Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ritratto di un giovane cristiano (RGC)


    Riccardo Tonelli

    (NPG 1989-08)


    in PDF: Testo - Schede


    Si può essere cristiani in molti modi. Questo è il bello di una esistenza che si fa confessione di Gesù il Signore: l'evento è tanto grande e così coinvolgente la storia personale, che nessuno riesce mai ad esprimerlo in modo conclusivo.

    Solo sommando, in un confronto cordiale e accogliente, le differenti espressioni soggettive, riusciamo a disegnare un'immagine abbastanza convincente di "cristiano".
    In queste pagine racconto una di queste immagini: un ritratto di cristiano, che ama la vita e il suo Signore in un'unica intensa espressione.
    La propongo ad amici che amo senza conoscere per dar voce ad una esperienza vissuta. Tra le pieghe delle cose che sto per raccontare, ci sono infatti i volti dei molti giovani, con cui ho condiviso il cammino della mia vita e frammenti consistenti della mia passione. Ci sono le gioie e le preoccupazioni dei loro educatori e la lunga ricerca con cui abbiamo maturato le scelte più impegnative.
    In tanti abbiamo trovato ragioni di vita e di speranza in questa avventura. Ci piacerebbe davvero che l'esperienza continuasse.

     


    1. UNA DOMANDA INQUIETANTE

    2. MOLTE RISPOSTE AD UNA STESSA DOMANDA

    2.1. Il modo tradizionale: dove l'attesa assomiglia molto alla fuga

    2.2. L'attesa dell'uomo presuntuoso

    2.3. Un po' di mistero non guasta proprio

    3. GESÙ, LA "PAROLA" SUL MISTERO DI DIO E DELL'UOMO

    3.1. Gesù ci rivela un Dio per l'uomo, presente e nascosto

    3.2. La testimonianza apostolica

    3.3. Gesù, volto e parola di Dio, rivela chi è l'uomo

    4. MARIA, IL PIÙ BEL RITRATTO DI CRISTIANO

    4.1. La coscienza della "presenza di Dio"

    4.2. La "presenza di Dio" resta mistero grande: la fede

    4.3. Colei che "legge dentro"

    4.4. Fedeltà nel silenzio fino alla croce

    4.5. La passione per il Regno

    5. LE GRANDI DIMENSIONI DELLA VITA CRISTIANA

    6. L'AMORE ALLA VITA

    6.1. La vita quotidiana come il grande sacramento dell'incontro

    6.2. Il "dovere" di amare la vita

    6.2.1. La vita è la passione di Gesù

    6.2.2. Amare la vita vuol dire "affidarsi"

    6.2.3. La croce come grande gesto d'amore alla vita

    6.3. L'alternativa, quella vera

    7. LA PASSIONE PER LA VITA DI TUTTI

    7.1. La passione per il Regno di Dio

    7.2. L'amore alla vita diventa "compassione"

    8. UN PO' DI DESERTO PER NON MORIRE DI BUON SENSO

    8.1. Dal deserto come "fatto" al deserto come "parabola"

    8.2. Prendere ogni tanto le distanze dalla logica corrente

    8.3. Cercare spazi di silenzio

    8.3.1. Elogio del silenzio

    8.3.2. Il silenzio per la "solitudine"

    9. UN FRAMMENTO DI FUTURO TRA LE PIEGHE DEL PRESENTE

    9.1. Il difficile rapporto tra presente, passato e futuro

    9.2. I sacramenti sono una festa

    9.3. Nella comunità ecclesiale

    10. IL CRISTIANO SPERA IN DIO E AMA LA TERRA

    10.1. La fede

    10.2. La speranza

     

    Schede di approfondimento

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu