Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Sì le buone relazioni, ma...


    Carlo Nanni

    (NPG 1999-09-05)


    1. Prima dell’estate è uscito il volume Adolescenza e identità (Bologna, Il Mulino, pp. 333, L. 36.000): un’inchiesta che cerca di addentrarsi nel mondo misterioso dei minorenni. Ne è curatore Giorgio Tonolo, che, insieme a Severino De Pieri, da anni va indagando sul mondo della preadolescenza e dell’adolescenza: quella che – via via – è stata detta «l’età negata», «l’età incompiuta», ma anche l’età delle «crescite nascoste».
    La stampa ha dato particolare risalto a quanto si dice a riguardo del vissuto adolescenziale a scuola. Stando ai risultati dell’inchiesta, gli studenti non dimenticano che la scuola è l’istituzione sociale della formazione culturale e professionale di base, ma sembrano accentuare l’esigenza della socializzazione, di relazioni soddisfacenti, dello star bene a scuola. In questa linea, della vita scolastica si denunciano la povertà dei rapporti umani, la mancanza di dialogo e di cordialità, il disinteresse per i problemi esistenziali, la rigidità e la ristrettezza dei parametri di valutazione dell’apprendimento (che non tiene quasi per nulla conto di quanto si sta personalmente e globalmente vivendo).
    All’opposto si desidererebbe un insegnante ricco di stimoli e di fantasia (57,6%), affabile e cordiale (32,1%), attento al momento formativo degli studenti (27,9%), capace di instaurare rapporti positivi con essi (24,8%). Egli dovrebbe assumere uno stile relazionale democratico e incoraggiante, essere equilibrato e comprensivo (21,7%). Si condivide l’idea che debba essere serio e sistematico, ma nelle proposte di scelta di consenso questa indicazione è all’ultimo posto della graduatoria (15,4%).
    Verrebbe da pensare al «capitano, mio capitano» del film di Peter Weir, «L’attimo fuggente», magistralmente interpretato dall’attore Robin Williams.

    2. Ma proprio il riferimento al film invita a qualche riflessione. L’insegnante-amico dei ragazzi non riesce a impedire il suicidio dello studente che è pressato dal padre a stare alle regole tradizionali e ad avere successo scolastico.
    Si può dire che le buoni relazioni sono, sì, necessarie, ma non sufficienti (per dirla in gergo matematico) se non si combinano con il conseguimento di una robustezza personale e la formazione di un valido quadro di senso e di riferimento?
    La politica scolastica oggi si ispira ad una «pedagogia delle competenze». Forse non è assente un certo tributo alle richieste che vengono dal mondo della produzione e del mercato. Ma la cosa può essere letta anche in chiave di maturazione e formazione personale. Non c’è da fare i puri o gli «schifiltosi»: la coscienza pedagogica contemporanea più avvertita riconosce che funzionalismo e personalismo debbono essere combinati nell’istruzione, nella formazione, nell’educazione scolastica ed extra-scolastica.
    Il sistema sociale di formazione deve tener conto delle istanze del mondo giovanile e delle generazioni in crescita in senso più ampio. Anzi, secondo il punto di vista pedagogico, ciò deve avere la priorità nelle preoccupazioni sociali di educazione (anche se ci lamentiamo che invece per solito la politica sociale è piuttosto succube delle richieste socio-economiche e politiche. Stiamo pure prendendo coscienza dell’egoismo generazionale degli adulti che non vogliono perdere benessere acquisito senza preoccuparsi del futuro dei giovani. Ma certamente si tradirebbe ultimamente la stessa domanda giovanile, se non la si combinasse con le richieste sociali e le urgenze storiche e con le concrete risorse contestuali, in cui si viene a comporre la trama della vita e dell’esistenza dei giovani stessi.

    3. In tal senso, occorre da una parte «educare la domanda stessa dei giovani», perché sia vittima della propria «piccolezza». Peraltro da parte degli educatori sarà da aiutare adolescenti e giovani (con il senso della gradualità, della misura e della successività che dovrebbe qualificare ogni intervento educativo), ma anche se stessi, ad imparare a vivere, pensare ed agire «alla lunga e alla grande».
    A questo scopo la pedagogia contemporanea invita, giovani e adulti, a porsi in una prospettiva di educazione permanente: un’educazione per tutta la vita, nelle sue differenti età; di tutta la vita, nelle sue diverse dimensioni ed ambiti; in tutta la vita, nelle sue diverse situazioni e disparate circostanze. Parimenti insiste sulla necessità di arrivare ad un sistema sociale formativo e integrato (anche se in questi ultimi tempi sembra risorgere un certo «scuolacentrismo»), affidato oltre che all’educazione intenzionale della scuola, delle famiglie, degli enti pubblici, delle chiese, delle associazioni, dei movimenti o di altri enti sociali privati, all’educazione non formale del sistema del divertimento e dello sport o del sistema della comunicazione sociale e dell’educazione informale che si realizza nella partecipazione alla vita associata. Ma questa modalità e volume di intervento viene ad essere finalizzato all’acquisizione di competenze conoscitive (sapere), operative (saper fare), vitali (saper essere) e relazionali (saper stare insieme con gli altri), nell’orizzonte di una permanente e differenziata qualificazione «umana» (=libera, responsabile, democratica, giusta) dell’esistenza personale e collettiva nelle sue diverse età, nelle sue differenziazioni di «genere» (= maschile e femminile) e nelle sue modalità individuali, di gruppo, comunitarie.
    Questo orizzonte formativo si nutre di vita e di esperienza, di patrimonio sociale tradizionale e di innovazioni storiche di vario tipo (comportamentali, ideologiche, scientifico-tecnologiche, materiali e spirituali…). Formazione delle capacità e assimilazione personalizzata e critica dei contenuti, trasmissione e creatività hanno da andare di pari passo.

    4. Peraltro, l’educazione (e così ogni istruzione, formazione, catechesi o animazione che voglia essere educativa) si pone sempre all’interno dei processi storici in atto. Non c’è educazione fuori del tempo e dello spazio, fuori del contesto e della storia. Questi tratti non sono aggiuntivi, ma intrinseci all’educazione e alla crescita. Sicché, educare è anche saper vivere ed imparare a saper vivere il proprio tempo, nel proprio mondo, pur sapendoli trascendere e andare oltre essi.
    In un tempo come il nostro, segnato da una crescente complessità e da un accelerato mutamento, l’educazione dovrà aiutare:
    – a saper pensare «a rete», vale a dire a saper tener conto della molteplicità degli aspetti problematici, ricercandone le connessioni, graduandone la sequenzialità in ordine di urgenza, di necessità e di importanza (sapendo conseguentemente distribuire saggiamente energie, tempi, attenzioni);
    – ad imparare a saper distinguere ciò che è essenziale da ciò che è secondario, avvalendosi di parametri di valutazione e di termini di riferimento (idee, motivi, valori) validi, adeguati, pertinenti, efficienti ed efficaci;
    – ad arrivare ad idee-forza, che diano consistenza alla vita e all’identità personale, con funzione regolativa di esperienze, opinioni, mode;
    – ad abituarsi a «pensare altrimenti», non solo secondo i modi scontati (= si è sempre fatto così) e sulla base dei dati di fatto (= è così) o dell’esistente (= così fan tutti), ma lavorando sul possibile, sull’ipotetico, su ciò che si può costruire ed elaborare a partire da «appigli» presenti nelle situazioni, nelle circostanze, nelle persone con cui si è in contatto.

    5. La pastorale giovanile non è fuori di questo vissuto e di questo «quadro» (in inglese si direbbe «frame») vissuto, sociale, «laicale», pedagogico. Chiudersi nell’«hortus conclusus» del mondo ecclesiale o peggio del movimento totalizzante o del piccolo gruppo associativo od amicale, potrebbe essere ultimamente deleterio, anche se , lì per lì, «rispondente» al momento adolescenziale o «appagante» quanto si desidera. La vita adulta potrebbe chiedere dei conti pesanti, di fronte a cui anche le «belle esperienze» vissute nel tempo dell’adolescenza e della giovinezza potrebbero svanire come la nebbia al primo sole o comunque contribuire a consolidare personalità costruite come blocchi di marmo, incapaci di dialogare e di confrontarsi con gli altri, in vista di quell’«essere di più», che rende la Chiesa partecipe delle attese, delle speranze, delle sofferenze e delle lotte del proprio tempo.
    Anche nella pastorale giovanile si incrociano attualità, ma anche futuro e tradizione; e quindi la relazione educativa è da «giocare» tra funzionalità, memoria, e prospettive: non senza dinamiche di dialettiche e di confronti serrati e comunque sotto il segno delle alterità personali, generazionali, di genere.
    Allora ben venga la buona relazione, ma non si potrà dimenticare la formazione culturale, il senso dell’appartenenza e il radicamento nel proprio tempo, la capacità di affrontare i problemi del presente o le barriere che si affacciano ad ogni apertura sul futuro, senza subito o, addirittura anticipatamente, «lasciarsi cadere le braccia», perché tutto è già fatto e non ci sono spazi agibili.
    Cogliere almeno minimali orizzonti di senso, permettere ai propri sogni e ai propri desideri di vedere che sono almeno un poco realizzabili ed attuabili nei «tempi lunghi», non sarà un inderogabile obiettivo dell’animazione ? Che senso avrà educare ad una fede che non è capace di «far sollevare lo sguardo» e sentire che «la redenzione è vicina» (come dice il Vangelo di Luca)? E che Vangelo sarà quello che non stimola a vincere la «troppa saggezza e concretezza» con cui molti adolescenti e giovani coprono il loro «troppo precoce disincanto» e senso di disillusione rispetto al mondo degli adulti e rispetto al futuro?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu