Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    L'Anno di Dante
    700 anni dalla morte del Sommo Poeta

    Dante Alighieri 3


    Nella Newsletter di marzo 2015 avevamo sottolineato il 750° anniversario della sua nascita (in un giorno imprecisato di maggio-giugno del 1265). Nel 2021 invece celebriamo il 700° anniversario della sua morte (nella notte tra il 13 e il 14 settembre): sarà il cosiddetto "anno di Dante". 
    Rimandiamo al link qui sotto per una visione generale e la programmazione delle varie celebrazioni ed eventi: DANTEMANIA.
    In questo articolo "riassuntivo" diamo invece indicazioni per tutto quanto NPG (rivista e sito) hanno pubblicato su Dante, piste per almeno 
    una eventuale ripresa "extrascolastica". La figura di Dante e della sua opera sarà sempre imprescindibile per un lavoro educativo con i giovani. 
    Contiamo di arricchire via via questa "sintesi".


    SITI E PAGINE SPECIALI DEDICATI ALL'ANNO DI DANTE

    Viva Dante. Ravenna 1321-2021

    SicCome Dante 

    La parola di Dante fresca di giornata 
    (Accademia della Crusca)


    UNA INTRODUZIONE A DANTE

    Perché uno dovrebbe leggere Dante? 
    (Claudio Giunta) 

    Perché leggere Dante, oggi? 
    (Maria Soresina)

    Più forte dell'esilio: Dante e il dono della Commedia 
    (Massimo Seriacopi)

    Dante vivo 
    (Vittorio Mathieu)

    Dante vicino 
    (Manuela Racci)

    L'anima poetica 
    (Gianfranco Ravasi)

    La via della bellezza e la riscoperta di Dante

    Dante: una “inattualità” che ci tocca da vicino

    Dante e il suo “progetto” della lingua italiana
    (Francesco Sabatini)


    LEGGERE DANTE

    Introduzione alla Divina Commedia 

    Lezioni sulla Commedia
    (Anna Maria Chiavacci Leopardi)

    L'inferno di Dante 
    (Angelo Mundula)

    Lettura del V Canto dell'Inferno 
    (Anna Bordoni Di Trapani)

    Il motivo della luce nel Paradiso di Dante 
    (Anna Bordoni Di Trapani)

    La bellezza nell'opera di Dante 
    (Giuseppe Mazzotta)

    Il poema dantesco. La felicita oltre la storia 
    (Anna Maria Chiavacci Leonardi)

    Il poema di Dante. La storia nell’eternità 
    (Anna Maria Chiavacci Leonardi)

    Dante pellegrino dell'Assoluto 
    (Gian Battista Roggia)

    Dante poeta delle stelle 
    (Anna Bordoni Di Trapani)

    Il mito di Ulisse reinventato da Dante
    (
    Anna Bordoni Di Trapani)

    La missione profetica di Dante "in pro del mondo che mal vive"
    (
    Anna Bordoni Di Trapani)

    Più forte dell'esilio: Dante e il dono della Commedia
    (
    Massimo Seriacopi)

    La sofferenza e la trascendenza. Sul sodalizio poetico tra Dante e Cavalcanti
    (Fabiano Bellina)

    Il «tremoto» e la «ruina». Il significato del terremoto in Dante 
    (Maurizio Signorile)

    Dante e l'Islam 
    (Maria Soresina)

    Il lettore della Commedia
    (Anna Bordoni Di Trapani)

     

    DANTE, I PAPI E LA FEDE

    Il Dante dei papi
    (Pietro Stefani)

    «In praeclara summorum»
    (Benedetto XV)

    «Altissimi cantus»
    (Paolo VI)

    «Candor lucis aeternae»
    (Francesco)

    L'Evangelio oltre le "ciance". Il Dante di Papa Francesco
    (Antonio Spadaro)

    L'esame di fede di Dante 
    (Gianfranco Ravasi)

    La fede di Dante in "Paradiso XXIV"
    (Luca Azzetta)

    Scientia amoris. La teologia poetica di Dante 
    (Massimo Naro)

    In viaggio verso Dio
    (Carlo Maria Martini)

    Dio come Trinità in Dante 
    (Ferdinando Castelli)

    Dante esegeta dei Salmi 
    (Gianfranco Ravasi)

    Dante, Manzoni e Papa Francesco
    (Mauro Reali)

    Il viaggio della salvezza 
    (Angelo Mundula) 

    Dante, profeta di speranza, continua a far risuonare il fascino di Dio
    (Intervista al Card. Gianfranco Ravasi)


    DANTE E LE DONNE

    Vergine Madre. Con Dante alla scuola di Maria

    «Di speranza fontana vivace». Maria nel Poema dantesco 
    (Fabio Ciollaro)

    Dante e Beatrice. Il poeta e la donna amata 
    (Bianca Garavelli)

    Chi è la Beatrice di Dante? 
    (Manuela Racci)

    Beatrice, l'insegnante 
    (Raffaele Mantegazza)


    DANTE NELL'ARTE

    Dante nelle arti figurative 
    (Carmelo Ciccia)

    Botticelli, pittore della Divina Commedia

    La Divina Commedia di Gustavo Dorè

    La Divina Commedia in HD

    Dante a teatro


    VIDEO

    Nella città dolente. Viaggio nell’Inferno di Dante
    (con il Card. Gianfranco Ravasi)

    La vita di Dante Alighieri
    (Treccani Scuola)

    Durante Alighieri, detto Dante
    (Alessandro Barbero)

    Dante è vivo. A 700 anni dalla morte
    (Vicariato di Roma)

    Dante nel mondo
    (Alessandro Barbero)

    Dante in Emilia Romagna
    (Patrimonio Culturale Eilia Romagna)

    Dante Alighieri, la Divina Commedia
    (
    Hub Scuola)

    Dante Alighieri e la Divina Commedia
    (Zanichelli)

    Il cammino di Dante Alighieri: i luoghi del mito e la nascita della Divina Commedia
    (La Repubblica) 

    Perché Dante ha scritto la Divina Commedia?
    (Enrico Galiano)

    La scienza nella Divina Commedia: cosa ci insegna Dante?
    (Dario De Santis)

    La matematica di Dante
    (Piergiorgio Odifreddi)

    Speciale Dante: l'amore e la donna nella Commedia
    (Jaqueline Risset, Giulio Ferroni, Davide Rondoni

    Dante e l'amore
    (Alessandro Barbero)

    Dante e gli antenati
    (Alessandro Barbero)

    Dante e la politica
    (Alessandro Barbero)

    Dante e la guerra
    (Alessandro Barbero)

    Dante e gli amici
    (Alessandro Barbero)

    La tomba di Dante
    (Alberto Angela)


    LECTURA DANTIS
    qualche link

    Roberto Benigni

    Franco Nembrini

    Manuela Racci

    Alessandro D'Avenia

    Dante in Duomo (di Milano)


    STUDI A CUI RIMANDIAMO

    - La Trinità nella «Divina Commedia»
    (G. Bortone) [1]

    - Gli angeli nella «Divina Commedia»
    (G. Bortone) [2]

    - Dante pellegrino dell'eterno
    (P. Millefiorini) [3]

    - Inferno e letteratura moderna
    (F. Castelli) [4]

    - Paradiso e letteratura moderna
    (F. Castelli) [5]

    - Benigni chiosa Dante
    (V. Fantuzzi) [6]

    NOTE

    [1] La Civiltà Cattolica 2015 IV 234-246 | 3969 - 14 novembre 2015
    [2] La Civiltà Cattolica 2017 IV 459-465 | 4019 - 2/16 dicembre 2017
    [3] La Civiltà Cattolica 2001 I 560-572 quaderno 3618 - 17 marzo 2001
    [4] La Civiltà Cattolica 2014 111 18-31 1 3937 - 5 luglio 2014
    [5] La Civiltà Cattolica 2014 III 119-133 | 3938 - 19 luglio 2014
    [6] La Civiltà Cattolica 154 (2003), 1° febbraio, n. 3663, pp. 243-252


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu