Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    GUIDO GATTI

    gatti

    Per l'amico d. Gatti ci permettiamo di citare la pagina comparsa sul Bollettino Salesiano successivamente alla sua morte, avvenuta il 5 gennaio 2014:
    «Don Gatti era nato il 15 agosto 1931 a Besana Brianza; era cresciuto in una buona famiglia cristiana.
    Nella vita di fede, di onestà e laboriosità, di semplicità e concordia familiare egli matura la vocazione salesiana. Eredita dalla famiglia e dall'ambiente della sua amata Brianza una lodevole molteplicità di interessi culturali unita a un'intelligente e perseverante dedizione al lavoro.
    Dopo gli anni dell'aspirantato a Chiari, ha seguito il corso normale della formazione: il noviziato a Montodine coronato dalla professione religiosa il 16 agosto 1947, lo studentato filosofico a Nave, il tirocinio a Treviglio, Milano e Chiari, seguito dallo studio della teologia a Torino Crocetta nell'allora Pontificio Ateneo Salesiano conclusosi con la licenza in teologia.
    Divenuto sacerdote il 5 aprile 1959, si è laureato in teologia sempre a Torino Crocetta nel 1962.
    Ha svolto il suo primo anno di ministero sacerdotale come socio e assistente dei novizi a Missaglia, successivamente ha conseguito l'abilitazione in lettere e ha svolto contemporaneamente con riconosciuta competenza, prima a Milano e poi a Bologna, compiti di insegnamento e di animazione spirituale dei giovani, in qualità di catechista.
    Destinato dall'obbedienza allo studentato teologico del Saval-Verona nel 1967, vi ha tenuto per un decennio corsi di teologia morale. Molto apprezzato per questa sua docenza, fu invitato a tenere corsi della stessa disciplina teologica nello Studio Teologico di San Zeno (VR) e allo Studio Teologico San Bernardino (VR). Nel 1977 fu chiamato alla Facoltà di Teologia di Roma dove ha insegnato teologia morale.
    Si dedicò a un'intensa attività di pubblicazioni di libri e articoli, che presentano una vasta e complessa problematica morale.
    Don Guido nel settembre dell'anno 2009 lascia l'Università di Roma, ritorna nella sua Ispettoria lombarda e viene destinato alla casa di formazione di Nave; qui continua la sua attività di confessore, guida spirituale, predicatore di ritiri ed esercizi spirituali, conferenziere. Sempre stimato ed apprezzato per la sua umanità, saggezza, spirito di fede.
    Progressivamente gli vengono meno le forze ed iniziano i problemi di salute, che pur non essendo mai stata robusta, non gli aveva impedito una vita intensa di lavoro e impegno. Viene quindi inviato nel settembre 2012 nella comunità di confratelli anziani e ammalati "Beato Artemide Zatti" di Venezia Mestre, dove viene accudito con cura fisicamente e spiritualmente fino al giorno della chiamata del Signore».
    Per NPG e tanti di noi è stato un amico, un maestro, arguto, intelligente, delicato.


    1968
    - Educazione e confessione: bibliografia (10/1968, pp. 76-80)

    1971
    - Criteri e livelli di maturità cristiana (05/1971, pp. 31-41)

    1973
    - La teologia del futuro per un futuro della teologia: teologia della speranza (10/1973, pp. 19-35)

    1974
    - Il mistero della Pasqua per capire la professione (01/1974, pp. 2-9)
    - Evangelizzazione e realtà profane (02/1974, pp. 74-80)
    - Perché una "nuova" teologia? (11/1974, pp. 83-96)

    1975
    - La morale professionale nella maturazione della sensibilità ecclesiale (01/1975, pp. 8-17)
    - La fede si trasmette da persona a persona (07-08/1975, pp. 73-80)
    - Essere donna: tutto deciso o tutto da inventare? (12/1975, pp. 80-86)

    1976
    - La doppia fedeltà a Dio e all'uomo, nella evangelizzazione (07-09/1976, pp. 72-80)

    1977
    - La fede in Cristo e la responsabilità morale (03/1977, pp. 29-31)
    - Violenza, nonviolenza e esperienza cristiana (09/1977, pp. 36-39)

    1979
    - La formazione della coscienza cristiana (09/1979, pp. 44-50)

    1981
    - La gratuità: aspetti teologici (01/1981, pp. 14-18)

    1982
    - La dimensione educativa del fatto morale (08/1982, pp. 29-38)
    - Una proposta morale differenziata secondo le età della vita (08/1982, pp. 56-62)

    1984
    - Dinamismi educativi operanti nell'intimo della riconciliazione (02-03/1984, pp. 46-58)

    1987
    - Rispetto della persona e esigenze etiche: un problema per la pastorale (02/1987, pp. 4-15)

    1991
    - La "Centesimus annus": temi e problemi (07/1991, pp. 60-73)

    1992
    - Formazione della coscienza e impegno sociale e politico (06/1992, pp. 77-80)
    - Coscienza ecologica e pastorale (09/1992, pp. 4-11)

    1993
    - Educazione sociale e morale pubblica (01/1993, pp. 32-39)
    - La vera natura del bene comune (01/1993, pp. 54-57)

    1994
    - L'uomo virtuoso nella cultura contemporanea (09/1994, pp. 54-56)

    1997
    - Educazione della sessualità in prospettiva evolutiva (03/1997, pp. 52-60)

    1998
    - Il senso del "no" per dire meglio il proprio "si" (01/1998, pp. 40-43)

    1999
    - Animazione e impegno nel sociale (05/1999, pp. 67-69)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu