Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    CARLO NANNI

    nanni

    Molto presente nella rivista e nell'allestimento e partecipazione a vari corsi di animazione per due buone ragioni: l'amicizia con Franco Floris (caporedattore NPG a quel tempo, e animatore infaticabile di tutti i corsi e programmi di "animazione") e la grande competenza sui temi dell'educativo, come docente di filosofia dell'educazione presso l'UPS. In effetti basta vedere i suoi contributi, tutti con taglio "filosofico" e culturale (come le analisi dei modelli di uomo attorno agli anni 80 in un momento di grande fermento sociale e antropologico nella società italiana, e occidentale in genere), le riflessioni epistemologiche sui modelli di educazione... ma non in astratto, bensì sempre a pieno contatto col dibattito culturale attorno (es. il rifiorire del nichilismo e di una certa cultura radicale), i contributi per la costruzione di una rete di valori significativi e in grado di offrire nell'oggi sentieri di umanità e di speranza, l'attenzione a temi che sembravano ai margini dell'educazione (come il rispetto della terra e la considerazione delle sue non illimitate risorse e la critica al consumo illimitato), la riproposizione e rilettura nell'oggi del sistema preventivo di don Bosco.
    Tematiche tutte gestite a livello di docenza e di animazione, ma anche a livello istituzionale quando Nanni divenne Rettor Magnifico dell'Università Salesiana, tenendo deste per tutti i settori dell'università queste tensioni.
    Dobbiamo a Carlo Nanni la conoscenza e l'utilizzo di figure, concetti e teorie provenienti dal mondo della pedagogia (come ad esempio Paulo Freire e "i temi generatori", ma anche la rilettura in chiave educativa e poi pastorale di opere e autori di altri generi (ad esempio di letteratura o filosofia morale).
    A livello più diretto, notiamo anche che la sua personale simpatia, dolcezza, affabilità rendevano "vere" le teorie educative della vicinanza e presenza in mezzo ai giovani, che erano poi il risvolto pratico e legittimante della teoria dell'educazione, e del suo risvolto filosofico. Come a dire che sempre val più la pratica che la grammatica (anche se la "grammatica" era decisamente buona).
     

    1979
    - A confronto sui modelli educativi (03/1979, pp. 3-11)

    1980
    - Quali valori? Prospettiva della filosofia dell'educazione (07/1980, pp. 28-37)

    1981
    - L'educazione tra libertà e sicurezza (03/1981, pp. 3-26)
    - L'attuale condizione giovanile come domanda educativa (05/1981, pp. 6-15)

    1982
    - Perché una ricerca sui modelli d'uomo (03/1982, pp. 58-60)
    - I miti dell'uomo moderno e la loro crisi (04/1982, pp. 45-54)
    - Nichilismo e educazione (05/1982, pp. 22-27)
    - Le nuove tendenze antropologiche: 1. L'uomo dei bisogni radicali (05/1982, pp. 47-55)
    - Le nuove tendenze antropologiche: 2. L'uomo nichilista (06/1982, pp. 59-64)
    - Le nuove tendenze antropologiche: 3. L'uomo cibernetico; 4. L'uomo dell'autorealizzazione (07/1982, pp. 51-59)
    - Uomo oggi: una speranza difficile ma grande (09/1982, pp. 53-60)

    1983
    - Alla scoperta dell'animazione (Q 1) (01/1983, pp. 75-86)
    - L'antropologia dei temi generatori (01/1983, pp. 13-20)
    - "Immagini d'uomo" negli anni '80 (Q 14) (10/1983, pp. 59-84)

    1984
    - Crescere insieme nell'animazione (Q 2) (09/1984, pp. 35-50 [3-18])

    1991
    - Educazione e politica (03-04/1991, pp. 14-22)
    - Per un ripensamento dell'azione educativa (03-04/1991, pp. 108-118)
    - Europa chiama educazione (09/1991, pp. 22-32)

    1992
    - Una ricerca per pensare la religione a scuola (01/1992, pp. 74-80)

    1993
    - Educare alla legalità, educare la libertà (01/1993, pp. 67-76)
    - "Etica per un figlio" (04/1993, pp. 64-69)

    1995
    - Odc e servizio civile alternativo: implicanze formativo-educative (08/1995, pp. 64-73)

    1996
    - Educare al tempo libero (01/1996, pp. 39-46)

    1997
    - Famiglia, cultura, educazione (01/1997, pp. 26-34)

    1998
    - Una prospettiva pedagogica (07/1998, pp. 59-65)

    1999
    - È possibile varcare le soglie della speranza? (01/1999, pp. 3-5)
    - A scuola quest'anno... (02/1999, pp. 3-5)
    - Pensare per generazione, educando (03/1999, pp. 3-5)
    - Ragione e fede nella ricerca e nella formazione universitaria (03/1999, pp. 34-37)
    - Imparare a decidersi per il bene, l'utile, il bello (04/1999, pp. 3-5)
    - Senza fretta di crescere (06/1999, pp. 3-5)
    - Professione di contrari e invenzione del futuro (08/1999, pp. 3-4)
    - Sì le buone relazioni, ma... (09/1999, pp. 5-7)

    2000
    - Tempo! (01/2000, pp. 5-6)
    - Leggendo il "Manifesto della gioventù per il XXI secolo" (03/2000, pp. 2-5)
    - Attenti! Cambiano la scuola e l'università (05/2000, pp. 3-4)
    - È solo "disaffezione" politica? (07/2000, pp. 3-5)
    - Persone e non solo giochi di ruolo (09/2000, pp. 3-5)

    2007
    - Educare dopo Verona (03/2007, pp. 22-30)

    2009
    - Educare alla politica in tempo di liquidità (02/2009, pp. 25-31)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu