Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    COSPES

    L'età negata

    Ricerca sui preadolescenti in Italia

    Elledici 1986

    eta negata



    (Qui il PDF)


    Presentazione

    Indice

    Introduzione (Severino De Neri - Giorgio Tonolo)

    Il coraggio di un libro
    1. Ma esiste la preadolescenza?
    1.1. Alcuni presupposti
    1.2. I tratti salienti della preadolescenza
    1.3. Ricerche empiriche
    2. L'indagine COSPES 1983-84: la prima ricerca nazionale sulla preadolescenza
    2.1. Committenti e ricercatori
    2.2. Obiettivi e ipotesi
    2.3. Metodologia: campionamento della ricerca
    2.4. Criteri e modalità di elaborazione e commento
    3. Il quadro di una prima ricognizione
    3.1. Il taglio del libro
    3.2. Uno studio da tre angolature privilegiate
    3.3. Articolazione e risultanze dei sette capitoli
    3.4. Le novità centrali della ricerca
    4. Dibattito di apertura

    Capitolo Primo - Una nuova età di scoperta (Giuseppina Teruggi)

    Preadolescenza: un'età specifica
    1. Età di nuovi interessi
    1.1. Esplosione ludico-motoria, relazionalità, forte dinamismo emotivo
    1.2. Preadolescenti e tempo libero
    2. Percezione di nuovi vissuti
    2.1. Vivere il corpo tra novità e disagio
    2.2. Il fascino dell'altro sesso
    2.3. La ricerca di uno spazio di autonomia
    2.4. Una porta da aprire sull'avvenire
    2.5. La difficoltà del passaggio alla logica formale
    3. Il nuovo modo di relazionarsi
    3.1. Il nuovo nella relazione con gli adulti
    3.2. La novità della relazione coi «pari»
    3.3. La scoperta di se stesso
    3.4. La ricerca di nuovi modelli
    3.5. La scoperta di valori vicini
    Conclusione
    Bibliografia

    Capitolo Secondo - Il mondo dei coetanei (Marisa Lanzoni - Lorenzo Ferraroli - Mario Delpiano)

    Introduzione: La socializzazione del preadolescente

    1. Con gli altri
    1.1. Insieme «è bello»
    1.2. Spazi di incontro ed influenza ambientale
    1.3. Vivere insieme ragazzi e ragazze (la coeducazione)
    2. Il gruppo dei «pari» come forma privilegiata di socializzazione
    2.1. Elevata domanda di socializzazione e importanza attribuita al gruppo
    2.2. Tipologia dei gruppi preadolescenziali
    3. L'amicizia preadolescenziale
    3.1. Consistenza del fenomeno
    3.2. L'amico: un tu per costruire se stessi
    3.3. Verso l'amicizia eterosessuale
    Conclusione
    Bibliografia

    Capitolo Terzo - Il preadolescente nelle relazioni familiari (Umberto Fontana)

    1. La piattaforma su cui posa ancora tutti e due i piedi
    1.1. Accordo idealizzato tra genitori e figli
    1.2. Sforzo oltranzista per non rompere l'equilibrio
    1.3. Germi di disagio: prepotente irrompere di nuove energie
    2. Liti e dissensi con i genitori nel tentativo di essere «diverso»
    2.1. Colpevolizzazione di se stessi e bisogno di accettazione
    2.2. Richieste non concesse
    3. Intuizione di una nuova identità
    3.1. Il personaggio ideale che nasconde il futuro «io»
    3.2. Io sono simpatico, intelligente, sincero, cioè autentico
    Sintesi conclusiva
    Bibliografia

    Capitolo Quarto - La religiosità dei preadolescenti (Mario Delpiano)

    Introduzione
    I risultati di precedenti ricerche
    Le sub-ipotesi della ricerca sulla religiosità
    1. La religiosità del «fare»: le pratiche religiose
    1.1. Dall'altare alle colonne: la Messa festiva
    1.2. «Ma cosa devo dire?»: la confessione
    1.3. Dalle preghiere al colloquio
    2. Dalla Chiesa al gruppo, dall'aula al campo sportivo: l'appartenenza ecclesiale
    3. Nel nome del Dio amico: la concezione di Dio
    3.1. «Credere ci credo, ma...»
    3.2. Un disagio latente: il dubbio nella crisi della religione acquisita
    3.3. «Dio sì, ma quale?»
    4. Un personaggio amico e simpatico: l'immagine di Cristo
    5. Gli adulti «lontani»
    6. Religiosità tra presente e futuro
    6.1. Una religione per restare «bambino»
    6.2. Un futuro sempre meno da credente
    7. Quando si comincia a nominare i valori
    Conclusione
    Bibliografia

    Capitolo Quinto - Nell'ambiente: tra sviluppo e condizionamento (Giorgio Tonolo - Severino De Neri - Mario Parracino)

    Introduzione
    1. La famiglia: un'orbita non basta
    1.1. Ancora dentro il sistema genitoriale
    1.2. Evoluzione aperta
    2. La scuola
    2.1. La scuola «istruttiva»
    2.2. Con insegnanti amichevoli
    2.3. Scuola statale e non statale: tratti di comportamento
    3. La parrocchia
    3.1. Indice gravitazionale
    3.2. Modalità di interazione
    4. L'associazionismo
    4.1. I condizionamenti nell'appartenenza
    4.2. Interazione tra preadolescenti e gruppo
    4.3. Protagonismo e creatività del preadolescente nella vita di gruppo?
    5. I mass-media
    5.1. I mass-media nel panorama dei nuovi interessi
    5.2. Davanti al televisore
    5.3. Verso un uso più critico?
    6. Ceto sociale e condizionamento
    7. Aree regionali, comportamenti e valori
    Conclusione: nasce un sistema autonomo
    Bibliografia

    Capitolo Sesto - I preadolescenti «disadattati»: come e perché (Severino De Pieri)

    Perché una analisi del disadattamento nella preadolescenza
    1. Chi sono i preadolescenti che presentano «indici di disadattamento»
    1.1. Area personale
    1.2. Area socio-affettiva e relazionale
    1.3. Area familiare
    1.4. Area scolastica
    2. Come si presenta il disadattamento connesso ad eterovalutazione negativa
    2.1. Le componenti bio-psichiche, ambientali e sociali
    2.2. Le caratteristiche comportamentali
    2.2.1. Maggiore pulsionalità e instabilità psicomotoria
    2.2.2. Socializzazione più difficoltosa e contrastata
    2.2.3. Rapporto più insoddisfacente e talora traumatico con i genitori
    2.2.4. Atteggiamento conflittuale nei confronti degli insegnanti e della scuola
    2.2.5. Religiosità, pratica religiosa e appartenenza ecclesiale molto al di sotto della media
    2.2.6. Ideali, valori, progetto di sé: un difficile o rallentato processo verso l'autonomia e l'identità
    3. Come interpretare il disadattamento nella preadolescenza
    3.1. I fattori in gioco
    3.2. Interdipendenza tra fattori sociali e psicologici
    3.3. Ruolo dinamico dell'eterovalutazione nella preadolescenza e sue implicanze educative e sociali
    Bibliografia

    Capitolo Settimo - II preadolescente verso l'identità (Pina Del Core - Umberto Romeo - Maria Fisichella)

    Introduzione
    1. Modelli di identificazione familiare e scoperta di modelli sociali
    1.1. Incidenza dei modelli parentali sull'identificazione personale
    1.2. Progressivo distanziamento dal mondo familiare
    1.3. Ricerca di un più intenso contatto con gli altri nelle relazioni amicali e nell'apertura eterosessuale
    1.4. Assimilazione a modelli sociali esteriorizzati e di facile fruizione
    2. Auto-scoperta e definizione di sé nel preadolescente
    2.1. I nuovi interessi emergenti e il dinamismo di auto-scoperta
    2.2. La «solitudine» come spazio di auto-scoperta e di ricerca
    2.3. Immagine ideale e concetto di sé
    3. L'orientamento nella preadolescenza
    3.1. Da una progettualità operativa ad una progettualità futura implicita
    3.2. Progetto di sé e valori
    Conclusione
    Bibliografia

    Bibliografia
    a) Studi
    b) Ricerche
    Questionario PA: Items e percentuali sul totale
    Indice delle tavole
    Indice dei grafici


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu