Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L'umiltà di Dio

    Roberto Rossi

    "Padre, ti benedico, perché hai tenuto nascosto il mistero del tuo amore ai sapienti e agli intelligenti e lo hai rivelato ai piccoli".
    Perché Dio si manifesta di più ai semplici, ai puri di cuore, che non ai sapienti di questo mondo? Perché è amore e Dio lo si comprende solo per la via della fede e dell'amore. La fede è umiltà davanti a Dio, diffidenza di noi stessi e del nostro giudizio sulle cose; l'amore è rinunzia al nostro egoismo per aprirci al progetto e alla volontà di Dio.
    Forse che Dio è contro la scienza e l'intelligenza umana? Assolutamente no.
    Ma l'uomo sapiente nelle scienze umane deve accettare umilmente il fatto che Dio supera ogni intelligenza umana, riconoscere di essere sottomesso alla sua volontà: deve mettere al centro della sua vita Dio e non se stesso. Allora anche lui è un "piccolo" nel regno del Padre.
    Qual è il segreto della sapienza secondo il vangelo? Ritenerci piccoli, perché solo Dio è grande: questa è la vera sapienza. Non vi sono grandi fra gli uomini, ma solo gente fornita di un potere o di una intelligenza, di una ricchezza o di una gloria più o meno provvisori e ambigui. Oggi ci sono e domani non ci sono più. Oggi ti pare di essere chissà chi e domani sei messo in disparte dalla storia e cadi nella polvere. Quanti cosiddetti "grandi" abbiamo visto, che hanno fatto questa fine.
    Riconoscere che siamo tutti piccoli davanti a Dio oltre che sapienza è anche la vera condizione per risultare simpatici agli uomini. L'orgoglioso può essere temuto, ma non è mai amato, non è in grado di stabilire rapporti di amicizia vera e disinteressata. Dice Gesù nel vangelo: "Chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato". E nel vangelo di oggi ci dice quelle parole profonde: "Imparate da me che sono mite e umile di cuore e troverete ristoro per le vostre anime".
    I poveri, i piccoli, gli umili, i miti sono le persone gradite a Dio. Questo è importante anche per la Chiesa, che si definisce la Chiesa dei poveri e che deve essere sempre dalla parte dei poveri. E siccome la Chiesa siamo tutti noi battezzati, viviamo questo amore e questo servizio ai poveri, ai semplici, ai miti, a quelli, che nella società, non contano?.
    "Dio è umile!". S. Francesco di Assisi è rimasto folgorato da un atteggiamento di Dio, che, in Gesù, diventa chiaro e manifesto come un raggio di luce. Ecco l'atteggiamento divino che faceva commuovere il cuore di Francesco: Dio è Umile! "Imparate da me, che sono mite e umile." Nelle "Lodi di Dio Altissimo", Francesco estasiato esclama: tu sei umiltà"! E nelle "Ammonizioni" scrive: "Ecco, ogni giorno Egli si umilia, come quando dalla sede regale discese nel grembo della Vergine; ogni giorno Egli stesso viene a noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre sull'altare nelle mani del sacerdote".
    Nella "Lettera a tutto l'Ordine", con parole toccanti Francesco ritorna sull'argomento: "O umiltà sublime! O sublimità umile, che il Signore dell'universo, Dio e Figlio di Dio, così si umili da nascondersi per la nostra salvezza, sotto apparenza di pane! Guardate, fratelli, l'umiltà di Dio ed aprite davanti a Lui i vostro cuori".
    Il vangelo, su questo argomento, è straordinariamente esplicito. Ai figli di Zebedeo e alla loro madre, segnati da vanità, Gesù risponde: "I capi delle nazioni dominano e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi; ma chi vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo; e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo; come il Figlio dell'Uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la vita in riscatto per molti".
    Non ci sono dubbi: Dio è umile! E l'umiltà non consiste principalmente nell'essere piccoli, perché uno può essere piccolo e arrogante nello stesso tempo; non consiste neppure nel sentirsi piccoli e senza valore, perché questo può nascere anche da un complesso di inferiorità; non consiste neanche nel dichiararsi piccoli, perché molti dichiarano di non valere niente, senza però crederci. L'umiltà consiste essenzialmente nel farsi piccoli; e questa è l'umiltà di Dio. Dio altissimo e onnipotente è Colui che scende, è Colui che ama scendere e farsi piccolo, per donarsi agli uomini nell'abbraccio di un infinito amore.
    L'umiltà nasce dall'amore. Perché Dio è umile? Ci può aiutare un'affermazione nitida della Bibbia: "Dio è amore". Ma cos'è l'amore? L'amore, nella sua verità divina e non nella caricatura coniata dagli uomini, è dono gratuito di sé: Dio pertanto, proprio perché è Amore, è un mistero di Dono infinito. Per questo Giovanni può scrivere: "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in Lui non muoia, ma abbia la vita eterna". E S. Paolo può aggiungere: "Cristo mi ha amato e ha dato se stesso per me".
    Se questo è il mistero intimo di Dio, noi potremo incontrare Dio, soltanto avvicinandoci alla sua umiltà. Noi dobbiamo scendere e nel discendere troveremo la sorpresa di incontrare Dio, perché Dio è umiltà.
    Charles de Foucauld arrivò ad esclamare: " Mio Dio, un tempo credevo che per arrivare a Te fosse necessario salire: ora ho capito che bisogna scendere, scendere nell'umiltà". E' un viaggio che tutti siamo chiamati a fare: ne vale la pena, perché si tratta di poter incontrare Dio.
    "Gesù. Mite e umile di cuore, rendi il nostro cuore simile al Tuo. Amen"


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu