Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il «tremoto» e la «ruina»

    Il significato del terremoto in Dante

    Maurizio Signorile

    tremoto ruina

    I cenni danteschi al terremoto ricorrono nella Vita Nova e nelle prime due cantiche della Commedia, ma essi, dietro il caos che l'evento porta, lasciano trasparire una valenza spesso positiva. Eppure il Poeta ebbe in vita certamente esperienza diretta di un terremoto: le cronache, anche nordeuropee tanto vasta ne fu la risonanza, raccontano che il 30 aprile 1279, quando Dante aveva 14 anni, un grave terremoto colpì l'Italia centrale, dall'Appennino umbro-marchigiano fino alla Toscana, provocando gravi danni e numerosi morti.
    Nella Vita Nova la descrizione del sogno che annuncia a Dante la prossima morte di Beatrice ha tratti apocalittici: «vedere mi parea donne andare scapigliate piangendo per via, maravigliosamente triste; e pareami vedere lo sole oscurare, sì che le stelle si mostravano di colore ch'elle mi faceano giudicare che piangessero; e pareami che li uccelli volando per l'aria cadessero morti, e che fossero grandissimi terremuoti» (XXIII 5).
    Gli elementi ricordano quelli delle descrizioni evangeliche sulla fine dei tempi (Mt 24,29); ma, considerando il valore che nell'opera giovanile Beatrice assume con la sua morte, viene alla mente soprattutto la morte di Gesù in croce: la terra che trema, la presenza delle donne, il buio su tutta la terra (Mt 27,51-55; Mc 15,38-41; Lc 23,44-49). Il richiamo al Vangelo si rende ancora più evidente dal fatto che in quel momento a Dante sembra che gli angeli «cantassero gloriosamente... Osanna in excelsis» (XXIII 7), il canto che annunciava la venuta di Cristo a Gerusalemme.
    Il Poeta usa poi l'immagine del terremoto per descrivere l'effetto suscitato nel fisico e nell'animo dalla "battaglia d'Amore": Dante descrive nel suo cuore «uno tremoto che fa de' polsi l'anima partire» (Vn XVI 10 13-14) e parla di un «tremuoto nel cuore» (Vn XXIV 1). Il "tremoto" nella Vita Nova è quindi un segno fondamentale: esso descrive i segni dell'amore e annuncia la salita al cielo di Beatrice. Nell'Inferno il viaggio nell'aldilà inizia con un terremoto per il quale Dante sviene:

    «La terra lagrimosa diede vento,
    che balenò una luce vermiglia
    la qual mi vinse ciascun sentimento;
    e caddi come l'uom cui sonno piglia» (If III 133-136).

    Secondo la scienza medievale, in accordo con l'insegnamento dei "Meteorologica" di Aristotele e del "Metereorum liber" di san Tommaso, l'origine dei terremoti veniva attribuita ai vapori che, imprigionati nelle viscere della terra, tendevano a sprigionarsi in un "vento" il quale, non potendo uscire, ne provocava lo scuotimento.
    Ma fondamentale per la costruzione del primo regno è la "ruina", il burrone che lo attraversa da cima a fondo e che Dante descrive più volte. Dopo un discusso accenno nel canto V, è nel cerchio dei violenti che Dante lo paragona a «quella ruina che nel fianco di qua da Trento l'Adice percosse, o per tremoto o per sostegno manco» (If XII 4-6). Il riferimento è alla grande frana che a sud di Trento precipitò sull'Adige, presso i Lavini di Marco a sud di Rovereto, causata, dice, o da un terremoto o da un cedimento. In Inferno esiste questo scoscendimento roccioso che lo stesso Virgilio non aveva visto la prima volta che vi era sceso:

    «Or vo' che sappi che l'altra fiata
    Ch'i'discesi qua giù nel basso inferno,
    questa roccia non era ancor cascata.
    Ma certo poco pria, se ben discerno,
    che venisse colui che la gran preda
    levò a Dite del cerchio superno,
    tutte parti l'alta valle feda
    tremò sì, ch'i' pensai che l'universo
    sentisse amor» (If XII 32-42)

    Virgilio parla di quando in Inferno era sceso colui che tolse a "Dite", al diavolo, il gran numero delle anime dei giusti (la "gran preda"): in quell'occasione Virgilio, anch'egli nel Limbo (il "cerchio superno"), sentì l'Inferno tremare in modo tale che gli sembrò che l'universo "sentisse amor", come se provasse una concordia totale.
    Il discorso del pagano Virgilio rimane approssimativo e oscuro, ma in esso il cristiano Dante riconosce il terremoto che accompagnò la morte di Cristo e la sua discesa agli inferi: sembrava che l'universo fosse in un'unanime concordia perché il terremoto udito in terra alla morte di Cristo fu provato anche dall'Inferno generando quella "ruina". Più avanti sarà Malacoda, proprio uno dei diavoli, a spiegare che il ponte di roccia tra le bolge era crollato per un terremoto che aveva scombinato tutto l'Inferno:

    «Ier, più oltre cinqu'ore che quest'otta,
    mille dugento con sessanta sei anni
    compié che qui la via fu rotta» (If XXI 112-114)

    La strada fu rotta 1266 anni e cinque ora prima, quindi nell'anno 34: il terremoto in Inferno porta il segno della discesa negli Inferi di Cristo e allo stesso modo segna l'inizio del viaggio di Dante, che di quella discesa fa memoria. Se nella prima cantica il terremoto racconta della morte di Cristo, in Purgatorio esso è invece segno di resurrezione. Alla fine del XX canto Dante e Virgilio sentono improvvisamente tremare la montagna:

    «io senti', come cosa che cada,
    tremar lo monte; onde mi prese un gelo
    qual prender suol colui ch'a morte vada. [...]
    'Glorïa in excelsis' tutti 'Deo'
    dicean, per quel ch'io da' vicin compresi,
    onde intender lo grido si poteo» (Pg XX 127-129.136-138)

    Dante rimane scosso da quest'avvenimento e subito dopo sente intonare un canto. Come dopo il terremoto alla morte di Beatrice aveva sentito intonare "Osanna in excelsis", ora il canto è il "Gloria in excelsis": due canti evangelici, il primo risuonante all'entrata a Gerusalemme (Mt 21,9; Mc 11,10), il secondo degli angeli ai pastori Betlemme (Luca 2,14). Sia nella Vita Nova sia nel Purgatorio, al terremoto segue un canto del Vangelo, segno che l'evento porta in sé una valenza non solo terrena ma spirituale: il terremoto non è solo trambusto e caos, ma ha un significato ulteriore.
    Nel canto successivo sarà Stazio a chiarire il motivo del terremoto e la spiegazione partirà dalla natura fisica della montagna del Purgatorio (XXI 43-53) che non trema «per vento che 'n terra si nasconda» (v. 57), come all'inizio dell'Inferno, ma «tremaci quando alcuna anima monda sentesi, sì che surga o che si mova per salir sù; e tal grido seconda» (Pg XXI 57-60).
    Il monte del Purgatorio è scosso da un terremoto ogni volta che un'anima sente di aver compiuto la propria purgazione: quella scossa era per Stazio, pronto ormai a entrare nel Paradiso terrestre, il quale spiega a Dante che è per la sua purificazione che aveva sentito «il tremoto e li pii / spiriti per lo monte render lode a Dio» (Pg XXI 70). La liberazione delle anime dal Purgatorio avviene in forma straordinaria e il terremoto, con il canto del Gloria, ne è il segno evidente, dichiarando l'origine non terrena ma divina dell'avvenimento.
    La montagna del Purgatorio quindi subisce terremoti in continuazione, ogniqualvolta un'anima è salvata, ogniqualvolta la morte di Cristo (accompagnata da un terremoto), la sua discesa agli Inferi (che causò il terremoto e la "ruina") e la sua resurrezione rendono possibile la salita in Paradiso di un anima che altrimenti ne sarebbe rimasta fuori. Se il terremoto in terra è segno di morte, e di ciò ne è testimonianza la Vita Nova, nell'aldilà esso è la traccia di una rinascita: in Inferno della discesa di Cristo che riprende dal Limbo i giusti per portarli in Paradiso, in Purgatorio della completa purificazione di ogni anima che sale in cielo.
    Di fronte a un evento così terrificante, del quale il giovane fiorentino aveva fatto esperienza, Dante riesce a vedere una rinascita: il "tremoto" nel cuore alla presenza di Beatrice e quello della montagna del Purgatorio sono il segno di quello che accompagnò la morte di Cristo e testimoniano in entrambi i casi una resurrezione.
    Senza lo squarcio, la traccia evidente del passaggio di Cristo agli Inferi, non sarebbe stata possibile la salvezza delle anime ed è per questo che in quella ferita Dante riesce a vedere il momento della morte e della Resurrezione; ecco perché, nella sua fantasia, fa accompagnare alla completa purificazione delle anime il terremoto della montagna. Il "tremoto" del Purgatorio e la "ruina" dell'Inferno sono il segno della salvezza che conduce l'uomo al Paradiso, donata all'uomo dalla morte di Cristo, per la quale «tremò la terra e 'l ciel s'aperse» (Paradiso VII 48).

    (Fonte: www.vinonuovo.it)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu