Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    MARIO DELPIANO

    delpiano

    Chi l'ha conosciuto, lo ricorda come un appassionato, un entusiasta. Dei giovani, dei poveri, della pastorale, dell'educazione. Con l'intento, attraverso l'educazione e la pastorale, di aiutare i giovani a crescere nella vita e gioia di vivere, per incontrare o riscoprire il Signore della vita. E queste non sono frasi ad effetto, ma il vero tessuto esistenziale e ideale di "don Mario", e non solo negli anni passati al Centro di PG di Roma, ma in tutte le altre incombenze che l'obbedienza salesiana gli ha affidato. 
    Durante la sua permanenza romana, ha "sposato" il criterio dell'incarnazione come fondamento della pastorale giovanile (come teorizzato e testimoniato da Riccardo Tonelli), ha saputo cogliere gli aspetti più vivi della teologia di Luis Gallo e poi di Armido Rizzi, ha accolto in pieno il pensiero dell'alterità come proposto e mediato dal biblista Carmine Di Sante... tutti preziosi collaboratori di NPG  che Delpiano ha "fatto lavorare" per NPG suggerendo tematiche, dandovi spazio editoriale (anche con pregevoli pubblicazioni Elledici).
    Nell'ambito della rivista si è assunto, dopo Franco Floris, il compito di consolidare e diffondere l'animazione con corsi, conferenze, scuole per animatori (e con Floris ha poi lavorato per la pubblicazione di un prezioso libro sull'Oratorio e il suo rilancio) e di studiare il rapporto educazione-evangelizzazione appunto nell'animazione e nelle proposte pastorali e spirituali. Ma il campo in cui è diventato un esperto nazionale e ha dato lustro a NPG è stato quello dei preadolescenti, arricchendo la parte di rivista ad essi dedicata (e non con deduzioni o adattamenti del pensiero pastorale riferito ai giovani e poi "ridotto" per i ragazzi, ma con studi appositi su tematiche specifiche e con redattori esperti nel campo, ad esempio con responsabili di AC ragazzi e degli scout... e tra l'altro un paio di essi sono diventati vescovi!). E - arriviamo al punto - con la cura della ricerca COSPES sui preadolescenti, "L'età negata", dove la sua azione è stata determinante per il successo di questo best-seller sulla preadolescenza e che ha segnato un punto di svolta nella considerazione pastorale (e perché no, anche psico-pedagogica) del mondo dei ragazzi. Da qui poi anche i suoi pregevoli articoli pubblicati nella rivista e nel sito sulla spiritualità dei preadolescenti, sulla preghiera dei ragazzi, sugli itinerari di educazione alla fede per i ragazzi.
    La sua permenenza al Centro non è stata lunghissima (ha poi scelto la strada del Sud per stare appunto con i ragazzi poveri, a Corigliano Calabro, a Locri, a Napoli, in opere diverse come oratori, scuole professionali, case famiglia...) ma ha lasciato una bella eredità che ogni tanto cerchiamo di rinverdire con richieste di contributi dalle "periferie" di Italia.

    1985
    La religiosità dei preadolescenti. Uscire di chiesa in punta di piedi /1 (7/1985, pp.29-36)
    La religiosità dei preadolescenti. Uscire di chiesa in punta di piedi /2 (8/1985, pp. 22-33)

    1986
    Verso una proposta di animazione dei preadolescenti (2/1986, pp. 60-70)

    I riferimenti antropologici dell'animazione con i preadolescenti (6/1986, pp. 70-77)
    Animare i preadolescenti: gli obiettivi educativi e le aree di intervento (8/1986, pp. 75-88)
    - Un "Ritrovo militare" per far la naia meno amara (9/1986, pp.12-19)

    Obiettivi e metodo per un'educazione alla corporeità  (10/1986, pp. 72-80)

    1987
    Quale modello per un progetto di pastorale con i preadolescenti? (6/1987, pp. 62--68)

    Preadolescenti e domanda religiosa Un progetto pastorale: analisi della domanda (7/1987, pp. 66-77)

    1988
    Pastorale a misura dei preadolescenti /2: il progetto (8/1988, pp. 3-33)

    1990
    Pastorale dei preadolescenti: un itinerario (2/1990, pp. 45-80)

    Preadolescenti, pratica sportiva, evangelizzazione (4/1990, pp. 42-48)

    1991 
    Quale catechesi con i preadolescenti? Un modello come proposta (9/1991, pp.13-21)

    1992
    Preadolescenti e qualità dell'intervento educativo (3/1992, pp. 73-84)

    1993
    Educazione alla legalità in vita quotidiana (1/1993, pp. 83-89)
    La preadolescenza come problema pedagogico (2/1993, pp. 69-79)

    L'educatore e il problema della comunicazione (3/1993, pp. 21-30)

    1994
    - L'animatore dei preadolescenti: la sua formazione (3/1994, pp. 7-17)

    Il gruppo dei preadolescenti luogo della relazione educativa (7/1994, pp. 68-70)
    Indagine COSPES sugli adolescenti in Italia (8/1994, pp. pp. 97-128) 

    1995
    Il giovane: crisi e iniziazione (1/1995, pp. 33-46)
    - «Prima, durante e oltre» il gruppo (3/1995, pp. 68-80)
    Cosa vuol dire educare gli atteggiamenti (4/1995, pp. 48-58)
    Formazione degli obiettori: problemi e proposte  (8/1995, pp.29-37)
    - Quale formazione alla Odc? (8/1995, pp.59-63)
    - Da «educatori in servizio» per educare alla pace (8/1995, pp.77-83)
    Preadolescenti a disagio: una sfida (3/1996, pp. 47-61)

    1997
    - Corporeità, sessualità, affettività. Nodi cruciali per una educazione del PG (3/1997, pp. 10- 19)
    Sessualità, affettività, corporeità (7/1997, pp. 8-30)

    1998
    Il modello dell'animazione culturale del CSPG (7/1998, pp. 18-30)
    I giovani del sud interpellano la chiesa e gli educatori (4/1999, pp. 48-57)

    1999
    Nasce l’oratorio ma quale oratorio? Una storia (6/1999, pp. 32-42)
    Educare attraverso l’esperienza: far fare esperienza ai preadolescenti (9/1999, pp. 33-49)

    2001
    - Sfide, problemi e provocazioni dell'IC alla pastorale dei preadolescenti (1/2001, pp. 30-47)
    - Preadolescenza e iniziazione: età dell'abbandono o età dell'esodo? (8/2001, pp. 50-64)

    2002
    - FxF: Formazione per formatori. Un'esperienza salesiana (5/2002, pp. 7-21)

    2003
    - Storia di un oratorio /2 (4/2003, pp. 55-78)

    2007
    - Come dire «vocazione» agli adolescenti. «Quando è la vita che chiama» (4/2007, pp. 50-57)
    - Come sono cambiati i preadolescenti? (7/2007, pp. 36-47)
    - PG, il pericolo di una deriva (9/2997, pp. 32-36)       

    2011
    Evangelizzare educando (6/2011, pp. 4-18)

    2012
    - Dalla Calabria una provocazione, una proposta (1/2012, pp. 78-79)

    2013
    - Per una pastorale giovanile «oltre la siepe» (08/2013, pp. 30-41)

    2015
    - Le qualità dell’educatore oggi. Suggestioni per un modello. Rilettura ermeneutica del "sogno dei diamanti" di don Bosco (06/2015, pp. 59-68)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu