Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di 

    GIANCARLO MILANESI

    milanesi

    Docente all'UPS negli anni 70-80, figura decisamente importante nella "storia" della rivista (anche se mai membro della redazione, ma di certo amico di essa e dei suoi membri e autore di alcuni libri sollecitati da NPG). Importante per la sua visione "nuova" di sociologo non "sociografo", ma di tipo fenomenologico, cioè capace di cercare il senso dei fenomeni sociali, soprattutto quelli giovanili (come risulta dalla sua famosa ricerca "Oggi credono così") e poi dall'aver posto le basi per una sociologia dell'emarginazione e della devianza che accompagnasse il pensiero e le prime esperienze in ambito salesiano. La sua prospettiva decisamene "educativa" ha aiutato non solo gli studenti all'UPS ad avere orizzonti chiari ma la stessa rivista e cogliere gli importanti studi sociologici sulla condizione giovanile non in maniera "neutra" o formale, ma sempre in quella prospettiva che caratterizza la rivista stessa e la stessa pastorale giovanile.
    Qui sopra una sua foto ahimé molto vecchia

    1970
    - Il giovane nell'attuale situazione religiosa italiana (01/1970, pp. 18-28)
    - L'influenza dell'ambiente nella crescita della personalità (08-09/1970, pp. 10-22)

    1971
    - La condizione giovanile nella società italiana (06-07/1971, pp. 10-27)

    1972
    - Una chiesa attraversata da tensioni (08-09/1972, pp. 20-37)

    1974
    - I giovani di oggi di fronte al sacro: un tentativo di tipologia religiosa (07-08/1974, pp. 15-27)

    1977
    - Perché la violenza (09/1977, pp. 30-35)

    1981
    - Segni di gratuità tra i giovani (01/1981, pp. 6-7)

    1982
    - Nichilismo, domande di senso, risposte ecclesiali (05/1982, pp. 4-8)

    1983
    - L'identità sociale dei giovani (Q 12) (02/1983, pp. 66-73)
    - Le trasformazioni strutturali e culturali in Italia (Q 12) (02/1983, pp. 59-65)

    1986
    - Giovani in prima pagina: per una rilettura critica (02/1986, pp. 29-44)
    - Giovani e società complessa: le radici della lontananza religiosa (09/1986, pp. 3-11)

    1987
    - Domande educative emergenti dal territorio (07/1987, pp. 3-15)
    - La crisi di socializzazione ed educazione religiosa dei giovani (08/1987, pp. 5-9)

    1988
    - Il rischio della marginalità: un modo di leggere la situazione giovanile (01-02/1988, pp. 37-48)
    - Mediazione culturale e associazioni educative (07/1988, pp. 5-14)
    - Tempo e riti giovanili
    Un tempo per stare insieme
    ^ Miti, riti e happenings
    (10/1988, pp. 4-16)

    1989
    - Quale religiosità, quale "morale" nei giovani?
    ^ Oltre la secolarizzazione
    ^ Una morale soggettivizzata
    (02/1989, pp. 6-22)
    - Disagio, rischio e devianza: emergenza giovani? (04/1989, pp. 4-13)
    - Uno spazio per i giovani: volontariato educativo e vocazione (09/1989, pp. 31-35)

    1991
    - Giovani e tempo libero: una lettura sociologica (07/1991, pp. 5-10)

    1995
    - A ciascuno la sua devianza. Intervista a cura di Rita Laghi (02/1995, pp. 110-112)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu