Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L’estate dei giovani


    Osservatorio giovani

    Domenico Cravero

    (NPG 2012-06-4)


    Nelle società secolarizzate la religione è considerata un’esperienza innocua, riducibile a vissuto emozionale individuale; non è contrastata ma è ignorata. L’adesione religiosa non è intesa come «fuoco» che trasforma il mondo, ma è piuttosto vissuta come un espediente per modificare lo stato mentale che lo percepisce.
    Comunità mute, impotenti e impaurite di fronte alla nuova società, come potrebbero contribuire al futuro del mondo? Come riuscirebbero a organizzare la speranza, in un tempo che proprio questo sembra richiedere ai credenti?
    La generosità e la gratuità del servizio e del volontariato giovanile possono costituire una delle possibili risposte. Possono diventare un valido laboratorio per apprendere a fare sintesi tra fede e vita. I gruppi che si dedicano al servizio, infatti, sono un’esperienza di Chiesa che, anche nei servizi più umili e nelle proposte più semplici, realizza la missione fondamentale del Battesimo: annunciare in modo diretto ed indiretto il Vangelo dell’amore (kerigma), svolgere un’azione di servizio (diaconia), in un clima di amicizia e fraternità (koinonia).
    L’estate di molti giovani, impegnati nel servizio verso i bambini e i ragazzi negli oratori parrocchiali è un esempio di questa possibilità.
    Lo documentano bene i due volumetti a cura degli oratori lombardi: «E-state in oratorio».
    Oggi gli adolescenti sono per lo più descritti come marginali, invisibili o assenti nei processi storici e culturali della società, apolitici e disimpegnati. L’adolescenza, tuttavia, non è solo un groviglio di problemi e d’inquietanti imprevisti. È una sorgente inesauribile di vitalità e di generosità per chi la sa vedere. Pur dalla fragilità dell’età evolutiva, o disorientati dall’ambivalenza etica degli adulti, i nuovi giovani sono capaci di contributi originali ed efficaci.
    Prendersi cura degli altri offre agli adolescenti la possibilità concreta di un autentico protagonismo che combina in modo creativo sia la responsabilità del servizio che la leggerezza del divertimento. Le esperienze di servizio volontario durante l’adolescenza, se adeguatamente accompagnate, costituiscono per i ragazzi un canale di autostima e di realizzazione personale. La gratuità di servizio fa uscire dal sogno infantile dell’onnipotenza, immerge nelle relazioni intergenerazionali (rapporto con bambini, genitori, nonni…), pone di fronte al faticoso esercizio della responsabilità. Permette all’adolescente di sperimentare «l’agire» in un contesto di solidarietà che lo aiuta a esprimersi con maggior distacco rispetto alla propria famiglia. Il passaggio verso la condizione adulta è realizzato nel doppio valore che può assumere l’azione volontaria: in senso passivo permette all’adolescente di essere riconosciuto come persona capace; in senso attivo fa nascere la riconoscenza verso il valore dell’Altro, in un ambiente di mutuo riconoscimento. Interessa la qualità dei legami e degli affetti, nella prospettiva del «come» e dello stile, più che del «che cosa». Il volontariato e il servizio non vanno, infatti, intesi semplicemente come «fare qualcosa di concreto per gli altri» ma piuttosto come processi, formativi e simbolici, che comportano il pieno coinvolgimento di sé insieme con gli altri, vale a dire una reale assunzione di responsabilità. Coniugando il sogno adolescenziale con il realismo adulto, il servizio giovanile apre alla speranza e alla maturità.
    Gli impegni assunti in oratorio, lo spirito di gruppo nell’azione di servizio, l’affiliazione a un’as­sociazione di volontariato, hanno un importante valore sociale per le giovani generazioni, sono una forma particolarmente efficace di iniziazione alla condizione della responsabilità adulta. All’opposto la noia di molti adolescenti è una forma di ribellione della loro intelligenza per il sottoutilizzo di risorse che la giovinezza contiene in abbondanza sotto forma di manualità, di capacità di pensiero, di talento artistico.
    L’azione volontaria facilita il raggiungimento di due obiettivi di grande valore sociale e testimoniale: l’incontro e lo scambio simbolico tra età e condizioni diverse e la «nascita sociale» delle nuove generazioni. L’azione espone in pubblico, diventa comunicazione sociale, contribuendo a superare l’afasia culturale in cui emozioni e sentimenti sono incapaci di esprimersi, qualora la socializzazione si limitasse al gruppo dei pari e all’adeguamento dei comportamenti e degli stili di vita.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu