Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Abramo contro Ulisse

    Filippo Gentiloni

     

    «Al mito di Ulisse che ritorna ad Itaca,
    vorremmo opporre la storia di Abramo
    che lascia per sempre la patria
    per una terra ancora sconosciuta».

    (Emmanuel Lévinas)

    Ulisse è più facile di Abramo. Le sue difficoltà e i suoi rischi saranno anche enormi, ma Ulisse sa dove va: lo aspetta una casa, una patria. Viaggiare è pericoloso, ma l'immagine di Itaca addolcisce tutto: Scilla e Cariddi, la maga Circe, il Ciclope, le colonne d'Ercole, tutto si può sopportare e vincere se si sa dove si è diretti. La pianta di casa, i mobili, i volti rallegrano le notti anche più oscure, i sogni anche più spaventosi.
    Abramo non sa dove andrà, conosce soltanto quello che lascia. Le sue notti sono piene di ricordi di case e cose e volti che non vedrà più. Davanti a sé non ha un ritorno, ma una continua partenza. Si sta male senza casa e senza patria. L'esodo, l'esilio sono terribili se il biglietto è di sola andata, e per sempre.
    Perciò l'avventura ebraico-cristiana di Abramo è ben diversa da quella greco-classica di Ulisse, ed è molto più dura. Perciò la tendenza all'avventura di Ulisse ha preso il sopravvento anche nella tradizione cristiana. Al viaggio di Abramo si sono spesso dati i contorni di un viaggio, pieno, sì, di rischi, ma confortato dal ritorno a casa. La virtù cristiana della speranza si è troppo spesso trasformata in una garanzia del biglietto di ritorno, in un'assicurazione di un posto pronto a tavola, con le posate e i fiori.
    Anche il cristiano ha avuto la sua Itaca: un bel paradiso che ti attende al di là delle colonne d'Ercole della morte, al di là di tutte le sirene, di tutti i combattimenti con i Proci. Prima o poi. Ti accoglieranno perfino i tuoi cari, i volti, forse, appena scavati dal tempo. Una bella Itaca sicura, ben difesa, Penelope tutta per te, non ne dovrai ripartire più. Vale la pena di navigare.
    Così, per parecchi decenni, ho immaginato il mio paradiso. Tutte le pene, allora, avevano un senso: la morte era un battito d'ali, triste, sì, come punizione del peccato, ma momento passeggero. Come il parto, che è molto più vita che morte.
    Pensavo in termini di Ulisse, non di Abramo, greci non biblici. Termini consolatori, non di fede-speranza. Ho faticato molto ad accorgermene e fatico tuttora. Itaca era ben delimitata e chiarita, anche se con qualche angoletto d'ombra; il mio paradiso non era materiale ed edonistico come quello di altre fedi, ma comunque era certo, ben conosciuto, garantito, assicurato. Era casa mia.
    Il cordone ombelicale non era tagliato. Il paradiso era la mia terra-madre, alla quale prima o poi avrei fatto ritorno.
    Ma un giorno è venuto il taglio del cordone ombelicale, la partenza senza ritorno, la notte senza crepuscolo. Un navigare in sospeso, avendo tolto l'ancora e non sapendo dove gettarla. Nessuna certezza sul domani. La consapevolezza, comunque, che la salvezza non è «a casa», ma «altrove», non è in un ritorno ma in un'uscita.
    La tentazione di guardare indietro, come Lot, è continua. Anche la nostalgia dell'Egitto, con le sue cipolle sicure. Il sogno di Itaca, con Penelope intatta, il cane Argo che ti riconosce annusandoti, i conti che tornano tutti.
    Abramo, invece, non sapeva dove andava, sapeva soltanto che doveva lasciare. Gli ebrei conoscono solo l'asprezza piatta del deserto, non la mappa della terra promessa. Gesù in croce urla disperato perché tutti, perfino il Padre, lo hanno abbandonato. L'avventura della fede non si iscrive nel cerchio dell'eterno ritorno ma nella linea retta di un cammino senza appigli, senza sicurezze. Credo, Signore: aiuta la mia incredulità!

    (da: Abramo contro Ulisse. Un itinerario alla ricerca di Dio, Claudiana 2003, pp. 107-108)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu