riti e di quei gesti che la tradizione consegna loro. Questi rischiano così di apparire vuoti e di essere rifiutati perché vissuti come ritualistici e ostentati. La fede è un percorso che ha bisogno continuamente di sostegno e di conferme: si crede o si perde la fede anche a causa di chi si frequenta e si conosce, anche a causa delle emozioni che si vivono quando si partecipa alle celebrazioni liturgiche. Il tipo di chiesa cui si partecipa, l'incontro di testimoni autentici e convincenti, l'influsso di “controtestimoni” non sono esperienze secondarie.
    Credere vuol dire pronunciarsi e i giovani fanno fatica a scegliere oggi, nel ventaglio senza fine di proposte e di emozioni in cui è difficile orientarsi.
    L’adolescente, d’altronde, non accetta più determinate formule di preghiera o altre pratiche religiose se le sente imposte, perché si avvia ad una religiosità più soggettiva e personale. Constata, spesso, che senza pratica “si vive lo stesso”. Altre volte, invece, il rifiuto dell'educazione religiosa ricevuta è solo una forma di contestazione e di differenziazione dai genitori, magari per far posto a interessi più immediati: la moda, lo sport, lo spettacolo e l'evasione in genere. La ricerca di una nuova spiritualità, di valori forti, di surrogati paterni, in altre situazioni ancora, lo espone alla forza carismatica di ideologie o gruppi chiusi.
    La domanda religiosa permane nei giovani ma si caratterizza sempre più come materia di scelta personale.
    L’osservanza religiosa non è più considerata un vincolo ma diventa oggetto di preferenza. L’individualismo della società complessa e pluralistica, d’altra parte, non solo favorisce percorsi religiosi più autonomi, ma tratta l’adesione di fede come un fatto privato, attribuendo scarsa importanza alle manifestazioni comunitarie e pubbliche e alla ricaduta della professione di fede sulle scelte di vita.
    Non mancano però, nelle nostre parrocchie e oratori, nuove forme di vita comunitaria in cui la Chiesa è percepita come luogo di relazioni umane autentiche e come esperienze in cui si percepisce il mistero di Dio. Autentiche testimonianze di fede continuano a orientare all’incontro con Cristo nella concretezza della vita.
    Significativamente D. Hervieu-Léger nel suo volume Il pellegrino e il convertito, affrontando i cambiamenti profondi della pratica religiosa nella nebulosa di credenze di oggi, esamina due situazioni, il movimento di Taizé e le Giornate Mondiali della Gioventù, dove sono gli adolescenti e i giovani a interpretare e incarnare i nuovi modelli di religiosità.

    NOTA

    [1] D. Cravero (a cura di), La riforma liturgica in Piemonte, Effatà 2007


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu