Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Viandanza


    Luigi Nacci,
    VIANDANZA
    Il cammino come educazione sentimentale
    Laterza 2016

     

    PROLOGO
    Lì dove hanno origine le domande

    Ti ricordi quando ci siamo incontrati? Era pieno giorno, era uno sterrato poco fuori città, ci siamo incrociati senza dire nulla, senza salutarci, tu lasciavi la città, io vi tornavo. Avevi il passo incerto di chi si appresta a lasciare ogni cosa, il passo della paura. Non ti voltavi indietro perché, se lo avessi fatto, la terra si sarebbe aperta sotto i tuoi piedi, saresti caduto, la terra si sarebbe richiusa. Non ricordi? Era piena notte, era piena pioggia, e tu camminavi su e giù per quella strada poco illuminata, ti lasciavi bagnare, eri tutto raccolto in te, nelle tue spalle, le mani nelle tasche e il volto tirato, la pioggia ti batteva con insistenza e tu la lasciavi battere, camminavi come se non ci fosse alternativa al camminare, come se riuscissi a ricordare di nuovo, ma ricordare che cosa poi, con il sorriso di chi sta riportando a sé suoni lontani, vite che si pensavano perdute e che ad un tratto si salvano. Avevi il passo della nostalgia, vero?
    E mi ricordo anche di quella mattina, c'era ancora la nebbia che preserva i profili delle cose, non c'era nessuno in piazza a parte te, sulla panchina più defilata, in attesa di una partenza. Sei poi partito? Sei riuscito ad uscire incolume da quella sosta? Dalle soste non sempre si esce, a volte vi si rimane prigionieri, e dopo un certo tempo si sparisce. Ci sono molti modi di essere immobili, a seconda che il viaggio che si sta per intraprendere sia lungo o breve, che si sia diretti a est o a ovest, o che sia un viaggio da cui si pensa di non fare ritorno. Tu eri immobile con la postura di chi non sa dove sia diretto e per quanto tempo, ma è consapevole di dover partire da solo. Quanta risolutezza c'era in te? Quanto terrore? Quanta speranza? Mi ricordo anche della sera in cui ti vidi chinato su una fontana, intento a bere come se non avessi bevuto per giorni, con il tuo zaino buttato a terra, segno che te l'eri tolto frettolosamente, che il desiderio di bere aveva trionfato. Quanto avevi camminato? E quanto era buona quell'acqua? Era appagamento, o era anche pienezza, qualcosa che si avvicina alla rotondità della gioia?
    Tu hai camminato. Hai accettato il rischio. Hai lasciato alle spalle quella che chiamavi casa, hai preso commiato dagli amici, o forse è stato solo un cenno di saluto, e repentinamente hai sentito di essere entrato nel viaggio. Entrandoci, il tuo corpo è mutato, o ha iniziato a mutare, che in fondo è la stessa cosa. Quando Darwin tornò da uno dei suoi viaggi, la prima cosa che notò suo padre fu che la sua testa aveva un'altra forma. Probabilmente la testa aveva iniziato la mutazione dopo che egli si era separato da suo padre, o ancora prima, nel momento in cui aveva iniziato a preparare i bagagli.
    Ma accade solo alla testa? O è una metamorfosi che investe anche le braccia, il naso, le gambe, il modo in cui ridi, stringi la mano, in cui la apri, la agiti per dire arrivederci a quelli che sono venuti alla banchina del treno? Nel viaggio tutto cambia, e nel cammino, che è il viaggio all'ennesima potenza, tutto cambia all'ennesima potenza. Con te, cambiano all'ennesima potenza i tuoi sentimenti e le tue sensazioni. Si potenziano e si rimescolano, al punto che distinguere l'uno dall'altra risulta difficilissimo. Era disperazione, quella che provavi scendendo da quel monte, nella bufera, o era eccitazione?
    Non esiste, e lo sai, perché lo hai provato, il cammino della gioia o il cammino del dolore o il cammino della malinconia, dell'apoteosi o della disperazione, dell'agonia, della leggerezza. Nel cammino c'è tutto. Ma è pur vero che in ogni situazione della vita un sentimento prevale sugli altri. Ecco, questo libro tratterà di quei sentimenti, quelle immagini, quei rumori di fondo che si fanno prevalenti durante il cammino. Sullo sfondo troverai i paesaggi che incastonano le strade verso Santiago de Compostela e verso Roma. Se ne sarebbero potute scegliere altre, meno conosciute, più originali? Meno conosciute sì, più originali no. Larga parte delle strade che percorriamo oggi in Europa, infatti, o sono romane o appartenenti al sistema viario che, dal Medioevo, unisce Santiago a Gerusalemme passando per Roma. Basta la toponomastica a confermarcelo.
    Si può essere originali dimenticandosi delle proprie origini? Sono vie che, se sappiamo ascoltare, ci parlano, ci raccontano quello che siamo stati e come potremmo essere. Sono parte integrante del nostro immaginario occidentale. La famosa affermazione di Goethe, «la coscienza europea è nata pellegrinando», non è una boutade o una frase di poco conto. Quando l'Europa l'abbiamo solcata con i piedi, in un tempo in cui imperversavano le guerre e le frontiere erano invalicabili, siamo stati probabilmente più europei rispetto a questi anni in cui la visitiamo con le macchine, con gli aerei e con i treni ad alta velocità.
    Sono vie che ci interrogano e che si fanno interrogare. Perché mettersi in cammino? Che cosa cerco? Che cosa mi aspetto di trovare? Perché il cammino e non qualsiasi altra cosa? Questi e altri punti interrogativi ti resteranno tra le mani, e le mani ti scotteranno, li scaraventerai al suolo per non ustionarti, ma prima o poi attecchiranno come semi, e con la buona stagione piante rigogliose si svilupperanno verso il cielo, saranno alberi monumentali, con un'aspettativa di vita molto più lunga della tua. Ti capiterà, un giorno, andando per i campi, di incappare in un bosco di cui le mappe non danno conto. Ci saranno sequoie laddove non potrebbero esserci, o querce, o pini, alberi molto alti ai cui piedi, nelle ore centrali del giorno, ti siederai per godere dell'ombra. Allora le domande di cui credevi di esserti sbarazzato squarceranno la corteccia dall'interno, inizieranno a colarti addosso, come filamenti di resina. Prenderai la borraccia, ti butterai l'acqua in testa, farai di tutto per toglierti quella sostanza vischiosa di dosso. Ma la resina non se ne andrà.

    Il viandante – così come la sua ombra – non è del tutto maschio o del tutto femmina, è una creatura ibrida, sfuggente, che dovrebbe essere raccontata con un genere che ancora non esiste, quello che Raímon Panikkar chiama sapientemente «utrum (l'uno e l'altro)» (La dimora della saggezza, Mondadori, Milano 2005). Né può essere al centro di un romanzo, di un saggio o di un poema puri: trascende le categorie, esige libertà, una forma nuova, impura, contaminata e contaminante in cui per nessuna ragione può stare al centro. Si defila, deambula nelle parti liminali, cerca la soglia.
    Come l'opera che lo precede, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza, uscita per i tipi di Ediciclo Editore nel 2014, ho scritto questo libro con una continua alternanza di voci maschili e femminili, nel tentativo, senza dubbio spiazzante, di avvicinarmi a quell'utrum che la nostra lingua non possiede. Tuttavia, poiché la narrazione è inserita in una collana di saggistica, l'Editore ha preferito optare per un genere unico.
    Chiedo al lettore uno sforzo: quello di non concentrarsi su questa apparente mascolinità, di dimenticarsi del genere, o addirittura di sostituirlo, a suo piacimento, con quello femminile, laddove voglia. In attesa che l'utrum, in un futuro speriamo non troppo lontano, riesca a fare breccia nel nostro sistema grammaticale, di soppiatto, per poi mantenersi a lungo sulle punte delle nostre lingue. In bilico sulle punte, ovvero nell'unica posizione possibile.

    SOMMARIO

    Paura
    Stupore
    Spaesamento
    Nostalgia
    Disillusione
    Allegria
    Arroganza
    Umiltà

    (pp. IX-XII)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu