Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Famiglia e parrocchia: esiti ambivalenti


    Orizzonte giovani /12

    Domenico Cravero

    (NPG 2014-04-4)


    I dati del Rapporto Giovani 2013 (ricerca Toniolo) che descrivono la considerazione che i giovani hanno della loro famiglia meritano ancora qualche osservazione, soprattutto per la loro ricaduta nella pastorale giovanile.
    I rapporti in casa sono definiti per lo più come soddisfacenti e costituiscono un solido punto di riferimento per oltre l'80% dei giovani del campione.
    Il ruolo della famiglia è positivo anche nello sviluppo della sensibilità verso il volontariato e nella motivazione al servizio, smentendo quindi le teorie che tendono a mettere in contrapposizione attaccamento ai legami familiari e azione sociale.
    Alla famiglia è riconosciuto un grande valore: essa non è solo lo spazio affettivo del vivere insieme, ma l’esperienza in cui s’impara il valore delle regole e si trasmettono i valori.
    Per questo una larga, inaspettata maggioranza (68,6%) condivide del tutto o abbastanza l’affermazione che definisce la famiglia cellula fondamentale della società e la intende fondata sul matrimonio. Il 66,6% la considera anche come “rifugio dal mondo”, poiché si può sempre tornare a casa quando, spiccato il volo, non si riesce più a sostenersi da soli (accade a oltre il 70% dei giovani usciti per lavoro o per studio). Con l’aumentare dell’età dei figli aumentano così, contrariamente alle attese, tutti gli indici di bontà della valorizzazione della famiglia.
    Il prolungamento del tempo della crescita, la dipendenza protratta dai genitori, l'incertezza nello sbocco professionale e lavorativo, creano però le condizioni di una giovinezza instabile e imprevedibile. Agli adulti gli attuali adolescenti appaiono persone spigliate e intelligenti, desiderose di indipendenza, curate e ben sviluppate nella loro corporeità, ma poco vivaci, scarse di passioni e di entusiasmo, sempre come “superaffaticate”.

    Trasformazioni in atto

    In realtà, tutti i rapporti in famiglia sono immersi nel vortice di una profonda trasformazione e ridefinizione. Si è creato un ambiente affettivo che configura l’infanzia e l’adolescenza in modo diverso dal passato. Nel cambiamento radicale del tempo attuale, nella crisi profonda dei riferimenti etici e religiosi, le coppie genitoriali non hanno più le medesime motivazioni di un tempo per il loro comune progetto di vita, non intendono più l’amore alla stessa maniera; non hanno, quindi, più lo stesso modo di vivere insieme.
    In passato le comunicazioni tra i genitori erano, forse, più limitate e i ruoli più rigidi. Alle donne erano affidati in prima persona i doveri di casa; fuori della famiglia le madri erano però spontanee, dirette e personali. I padri, per lo più distanti nei rapporti affettivi con i figli, sulla scena sociale erano apprezzati e determinati. Nello stile educativo la valorizzazione del sacrificio favoriva l’instaurarsi di legami affettivi “leggeri” (non possessivi o ansiosi), basati sulla lealtà e sulla fiducia, i grandi valori che sostenevano la fedeltà. I piaceri della vita erano visti come irrisori in rapporto alla sua durezza e all’essenzialità nella lotta per la sopravvivenza.
    Oggi le relazioni affettive sono più “pesanti”, perché le persone sono più esigenti circa la qualità dei loro rapporti e delle gratificazioni attese. L’amore incerto è motivo costante di ansia e di controllo.
    Si scioglie la rigidità dei ruoli ed emergono nuovi stili di presenza. Si impone, per esempio una nuova figura di donna, attiva e dinamica, capace di molti interessi, distribuiti su vari ambiti della vita: la cura di sé, il lavoro e la professione, l’autorealizzazione.
    La famiglia continua a essere come luogo privilegiato di apprendimento di credenze, atteggiamenti, modelli, valori. Questo tuttavia avviene in modo ambivalente.
    Il giovane è accompagnato e aiutato, ma non è spinto in avanti, dalla famiglia. La disponibilità all’aiuto può diventare iperprotezione, con risultati negativi sulla motivazione e sull’assunzione di responsabilità nelle scelte di vita.

    Costruire legami

    La situazione problematica di oggi apre però anche un’altra strada, inedita: la sfida appassionante di costruire solidi legami di affetto in condizioni di libertà, di realizzare la vita etica come impresa evolutiva congiunta e reciproca di genitori e figli. Per distinguersi dai genitori non è più necessario separarsi da loro. La ricerca sociale sembra dare ragione a questa svolta: si può dimostrare che il benessere del figlio è tanto più efficace quanto più la qualità e la soddisfazione del rapporto con gli amici si combinano con la sicurezza dell'affetto familiare. Nella vicenda familiare è possibile osservare un fecondo paradosso: più l’affetto e il legame con i figli sono radicati, maggiormente si stabilizzano le premesse per distinguersi dai genitori. L’autonomia non significa indifferente indipendenza dalla famiglia; il legame che continua e inventa nuove forme d’interdipendenza è, piuttosto, una garanzia d’autonomia. La nuova famiglia permette questo tipo di autonomia. La dimensione della generatività familiare si può estendere fino alla maggiore età dei figli e prendersi cura di progetti tesi a produrre benessere in un ambiente relazionale allargato. Possiamo anzi definire “prosociale” una famiglia che adotta tale codice generativo, creando relazioni sociali caratterizzate da apertura, reciprocità, condivisione e solidarietà.
    L’ambivalenza del rapporto del giovane con la famiglia può essere riportata al suo legame con la comunità parrocchiale.
    L’adolescente non vuole identificarsi con la parrocchia dell’infanzia, ma ne intende prendere risolutamente le distanze: o si sente riconosciuto nella sua nuova identità o abbandona l’oratorio e la catechesi.
    Se in parrocchia, però, il giovane ha il suo ruolo (il riconoscimento), se ha motivazioni proprie e autonome (scelta personale di fede) non si “vergogna” a frequentare la comunità. Lo fa anzi con entusiasmo perché la considera come il suo ambiente, vitale come quello familiare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu