Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Ed io avrò cura di te

    È la risposta di fronte a chi soffre


    Massimo Recalcati


    N
    e La peste Albert Camus descrive l’esperienza della malattia e della morte nella forma estrema di una epidemia pestilenziale. Il pastore della città invasa dalla peste tiene due prediche in due diversi momenti dell’ondata epidemica. Una all’inizio quando la curva del contagio ha appena iniziato la sua tremenda impennata; l’altra nel suo punto più alto quando i morti hanno prevalso sui vivi e l’avvenire è diventato pesantemente incerto. Nella prima predica Paneloux parla dal pulpito in una chiesa gremita di fronte ad un popolo impaurito e smarrito. La sua voce è forte e ammonitrice ed impone una lettura teologica della peste fondata sul principio della maledizione: il male che ci ha colpiti non è affatto estraneo al male che abbiamo fatto. La peste è il flagello che Dio ha scatenato contro l’uomo affinché l’uomo possa comprendere la gravità dei suoi peccati. È la frusta con la quale Dio richiama l’uomo alle sue responsabilità. Se la peste semina morte tra gli uomini è per riportarli sulla retta via. Non è semplicemente una terribile malattia quanto un giusto castigo, un segno della provvidenza che spetta agli uomini riconoscere e accettare al fine di redimere i propri peccati.

    In questa prima predica la violenza della peste acquista un significato teologico rivelando da una parte la natura spietata della giustizia divina e, dall’altra, quella irrimediabilmente peccaminosa dell’uomo. Il principio che è alla base della sua interpretazione è quello di una concezione rigidamente proporzionale e retributiva della giustizia di Dio: più l’uomo è cattivo e più severa è la sua punizione. Ma se fosse come il prete ha raccontato al suo popolo terrorizzato non dovrebbe esistere il dolore e la morte dell’innocente. Solo il malvagio dovrebbe assaggiare la frusta di Dio, solo il colpevole dovrebbe essere sanato attraverso la sofferenza. Ma i conti chiaramente non tornano. È lo scandalo che s’incarna nel grido di Giobbe: perché il giusto è colpito nonostante la sua santità? Perché non c’è alcun rapporto tra il bene fatto e il male subito? Perché anche il giusto e l’innocente possono cadere sotto i colpi del male?
    Tra la prima e la seconda predica la peste ha falcidiato la popolazione senza distinguere tra giusti e colpevoli. La sua furia maligna ha colpito ciecamente, senza distinzioni. Ma tra la prima e la seconda predica il Padre ha visto morire tra le sue braccia, in una lenta e straziante agonia, un bambino. Questa esperienza ha demolito traumaticamente la teologia della maledizione che aveva ispirato la prima predica: Dio non può volere la morte di chi non ha colpe, il dispositivo della giustizia retributiva che proporziona la punizione al male commesso viene bruscamente demolito dalla tragedia del dolore e della morte dell’innocente. Per la seconda volta il Padre convoca il suo popolo prendendo la parola «in un giorno di gran vento» e in una chiesa «fredda e silenziosa». La morte ha decimato la popolazione, la gente teme di uscire di casa vivendo impaurita e confinata nel chiuso delle proprie abitazioni. La voce del prete appare «più dolce e riflessiva», le sue parole non hanno più alcun tono di rimprovero; non dice più «voi» ma «noi». Il suo ragionamento sovverte uno ad uno i principi teologici che avevano ispirato la sua prima predica: non è vero che la peste ha un significato morale, non è vero che in essa si manifesta la volontà di Dio, non è vero che è la sua punizione inflitta agli uomini per i loro peccati, non è vero che è un segno della provvidenza. La sola cosa vera è che la peste è un male “inaccettabile” che porta la morte ovunque e che la nostra ragione non è in grado di spiegare perché la sua violenza resta in se stessa inesplicabile, illeggibile, senza ragione. Mentre allora nella prima predica l’accento cade su Dio e sulla giustificazione teologica della peste, ora invece cade sull’uomo: se non possiamo spiegare l’evento assurdo e inaccettabile della peste c’è almeno qualcosa che possiamo imparare e che possiamo fare di fronte al trauma senza senso del male, del dolore e della morte? Al piano astrattamente teologico della prima predica subentra quello etico della seconda, al piano della maledizione quello della cura.
    Questo male ci rende responsabili in modo profondamente differente da come la responsabilità dell’uomo veniva descritta nella prima predica. In quel caso era la responsabilità di aver compiuto il male e di avere conseguentemente scatenato la violenza di Dio. Ma nella seconda predica Dio si è allontanato dall’uomo lasciandolo solo di fronte al carattere spietato non della sua giustizia, ma
    della sofferenza in quanto tale.
    Dunque, cosa fare? È qui che le parole del Padre illuminano il presupposto di ogni esperienza umana della cura. Egli racconta come durante la grande pestilenza di Marsiglia degli ottantuno religiosi presenti nel convento della Mercy solo quattro sopravvissero alla peste. E di questi quattro tre fuggirono per salvare la loro vita. Ma almeno uno fu capace di restare. È questa l’ultima parola che il padre consegna ai suoi fedeli: essere tra quelli che sanno restare. Saper restare è effettivamente il nome primo di ogni pratica di cura. Significa rispondere all’appello di chi è caduto. In termini biblici è ciò che illumina la parola «Eccomi!» che rende umana la cura umana non abbandonando nessuno alla violenza inaccettabile del male. Non dando senso al male ma restando accanto a chi ne è colpito.

    (La Repubblica, 15 ottobre 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu