Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Conclusione del dossier "ACCOMPAGNARE GLI ADOLESCENTI: DAVVERO MISSION IMPOSSIBLE?"


    Per non concludere… comunità oasi

    Sullo sfondo di tutto resta il grande tema della comunità cristiana. Una comunità chiamata a generare alla fede le giovani generazioni che, al tempo stesso, si trova spaesata e disorientata perché si rende conto che sono necessarie nuove strade ma ancora non sa quali. Ecco, allora, l’importanza di fermarsi, di stare con alcune domande, senza farsi prendere dall’ansia di dover fare tanto. Infatti, il vero problema della nostra attuale pastorale non è soltanto il “si è sempre fatto così”, ma anche la fatica di liberarsi dall’ansia di dover per forza proporre sempre qualcosa. La vera questione è una comunità che si dà tempo per pensarsi in maniera nuova, per sognare una forma altra di se stessa, che si dà nuove priorità e ha il coraggio di lasciare ciò che è infecondo. Questo è l’impasse che ci attende. Dall’eucarestia come centro missionario sarà necessario ritrovare quella forma pratica di “fare la comunione” all’interno e all’esterno della comunità; dall’eucarestia risulterà importante reimparare uno stile eucaristico di vita, fatto di gratuità, generosità, tempo speso per rifare la comunità.
    Una comunità che ha il coraggio di verificarsi e di darsi nuovo slancio, probabilmente è una comunità molto coraggiosa, che non teme di fermarsi per un po’ di tempo per ritrovare il suo centro, per chiedersi che cosa le sta maggiormente a cuore, per ritrovare un rinnovato slancio missionario. Una comunità così comprende come sia necessario riprendere in mano il passaggio di testimone ai più giovani, che vengono considerati come il presente e il futuro, un terreno fertile sul quale scommettere le proprie energie. Se non si scommette sul futuro e sul presente, su che cosa si dovrebbe puntare? Una comunità così esprime passione educativa per i più giovani, trova qualcuno che si mette a disposizione per generare altri nella fede, perché è educata a guardare fuori di sé, non all’interno. Una comunità che non ha a cuore anzitutto le strutture e le iniziative, ma che sogna e propone oasi di fraternità e di incontro fra i giovani. Che cos’è un’oasi? È un luogo presente in mezzo al deserto (come appaiono tante nostre comunità oggi) che serve a dare riposo e dissetare durante il lungo cammino percorso, che rinfresca e solleva, dà nuove energie. L’oasi non è fatta per fermarsi a lungo, ma è di passaggio. Luogo fatto per ripartire più rinfrancati e motivati di prima. Così immagino una comunità e un oratorio per i nostri adolescenti. Terminato il tempo in cui i “nostri” luoghi erano contesti in cui si trascorreva molto del tempo libero, per giocare, incontrarsi, divertirsi, oggi la comunità, nelle sue varie espressioni, può davvero trasformarsi in un tempo anzitutto di esercizio della vita cristiana, nelle sue plurime espressioni. Non è più certamente un luogo fatto per sostare a lungo, per mettere le radici, ma può trasformarsi in una valida palestra di vita caratterizzata da un movimento inside/outside dei nostri giovani, che lì trovano adulti capaci di ascolto, liberi da pregiudizi, che non si servono di loro come forza lavoro, ma che vogliano loro bene e vogliano il loro bene. Una comunità o un oratorio oasi sopporta l’abbandono e il ritorno improvviso, perché non ha l’obiettivo di trattenere i giovani, bensì offre loro spazi e tempi per testarsi, sperimentarsi, essere protagonisti, farsi le ossa. Non c’è nessuna progettualità che ci possa assicurare tutto questo, servono solo domande e sogni che, con grande libertà e onestà, provano ad uscire dal già saputo. I punti di forza di una comunità così sono il forte valore delle relazioni non soffocate dalle cose da fare, la capacità di osare il nuovo superando l’immagine e la forma tradizionale di oratorio e di comunità, la grande fiducia nutrita nei confronti dei giovani, la priorità data ai processi piuttosto che al risultato di ciò che abbiamo fatto. È una comunità destrutturata, molto leggera, easy come si direbbe oggi. In cui c’è sempre qualcuno pronto a incontrare gratuitamente i giovani e con loro immagina una nuova forma di vivere la fede. Perché anche e soprattutto di questo si tratta.[1]

    NOTE

    1 A. MATTEO, Riportare i giovani a messa. La trasmissione della fede in una società senza adulti, Milano, Ancora, 2022.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu