Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una pastorale giovanile colorata?


    Editoriale

    Alberto Martelli

    (NPG 2015-06-03)

    In questo numero dedicato in modo particolare a ricordare il bicentenario della nascita di don Bosco, è inevitabile ritornare su una dichiarazione di intenti e di prospettive che ci ha sempre caratterizzato, ma che vorremo ribadire e rafforzare.
    La nostra pastorale giovanile è per tutti, ma è colorata di un colore particolare: quello del carisma salesiano.
    Chi guarda la Chiesa Cattolica dall’esterno la giudica solitamente come se fosse un complesso monolitico, tutto uguale e compatto con pochissime differenze. In realtà chi ci vive e la guarda dal di dentro, sa bene come la Chiesa sia in realtà una comunità molto variegata, a volte addirittura contraddittoria, molto libera su molti fronti e per niente disposta a rinunciare alle sue differenze soltanto per apparire più compatti.
    Insomma, la Chiesa è come un dipinto in cui tutti i colori della tavolozza sono presenti e nessuno vuole rinunciare ad essere se stesso.
    Le più importanti di queste colorazioni prendono il nome di carismi.
    Non si tratta di pallini personali, né di semplici differenze di carattere o di periodo storico, ma di precisi doni di Dio fatti ad alcuni singoli a vantaggio di tutti. Si potrebbe dire anche in questo modo: esistono molti modi di imitare Gesù, tanti quanti sono i cristiani potremmo dire, ma alcuni di questi modi sono così fondamentali che Dio stesso li ha donati ad alcuni suoi figli affinché fossero di esempio ad altri. Sono i carismi che danno vita a delle spiritualità, ossia a delle modalità concrete di vivere la fede e di imitare il Signore Gesù.
    NPG è sicuramente frutto di uno di questi carismi, quello di don Bosco, ma non per questo è una rivista limitata all’ambito salesiano.
    NPG ha un suo colore nella tavolozza della pastorale giovanile possibile nella Chiesa, ma come avviene in un bel quadro, il colore non è contro l’armonia del tutto, né in contrasto col bianco della tela, che sarebbe invece inutile da solo. È in composizione con gli altri colori e a vantaggio di tutti perché tutti trovino il proprio posto e la azione della Chiesa verso i giovani possa essere così variegata, ma al tempo stesso unita, da portare a Cristo tutti i giovani, in tutte le situazioni.
    Ma la nostra fede è cattolica: le diversità sono per la comunione e così NPG ha l’onore molto spesso di ospitare riflessioni di PG che non provengono dal mondo salesiano, perché la ricchezza di ognuno sia a vantaggio di tutti.

    Ma quali sono le caratteristiche fondamentali del “colore” salesiano della PG?
    Dovendo essere estremamente brevi potremmo dire così:
    - la nostra PG è per i giovani più poveri, che devono essere amati ed evangelizzati, provenienti dagli ambienti popolari, ma con la consapevolezza che fra di loro vi sono eccezionali potenzialità e preziose vocazioni e capacità a favore dell’intero popolo di Dio;
    - è una PG missionaria, che va alla ricerca di chi ancora non ha incontrato pienamente Gesù;
    - partecipiamo all’azione della Chiesa educando ed evangelizzando insieme, in un progetto unico di promozione integrale; crediamo nel protagonismo dei giovani e che l’azione educativa possa davvero cambiare al società e avere un impatto globale sul mondo;
    - l'evangelizzazione e la catechesi sono la dimensione fondamentale della nostra missione e camminiamo con i giovani per condurli alla persona del Signore risorto affinché, scoprendo in Lui e nel suo Vangelo il senso supremo della propria esistenza, crescano come uomini nuovi;
    - animiamo e promuoviamo gruppi e movimenti di formazione e di azione apostolica e sociale: in essi i giovani crescono nella consapevolezza delle proprie responsabilità e imparano a dare il loro apporto insostituibile alla trasformazione del mondo e alla vita della Chiesa, diventando essi stessi i primi e immediati apostoli dei giovani;
    - per compiere il nostro servizio educativo e pastorale, Don Bosco ci ha tramandato il Sistema Preventivo; questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione e sopra l'amorevolezza, fa appello alle risorse dell'intelligenza, del cuore e del desiderio di Dio, che ogni uomo porta nel profondo di se stesso; associa in un'unica esperienza di vita educatori e giovani in un clima di famiglia, di fiducia e di dialogo;
    - l’Eucaristia e la Riconciliazione, celebrate assiduamente, offrono risorse di eccezionale valore per l'educazione alla libertà cristiana alla conversione del cuore e allo spirito di condivisione e di servizio nella comunità ecclesiale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu