Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Educare alla differenza sessuale


    Orizzonte giovani /13

    Domenico Cravero

    (NPG 2014-05-04)


    Il titolo potrebbe apparire un’inopportuna provocazione, in un tempo di polemiche e contrapposizioni anche feroci a proposito della “teoria del gender” che investono soprattutto la scuola e gli approcci di un’educazione sessuale che si spinge fino all’abolizione dei generi. Il dibattito che si è creato, invece, è un’occasione importante per la pastorale giovanile, non solo per intensificare l’impegno a contrastare le "discriminazioni di genere" e il bullismo nelle scuole, ma anche per riconsiderare, in termini nuovi, la pratica ormai consolidata della coeducazione negli oratori e nella conduzione dei gruppi giovanili.
    La sessualità è l'esperienza più intima e personale che si conosca. Sentire il corpo sessuato è percepirlo al livello più intenso della sua presenza. La sua definizione e comprensione esaustiva sfuggono a uno specifico dominio della scienza: la sessuologia è stata fin dalla nascita, interdisciplinare, trasversale a diverse discipline, luogo d’incontro di punti di vista diversi.
    I cambiamenti degli ultimi decenni sono stati così radicali da essere giustamente descritti come "rivoluzione sessuale": trasformazioni impreviste nelle abitudini, nelle attese, nei comportamenti degli individui. A questi cambiamenti hanno contribuito numerosi fattori che si sono reciprocamente influenzati. Rilevanti sono stati, innanzi tutto, gli apporti della scienza medica. Le scoperte e le sperimentazioni nei campi della genetica, della biologia molecolare, le biotecnologie applicate alla procreazione, hanno modificato radicalmente il rapporto della sessualità con la procreazione, la posizione dell’uomo nei confronti della donna, l'esperienza della sessualità nelle diverse età della vita.
    Anche le scienze umane hanno avuto un ruolo importante nella nuova visione della sessualità, descrivendola come fatto umano che coinvolge tutta la persona nel suo ambiente di vita. La psicanalisi ha contribuito a illustrare il complesso lavoro mentale e simbolico sulle pulsioni sessuali, che l'individuo compie fin dalla prima infanzia, e ha descritto come, da quel lavoro, dipenda il benessere o la patologia.
    A livello più generale, l'evoluzione culturale della nostra società ha evidenziato una nuova sensibilità a proposito del rispetto e della dignità della persona: valori come il dialogo, l'accoglienza della diversità, il diritto di ogni persona sono diventati punti di riferimento universalmente riconosciuti. Questa sensibilità ha contribuito, in modo consistente, a una lettura più ampia e comprensiva della sessualità, considerata molto più per la sua funzione relazionale che procreativa.
    La confluenza dei diversi fattori modifica alle radici la visione della sessualità, che diventa più libera, pluriforme, sciolta dai vincoli della riproduzione. La sessualità è vissuta e resa accessibile alle diverse età, a tutti gli stili di vita: è un’attitudine da coltivare, una risorsa da sperimentare, una forma di espressione di sé, più che, semplicemente, una disposizione naturale. Comportamenti sessuali, un tempo condannati severamente, diventano oggi diffusi e anche incoraggiati. La sessualità assume un’importanza mai prima riconosciuta perché presentata e vissuta come possibile compensazione di quanto gli individui hanno perso (nei loro legami, nei loro valori, nelle loro gratificazioni...) in cambio dei vantaggi tecnologici offerti nella vita quotidiana.
    La rivoluzione dei costumi sessuali ha posto sotto processo il sentimento del pudore, considerato come il residuato di una mentalità incentrata sulla svalutazione del corpo e sulla rimozione del sesso, ritenendolo responsabile della frustrazione delle possibilità di espressione di sé. In una società divenuta improvvisamente permissiva e tollerante, dove la libertà sessuale è un dato di costume e non è più un traguardo per cui battersi, e dove i rapporti tra i sessi si stanno radicalmente trasformando, si modificano anche le strategie della seduzione e, quindi, gli approcci, i ruoli femminili e maschili, le attese, le mode, i costumi. Nonostante i tanti luoghi comuni che annunciano la fine del tabù del sesso, a dispetto dei comportamenti più liberi ed espliciti, la sessualità non è un’esperienza facile. Più avanza la banalizzazione del sesso, più emergono lati oscuri e inquietanti come le violenze e gli abusi, i comportamenti ossessivi e dipendenti, le nuove forme di sessualità polimorfa e perversa, la caduta del desiderio. Molta della disinvoltura e della sicurezza, ostentata nelle parole e nelle provocazioni, è un maldestro tentativo di negare il carattere inafferrabile dell’esperienza sessuale. La sessualità rimane una realtà affascinante ma ambivalente e rischiosa: non è soltanto piacere e attrazione, è anche possibile amarezza e turbamento.

    Maschi e femmine

    La sessualità non è univoca ma bivalente: femminile o maschile. I genitori forniscono il materiale genetico che struttura fisicamente il sesso ma non si limitano a questo: in quanto donna e uomo essi diventano, nel loro comportamento, i modelli in cui i figli s'identificano, nella lunga costruzione dell'identità di genere. Nell’indeterminatezza dei generi, nella confusione dilagante delle tappe dell'età evolutiva, della stessa perdita delle età, i figli fanno fatica a identificarsi. Alle difficoltà della coppia, poi, si aggiunge oggi (causa e conseguenza al tempo stesso) la crisi dell’identità maschile. Tra i tanti, si possono facilmente identificare due segnali preoccupanti dell’imporsi di questa crisi: il dilagare della pornografia e l’esplodere di forme gravi e preoccupanti di violenza contro le donne. Si tratta di due fenomeni tipicamente maschili.
    La soluzione prospettata dalla “teoria del gender” consiste nel ridefinire drasticamente il femminile e il maschile, distinguendo il sesso dal genere e considerando il gender una pura costruzione storica e sociale. Ogni adolescente si costruisce così soggettivamente il suo genere che lo orienta verso l’eterosessualità, l’omosessualità, il transessualismo… Si è imposta un’ideologia che confonde l’uguaglianza dei sessi (che non è possibile) con la parità delle persone.
    In questo modo è messa in causa la famiglia come specifica e stabile relazione di reciprocità e complementarietà. La diversità di genere non esiste solo come funzionale alla procreazione, ma è una caratteristica ontologica della persona come tale per realizzare l’umano attraverso una dualità originaria in tutti gli ambiti di vita. L’educazione al senso dell’altro e alla differenza tra donna e uomo è il punto nodale della scoperta del vero senso dell’alterità.
    L’oratorio è sempre stato un’importante palestra di coeducazione. Educare insieme i ragazzi e le ragazze si rivela però oggi insufficiente. La coeducazione non ha contribuito, come si era sperato, a sviluppare un rapporto paritario e qualitativamente migliore tra donne e uomini. Non è riuscita a prevenire la confusione delle identità sessuali e la precarietà relazionale.
    L’educazione deve essere pensata in termini di psicologia differenziale e di pedagogia della complementarietà. Si pongono, infatti, domande le cui risposte non sono più scontate: “Che cosa significa che sono femmina, che sono maschio?”, “Che cosa comporta esserlo?”, “In vista di quale fine riconosco la mia differenza di genere?”. “Sexus”, infatti, significa, “tagliato”, incompleto, fatto per l’altro (l’altra) in quanto “altro”.
    Per educare alla differenza è utile prevedere anche tempi e forme in cui ragazze e ragazzi rispondono separatamente a queste nuove domande, per riconoscersi nella rispettiva identità, acquisire il senso della differenza e rapportarsi da persona a persona. La relazione matura avviene, infatti, in un incrocio delle identità e delle differenze: “Io, maschio, riconosco e sviluppo in te la donna che tu sei; io, donna, riconosco e sviluppo in te l’uomo che tu sei”.
    Le “settimane comunitarie”, alternate per genere, sono già un primo tentativo innovativo. Mancano però ancora strumenti didattici e buone prassi incoraggianti.
    Nell’amore, l’altro non limita la mia libertà e non annulla la differenza, ma le rivela.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu