Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     ANIMAZIONE CULTURALE

    Un percorso in NPG

     animatori


    NB. Eccetto dove diversamente indicato, e dove si tratta di dossier a più voci, TUTTI gli articoli sono di Mario Pollo.

     


    0. PER INIZIARE

    - Il credo dell'animatore (Riccardo Tonelli)
    - Una visione d'insieme (Dizionario di pastorale giovanile)
    - Un modello all'opera: Animazione e CSPG (Mario Delpiano)

    1. IL QUADRO GLOBALE STORICO E CONTENUTISTICO (DOSSIER)

    1.1. Gli inizi
    Animazione e animatori nella pastorale giovanile, 3 (1969), n. 06-07, pp. 11-98
    Fare l'animatore oggi, 14 (1980), n. 01-02, pp. 17-91
    Fare l'animatore con i giovani, 15 (1981), n. 07, pp. 3-88

    1.2. Alcune applicazioni
    Per una animazione cristiana del preadolescente, 15 (1981), n. 04, pp. 3-28
    Animazione culturale e scuola secondaria superiore di ispirazione cristiana, 17 (1983), n. 06, pp. 3-32
    Una scuola per animatori di gruppi giovanili, 18 (1984), n. 01, pp. 3-22
    Preadolescenti, sport e animazione, 23 (1989), n. 09, pp. 3-26
    Preadolescenti: sport, gioco e animazione /2. Un progetto, 24 (1990), n. 04, pp. 3-48
    Pastorale giovanile e animazione missionaria, 25 (1991), n. 08, pp. 3-36
    La formazione dell'animatore dei preadolescenti, 28 (1994), n. 03, pp. 5-41

    1.3. Le proposte della «maturità»
    Animazione, cultura, educazione. Per ridire l'animazione oggi, 32 (1998), n. 07, pp. 33-91
    Si può educare alla fede nella logica dell'animazione?, 33 (1999), n. 05, pp. 7-76
    FxF. Formazione dei formatori: un progetto nato da un'esperienza, 36 (2002), n. 05, pp. 5-34
    L'animazione di strada. Educare alla fede nei luoghi informali, 36 (2002), n. 07, pp. 11-56
    Formazione animatori. Orizzonti culturali, contenuti e metodi per una scuola di animazione, 39 (2005), n. 07, pp. 3-37
    Trent’anni di animazione culturale. Un bilancio 46 (2012), n. 08, pp. 05-46

    2. LE RUBRICHE

    2.1. Dizionario dell'animazione (1985-86)
    Amore alla vita (8/1985, pp. 45-49)
    Progetto d'uomo (9/1985, pp. 65-69)
    Identità personale (10/1985, pp. 47-52)
    Il ruolo di padre (2/1986, pp. 46-48)
    Il recupero della parola (3/1986, pp. 50-54)
    Cultura e comunicazione (4/1986, pp. 62-66)
    La funzione dell'istituzione nella vita dell'uomo (9/1986, pp. 45-49)
    La «presa di coscienza» del rapporto con le istituzioni (10/1986, pp. 58-61)

    2.2. La «rete» dell'animazione. Voci per un Dizionario (1988-91)
    La «rete» dell'animazione. Voci per un dizionario (8/1988, pp. 26-39)
    Animazione, tempo e progetto (2/1989, pp. 24-29)
    Animazione, lavoro e storia (4/1989, pp. 38-42)
    Animazione, potere e politica (5/1989, pp. 20-25)
    Animazione e valori (7/1989, pp. 20-25)
    Animazione e mondo (1/1990, pp. 20-26)
    Animazione e tecnologia (3/1990, pp. 42-48)
    Animazione e giovani (6/1990, pp. 38-47)
    Animazione e fede (9/1990, pp. 48-53)
    Animazione e solidarietà (1/1991, pp. 46-50)
    Animazione e modernità (1/1991, pp. 52-58)

    2.3. Animare un gruppo (1987)
    Il gruppo come luogo di comunicazione educativa (1/1987, pp. 48-56)
    Il piccolo gruppo come sistema di comunicazione (2/1987, pp. 53-63)
    La rete di comunicazione nel gruppo (3/1987, pp. 52-58)
    La struttura di comunicazione del gruppo (4/1987, pp. 58-62)
    Coesione, norme e devianza nel gruppo (5/1987, pp. 56-64)
    Cooperazione e competizione nei gruppi giovanili (6/1987, pp. 43-47)
    Il potere e la leadership nel gruppo (7/1987, pp. 52-60)
    L'organizzazione e il processo di decisione nel gruppo (8/1987, pp. 49-53)
    Conservazione e cambiamento nel gruppo (9/1987, pp. 52-57)
    Il ruolo e l'azione dell'animatore nel gruppo (10/1987, pp. 42-50)

    2.4. Principi di metodo (1992-94)
    Il metodo dell'animazione (3/1992, pp. 50-56)
    Un modo adulto adulto di accostarsi al mondo giovanile /1 (7/1992, pp.36-40)
    Un modo di accostarsi al mondo giovanile /2 (2/1993, pp. 34-38)
    La comunicazione interpersonale: la sintassi (7/1993, pp. 40-49)
    La comunicazione interpersonale: la semantica (1/1994, pp. 49-55)
    La comunicazione interpersonale: la pragmatica (2/1994, pp. 64-72)
    L'intervento a rete (4/1994, pp. 56-60)
    Quali incontri? Gruppi, assemblea, comunità (8/1994, pp. 20-24)

    2.5. I luoghi dell'animazione (1995-98)
    I luoghi dell'animazione: una visione d'insieme (2/1995, pp. 88-96)
    L'esperienza luogo simbolico dell'animazione (6/1995, pp. 69-76)
    I luoghi dell'animazione: la piazza e la strada (4/1997, pp. 51-59)
    I giovani e la notte (3/1998, pp. 51-64)
    È possibile animare in strada? (7/2002, pp. 33-44)
    Animazione e diritti umani (1/2003, pp. 73-80)
    Il servizio civile, via al divenire adulti (3/2008, pp. 7-27)

    2.6. I temi negati dell'educazione (2010-16)
    I temi negati dell'educazione (1/2010, pp. 23-44)
    La violenza (3/2010, pp. 46-52)
    Si può educare il desiderio? (5/2010, pp. 42-50)
    I giovani e la nuova frontiera della notte /1 (7/2010, pp. 44-50)
    I giovani e la nuova frontiera della notte /2 (8/2010, pp. 29-49)

    Sessualità (3/2011, pp. 56-62)
    Droga /1 (7/2011, pp. 71-79)
    Droga /2 (8/2011, pp. 61-65)
    Il disagio e la devianza /1 (9/2011, pp. 37-45)
    Il disagio e la devianza /2 (1/2012, pp. 52-63)
    Territorio /1 (4/2012, pp. 57-63)
    Territorio /2 (5/2012, pp. 60-64)
    Coscienza (2/2013, pp. 36-46)
    Il narcisismo (7/2013, pp. 70-78)
    Educare la partecipazione (8/2013, pp. 68-79)
    Educare alla sicurezza nel rischio e nell'incertezza del futuro /1 (2/2014, pp. 60-65)
    Educare alla sicurezza nel rischio e nell'incertezza del futuro /2 (3/2014, pp. 56-63)
    Consum(m)o, ergo sum (5/2015, pp. 52-59)
    Cura e rispetto del creato (1/2016, pp. 61-67)

    2.7. Giovani animatori, vita da cani (1985) (Domenico Sigalini)
    Il gruppo educatori (4/1985, pp. 48-51)
    Programmazione educativa (5/1985, pp. 60-63)
    La crisi e le crisi (8/1985, pp. 42-45)
    Il prete e l'animatore (9/1985, pp. 62-65)

    2.8. Animatore che progetta (1991-92) (Domenico Sigalini)
    Progettare (2/1991, pp. 50-54)
    Progetto e animatore (5/1991, pp. 26-31)
    Modelli di programmazione (9/1991, pp. 60-65)
    La meta di un progetto (7/1992, pp. 41-48)
    Dalla meta alle aree di un itinerario (8/1992, pp. 40-45)
    Costruire una scala per raggiungere la meta (2/1993, pp. 39-43)
    Contenuti, atteggiamenti, esperienze e strumenti (3/1993, pp. 62-68)

    3. I QUADERNI DELL'ANIMATORE (1983-84)

    «I quaderni dell'animatore»: una proposta di NPG per la formazione degli animatori (8/1982, pp. 63-73) (Franco Floris)

    I serie: L'IDENTITÀ DELL'ANIMATORE

    Q1 - Decidersi per l'animazione
    (DOC - PDF)

    Q2 - La maturità umana dell'animatore 
    (DOC PDF)

    Q3 - L'orizzonte ultimo dell'animazione: l'amore alla vita e la causa dei Regno 
    (DOC - PDF)

    Q4 - La spiritualità dell'animatore 
    (DOC PDF)

    II serie: ANIMAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA FEDE

    Q5 - L'animazione culturale /1
    (DOC PDF)

    Q6 - L'animazione culturale /2
    (DOC PDF)

    Q7 - La scelta dell'animazione nell'educazione alla fede
    (DOC PDF)

    Q8 - Un itinerario di educazione dei giovani alla fede
    (DOC PDF)

    Q9 - Il gruppo giovanile come esperienza di chiesa
    (DOC PDF)

    Q10 - Leggere la parola di Dio «dentro» la vita quotidiana
    (DOC PDF)

    Q11 - Una proposta morale per un tempo di desiderio e frammentazíone
    (DOC PDF)

    III serie: ANIMAZIONE CON QUESTI GIOVANI

    Q12 - Il trapasso culturale e la difficile identità dei giovani 
    (DOC PDF)

    Q13 - I giovani della vita quotidiana 
    (DOC PDF)

    Q14 - «Immagini d'uomo» negli anni '80 
    (DOC PDF)

    Q15 - Aggregazione giovanile e associazionismo ecclesiale 
    (DOC PDF)

    IV serie: STRUMENTI DI ANIMAZIONE

    Q16 - Il gruppo come luogo di comunicazione 
    (DOC PDF)

    Q17 - La comunicazione tra animatore e gruppo 
    (DOC PDF)

    Q18 - Il centro giovanile nella Chiesa e nel territorio 
    (DOC PDF)

    Q19 - La programmazione educativa 
    (DOC PDF)

    Q20 - Animazione dei giovani: proposta e metodo. Una sintesi 
    (DOC - PDF)

    4. DUE TEMI SPECIFICI

    4.1. La storia dell'animazione
    Storia dell'animazione e dibattito odierno (4/1988, pp. 36-43)

    4.2. Le scuole per animatori
    Una scuola per animatori di gruppi giovanili (1/1984, pp. 4-22) (Franco Floris)
    Otto tracce di lavoro per la formazione degli animatori (8/1986, pp. 56-64) (Franco Floris)
    Per un progetto di scuola animatori (4/2009, pp. 34-39)

    5. ITINERARI EDUCATIVI

    Verso una proposta di animazione dei preadolescenti (2/1986, pp. 60-70) (Mario Delpiano)
    Animare i preadolescenti: gli obiettivi educativi e le aree di intervento (8/1986, pp. 75-88) (Mario Delpiano)
    Adolescenti in questa cultura: verso una proposta di animazione (10/1988, pp. 37-48)
    Itinerario giovanile di ricerca religiosa in un tempo di disincanto (2/1989, pp. 30-41)

    6. SUSSIDI PER ANIMATORI

    Vedi alla sezione propria:
    http://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=11290


    7. DUE LIBRI

    7.1. Riccardo Tonelli
    PASTORALE GIOVANILE E ANIMAZIONE
    Una collaborazione per la vita e la speranza, Elledici 1986

    1. (come premessa)
    Un Dio dal volto umano: l'Incarnazione come criterio della pastorale

    PARTE PRIMA: ANIMAZIONE E PASTORALE GIOVANILE A CONFRONTO
    2. La pastorale giovanile tra problemi e prospettive
    3. L'educazione è una cosa seria anche in pastorale giovanile
    4. Il contributo dell'animazione alla pastorale giovanile

    PARTE SECONDA: UN MODELLO DI PASTORALE GIOVANILE
    5. Collaborare nella comunità cristiana attorno ad un «progetto»
    6. Il coraggio di «ripartire dagli ultimi»
    7. Verso un modello di pastorale giovanile: l'obiettivo
    8. Verso un modello di pastorale giovanile: il metodo
    9. L'operatore di pastorale giovanile come animatore
    10. (come conclusione)
    Una pastorale giovanile per la vita e la speranza

    7.2. Elisabetta Maioli - Juan E. Vecchi
    L'ANIMATORE NEL GRUPPO GIOVANILE
    Una proposta «salesiana», Elledici 1988

    Presentazione
    Introduzione
    1. L'animazione: una proposta tra intuizioni e sfide
    2. Il profilo dell'animatore di stile salesiano
    3. Il gruppo: soggetto e luogo di animazione
    4. Cammino di animazione nei gruppi giovanili
    5. Aiutare i giovani a divenire «gruppo»
    6. Mediare tra gruppo e ambiente educativo, culturale, ecclesiale
    7. Aiutare il gruppo a progettare un nuovo stile di vita
    8. Accompagnare i singoli membri del gruppo
    Indice

    8. UNA SINTESI

    Coordinate per un quadro condiviso di animazione


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu