Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    ANTONIO MARTINELLI 

    martinelli

    D, Antonio Martinelli, teologo, è stato direttore del Centro di Pastorale Giovanile prima a Torino e poi a Roma (dopo il trasferimento nel 1983), dal 1981 al 1987. Autentico superiore capace di animare, di incoraggiare, di lasciare spazi, di non sovrapporsi. Non per nulla tutte le persone passate per il Centro negli anni, allora come adesso, lo ricordano con grande simpatia e affetto. Dopo il servizio come direttore del CSPG - era già stato "provinciale" a Verona - divenne provinciale a Napoli, per poi essere eletto per 12 anni Consigliere generale negli organismi mondiali della Congregazione Salesiana come responsabile del Dicastero delle Comunicazioni Sociali e della Famiglia Salesiana. 
    Oltre alle qualità umane e di animazione/governo appena citate, lo ricordiamo nella sua generosa disponibilità per la rivista, là dove veniva richiesto o dove mancava un altrettanto generoso collaboratore. Qui sotto si vede la sua polivalenza, dai preadolescenti (non certo suo campo prioritario di studio) ai temi più consoni della direzione spirituale e della riflessione teologica. 
    Come direttore del Centro e come animatore della PG salesiana, ha curato poi la formazione nella PG e la crescita della riflessione pastorale, con gli storici convegni pastorali - con la presenza delle équipe di pastorale, laici e giovani nelle varie ispettorie - che sono stati un'occasione speciale di fecondità di riflessione, e che hanno creato una certa unità pastorale di idee e progetti (iniziati e proseguiti con l'azione e il pensiero di d. Riccardo Tonelli e di Juan E. Vecchi): un tempo felice per la PG salesiana.
    Ma anche a livello nazionale presso la CEI. In effetti mediante una sua iniziativa, in occasione del Centenario della morte di don Bosco, ha sollecitato e motivato presso l'allora segretario generale della CEI - mons. Dionigi Tettamanzi, poi arcivescovo di Milano e cardinale - la strutturazione di un servizio nazionale per la pastorale giovanile (istituita poi negli anni successivi con d. Domenico Sigalini, e a seguire d. Paolo Giulietti e d. Nicolò Anselmi, tutti poi nominati vescovi, e con l'attuale d. Michele Falabretti.
    Tante "belle" memorie, che non possono andare disperse.


    1982
    - Una rinnovata attenzione pastorale per la preadolescenza (04/1982, pp. 55-62)
    - È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori (07/1982, pp. 41-49)
    - I preadolescenti crescono nell'attenzione pastorale (10/1982, pp. 59-67)

    1983
    - Come educare i giovani ad una spiritualità del quotidiano (05/1983, pp. 25-39)

    1984
    - Fare "direzione spirituale" nella pastorale giovanile (05/1984, pp. 3-24)
    - La spiritualità dell'animatore (Q 4) (10/1984, pp. 59-83)

    1986
    - Quale spiritualità per i ragazzi? (06/1986, pp. 78-79)

    1987
    - Mosè un uomo costruito dall'esperienza (01/1987, pp. 57-62)
    - Giona l'indocile e il ribelle vinto da Dio amore (02/1987, pp. 63-67)
    - Paolo apostolo afferrato da Cristo (04/1987, pp. 63-67)
    - Dire Dio oggi: il problema (05/1987, pp. 5-21)
    ^ Noi moderni possiamo parlare di Dio?
    ^ Aspetti pastorali del problema «dire Dio oggi»
    ^ Dire Dio oggi da discepoli del Cristo
    - Maria di Nazareth animatrice della comunità ecclesiale (06/1987, pp. 55-59)
    - Giobbe ricercatore del senso della vita (07/1987, pp. 60-64)
    - "Festa e servizio" nella spiritualità giovanile (08/1987, pp. 33-47)
    - Il fariseo e il pubblicano: la vocazione cristiana è invito alla novità (09/1987, pp. 57-61)
    - Nicodemo uno dei molti (10/1987, pp. 50-54)

    1989
    - Spiritualità dei preadolescenti: appunti per un animatore (03/1989, pp. 64-72)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu