Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    MICHELE FALABRETTI

    falabretti

     

    Don Michele, prete di Bergamo, viene dall’esperienza dell’oratorio e ne ha conservato amore viscerale («Non so perché i vescovi italiani abbiano chiamato me. Più che conoscere la mia persona, credo conoscano molto bene l'esperienza di cura dei ragazzi e dei giovani così come la si fa in Lombardia»), è stato nominato Responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI nel 2012, e riconfermato nel 2017 con un secondo mandato quinquennale. 
    Prete ovviamene molto noto in Italia (anche con rilevante "presenza" fisica) per la sua capacità di coinvolgimento e animazione della PG; non soltanto per la cura di essa negli eventi particolarmente rilevanti della Chiesa (le GMG e la partecipazione italiana ad esse) e la partecipazione al Sinodo dei giovani come esperto, ma soprattutto per l'impegno a raccogliere in unità la ricchezza di PG proveniente da tante esperienze, tradizioni e storie (anche carismatiche e di Congregazioni), con il coinvolgimento dei rappresentanti a vari tavoli di lavoro. In particolare la Consulta nazionale, l'attenzione al "territorio locale" (diocesano) con la costituzione degli Uffici e delle équipe, la formazione degli incaricati di PG (con proposte formative quelli di prima nomina), con la costante intelligente sussidiazione che aiuti non tanto a fare qualche incontro o lanciare qualche bella idea, ma a pensare e progettare, a istituire collaborazione e legami sul territorio.
    Ricordiamo ovviamente i Convegni Nazionali vissuti sotto la sua direzione (XIII a Genova; XIV a Brindisi; XV a Bologna; XVI a Terrasini-Palermo: vedi di tutti gli Atti in NPG e nel sito), che hanno un coinvolgimento di persone sempre più ampio, un'organizzazione elegante ed accogliente (anche mirata a non fare dei costi di partecipazione una barriera), ma soprattutto fondante una pastorale della "cura", e rilanciante una progettualità per "dare casa al futuro" della PG e dei giovani.
    C'è poi l'amicizia personale che lo lega a NPG da  tempo (diciamo) immemorabile: la sua presenza e uggerimenti sono tanto più significativi in quanto egli ha contribuito al suo rilancio come rivista moderna, fresca, attraente e soprattutto capace di mettersi sempre in ascolto delle realtà locali. Per sottolineare questo legame non solo di amicizia ma di lavoro e condivisione ideale e pratica, da alcuni anni don Michele è Vicedirettore di NPG, uno dei due che rappresenta i precisi riferimenti "istituzionali" di essa: la Chiesa italiana e la Congregazione salesiana in Italia (l'altro vicedirettore essendo il direttore della PG salesiana in Italia). 
    Accanto agli articoli pubblicati e qui sotto in evidenza, d. Michele durante questo anno 2020 proporrà una rubrica di approfondimento e sussidiazione che permetta un utilizzo pratico del Quaderno "Dare casa al futuro. Linee progettuali per la pastorale giovanile italiana", frutto maturo dell'ultimo convegno di PG a Palermo e del Sinodo dei giovani. In attesa della "grande" intervista di fine mandato.

    2014
    - Volti incontrati (01/2014, pp. 7-8)
    - Che cosa dobbiamo fare? (02/2014, pp. 7-8)
    - La partita della vita nei luoghi del quotidiano (03/2014, pp. 7-9)
    - Dall’emergenza alla cura (educativa) (04/2014, pp. 8-12)
    - Il coraggio di educare (05/2014, pp. 62-64)

    2015
    - Essere preti (01/2015, pp. 29-33)
    - Introduzione a «Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa» (04/2015, pp. 6-10)
    - Le nuvole e il vento (04/2015, pp. 62-71)
    - Dal sogno al progetto. La dimensione progettuale nella figura di san Giovanni Bosco (06/2015, pp. 55-56)

    2016
    Giornata Mondiale della Gioventù: occasione o tentazione? In dialogo con Michele Falabretti, Samuele Marelli, Renato Cursi (06/2016, pp. 5-28)

    2017
    - Ripartiamo dagli educatori. A proposito del Convegno Nazionale PG (02/2017, pp. 2-4)
    - Il buon educatore e la comunità cristiana (04/2017, pp. 61-74)

    2018
    - La forza degli oratori (02/2018, pp. 50-53)

    2019
    - Linee progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia. Conclusione del Convegno (06/2019, pp. 67-79)

    2020
    - I primi passi nella progettazione pastorale: schede (02/2020, pp.67-68)
    - Volete capire meglio come vi possono aiutare le LP? (03/2020, pp. 56-56)
    Vi state interrogando sul senso complessivo della progettazione pastorale? (04/2020, pp. 58-61)
    - Sentite il bisogno di un confronto iniziale che dia voce a tutti? (06/2020, pp. 56-57)
    - Vi state interrogando su quali priorità darvi? (07/2020, pp. 68-70)
    - Volete esercitarvi a leggere la realtà dei (vostri) giovani? (08/2020, pp. 65-66) 

    2021
    - Introduzione al dossier "Inizia il nuovo secolo" (01/2021, pp. 14-15)
    - Sapete leggere questo nuovo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo (01/2021, pp. 41-50)
    - Sentite il bisogno di aprirvi a un lavoro di rete? (02/2021, pp. 72-73)
    - Crescere ed educare nel cambiamento d’epoca (03/2021, pp. 14-17)
    - Avete bisogno di un momento per meditare e pregare insieme? (07/2021, pp. 58-59)
    Avvertite la necessità di coinvolgere il resto della comunità? (07/2021, pp. 61-61)
    Vi trovate in difficoltà a motivare e pianificare i tempi di verifica? (08/2021, pp. 59-61)

    2022
    - La fede nell'imprevedibile (06/2022, pp. 49-57)
    - L'età in cui tutto e niente è prevedibile: l'adolescenza. Intervista a Matteo Lancini (06/2022, pp. 26-32)
    - Lettera a quelli che la GMG non sanno nemmeno cos'è (08/2022, pp. 56-57)

    2023
    - Semi e seminatori. Una fase "matura" per la PG? Intervista a cura di Giancarlo De Nicolò (08/2023, pp. 7-36)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu