Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    140 anni

    LETTERA DA ROMA DI DON BOSCO

    10 maggio 1884

    don bosco lettera da Roma


    Ricorrono oggi 140 anni dalla celebre “Lettera da Roma” che Don Bosco scrisse ai suoi salesiani per metterli in guardia dal rischio di perdere la natura realmente “salesiana” dello stare tra i ragazzi, di educarli e di evangelizzarli. Un modo di essere presenti tra i giovani che implica l’amare, richiede la visibilità di questo amore, sa suscitare domande, fornire modelli, fa nascere sogni, progetti e prospettive, e infine genera uomini e donne maturi in grado di costruire il Regno di Dio nel servizio ai propri fratelli e sorelle. In tempi recenti il Rettor Maggiore Emerito Don Pascual Chávez Villanueva ha proposto una lettura attualizzata di questa lettera, che è e resta un caposaldo carismatico per tutta la Congregazione e per la Famiglia Salesiana.
    La lettera-sogno di Don Bosco scritta da Roma nel maggio 1884 rende palese la dialettica tra “presenza del carisma” ed “opere di servizi educativi o sociali”. Perché può benissimo esserci presenza del carisma senza un’opera – com’era a Torino con Don Bosco, prima che venisse strutturata la realtà di Valdocco, o com’è in quelle realtà in cui per vari motivi le opere sono impossibili; così come può esserci un’opera senza più presenza del carisma: un’opera che procede per inerzia, che ha perso capacità propositiva e significatività, che magari ha un glorioso passato da raccontare, ma non ha più nulla da dire nello scenario sociale ed ecclesiale di oggi.
    Davanti a questo rischio, Don Chávez propone una rilettura della Lettera da Roma, che definisce “il Vangelo di Don Bosco”. Una rilettura contestualizzata alla realtà d’oggi e alle sue sfide, quali, ad esempio: “l’irruzione dell’informatica e delle tecnologie in ogni aspetto della vita quotidiana, l’accelerazione vorticosa del mutamento e dell’innovazione; la crisi dei valori, delle certezze etiche tradizionali e delle agenzie di consenso sociale; la complessità crescente dell’esistenza, individuale e sociale; l’omogeneizzazione culturale a cui il mercato internazionale e le esigenze del consumo conducono; lo schiacciamento dei pensieri e delle prospettive sul presente, con la conseguente difficoltà per una buona memoria del passato e per progetti di futuro a lunga gittata; la secolarizzazione della vita familiare e sociale… E tanti altri elementi positivi che caratterizzano i giovani di oggi”.
    In questo contesto i salesiani sono chiamati a saper mantenere l’originalità della loro spiritualità e quella familiarità tipica dell’oratorio, adattando la proposta alla realtà in cui operano. Si tratta, spiega Don Chávez, di “accogliere le persone per quello che sono, ‘nello stato in cui si trovano’ e per ciò che ciascuno di loro possono essere, abituandosi ad articolare e calibrare le proposte e gli interventi a misura di ragazzo e di ragazza, e delle situazioni particolari. Si tratta di ricercare quel raro equilibrio tra proposte radicali di senso e il rispetto della dinamica personale e collettiva che occorre ad ognuno per raggiungerle”.
    La lettura di Don Chávez individua nella Lettera da Roma sei elementi più significativi:
    – Saper usare il linguaggio dell’amore – ossia il grande principio della “visibilità dell’amore”;
    – Comprendere i giovani – l’elemento razionale che permette di annullare la distanza generazionale;
    – Avere a cuore la felicità – quale fine della vocazione di ciascuno e via privilegiata per l’evangelizzazione;
    – Essere presenti – fisicamente e nel dialogo e nel confronto sincero;
    – Superare i formalismi – accettando la fatica educativa per dare ai giovani modelli di confronto per la crescita;
    – Condividere l’azione – accompagnando e favorendo il protagonismo giovanile.

    Qui il testo della lettera

    QUI IL COMMENTO DI PIETRO BRAIDO


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu