Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Bellezza, arte e PG

    (e lettere dal mondo)

    artebellezza

    Può essere utile per l'operatore pastorale utilizzare suggestioni provenienti dal mondo dell'arte e della letteratura.
    È una pista che abbiamo intrapreso soprattutto nelle Newsletter NPG mensili. Tali proposte hanno avuto ottimi riscontri di gradimento.
    Le riproponiamo in sintesi qui sotto: sono di diverso genere, ma perlopiù si riferiscono a raffigurazioni iconiche e pittoriche su alcuni temi che l'educatore può utilizzare come strumenti di riflessione e lavoro con i gruppi.
    Lo facciamo però precedere da un approfondimento teorico, ricavato da dossier e rubriche di NPG.


    Premesse teoriche

    ^ un dossier: «Il bello: una via per l'educazione?»

    ^ una rubrica: «Educare al bello» (Marisa Musaio)

    ^ un'altra rubrica: «Discepoli della bellezza» (Maria Scalisi)


    Architettura della fede

    1. Cattedrali. Uno sguardo introduttivo

    2. Chiese, basiliche, cattedrali, in Italia ed Europa
    (a cura di Simona Molari e Barbara Giorgi)

    3. Le 4 Basiliche Maggiori di Roma
    (a cura di Maria Rattà)


    Cattedrali gotiche d'Europa
    (a cura di Maria Rattà)
    http://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16181


    Raffigurazioni artistiche
    (a cura di Simona Molari e Maria Rattà)

    1. Dio Padre amoroso (Rembrandt)

    2. Immagini di Chiesa

    3. I sette vizi capitali (Bosch)

    4. Li amò sino alla fine

    5. Icone del risorto: 1, 2, 3, 4

    6. Le apparizioni del Risorto

    7. La vita di Maria nell'arte

    8. Misericordia e arte

    9. La "Maddalena penitente" (Canova)

    10. Le Beatitudini nell'arte

    11. Virtù d'artista

    12. La Madre di Dio

    13. San Giuseppe

    14. Le tre virtù teologali nell'arte



    Storia "artistica"della salvezza
    (a cura di Maria Rattà)

    Introduzione generale

    1. La creazione
    - Lo sviluppo artistico del tema

    Commento critico

    2. La caduta
    Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    3. L'umanità sulla terra: il primo omicidio
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    4. Dal diluvio all'arcobaleno
    Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    5. Babele: l'uomo sfida Dio
    Lo sviluppo artistico del tema

    Commento critico

    6-6bis. Abramo: una storia movimentata
    - Lo sviluppo artistico del tema /1
    Lo sviluppo artistico del tema /2
    Commento critico

    7-7bis. Mosè: l'uomo delle prove
    - Lo sviluppo artistico del tema /1 
    - Lo sviluppo artistico del tema /2
    - Commento critico

    8. Davide /1. Un pastore senza paura
    - Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    8bis. Davide /2. Un uomo appassionato
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    9. Salomone: sapienza, donne, potere
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    10. Le figure femminili dell'Antico Testamento
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    11. I Profeti maggiori
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    La "Parola" bella 
    Il racconto della storia della salvezza attraverso l'arte
    Intervista all'Autrice


    Letteratura e formazione

    0. Perché leggere i classici
    (Italo Calvino)

    1. Sui classici. Leggere e scrivere
    (Raffaele Mantegazza)

    2. Saggi su letteratura e arte. Uno "zibaldone"
    (un autentico "pozzo di S. Patrizio", lasciato alla curiosità del visitatore: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, Pascoli, D'Annunzio... Shakespeare, Goethe, Dostoevskij, Tolstoj, Rilke, Chateaubriand, Th. Mann... e tanto tanto altro, in suddivisioni tematiche: il tutto in formato pdf "elegante")


    Il dramma come forza di discorso etico

    Drammi e teatri contemporanei
    (Guido Gatti)


    Altre forme e luoghi di bellezza

    1. Roma, città eterna

    2. I "Cammini"
    (a cura di Maria Rattà)

    3. Le sette parole di Gesù in croce
    (testo di Gianfranco Ravasi, ricerca iconografica di Maria Rattà)


    «Lettera da»... Viaggi, cultura, arte
    http://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8359

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu