Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una chiesa così



    Domenico Sigalini

    (NPG 2005-07-64)


    Riportiamo, come «dono» ai lettori», parte del discorso tenuto al popolo da Mons. Sigalini il giorno della sua ordinazione episcopale, la domenica di Pentecoste 15 maggio 2005 a Palestrina. Una immagine di chiesa che NPG non solo condivide, ma che «sogna» sulla scia del Concilio e dell’insegnamento più illuminato dei nostri Pastori. Una realtà che certamente l’amico don Domenico riuscirà a realizzare nella sua «Chiesa»).

    ... Mi permetto solo di dire come amerei che continuasse ad essere la nostra chiesa di Palestrina.

    1. Una Chiesa che orienta tutta la sua attenzione (pensiero, azione, sentimenti, progetti…) alla vita delle donne e degli uomini con lo stile con cui il Concilio ha guardato all’uomo.
    «Una corrente di affetto e di ammirazione si è riversata dal concilio sul mondo umano moderno. Riprovati gli errori, sì; perché ciò lo esige la carità, non meno che la verità; ma per le persone solo richiamo, rispetto e amore. Invece di deprimenti diagnosi, incoraggianti rimedi; invece di funesti presagi, messaggi di fiducia… I suoi valori sono stati non solo rispettati, ma onorati, i suoi sforzi sostenuti, le sue aspirazioni purificate e benedette». Così diceva Paolo VI concludendo il Concilio.
    Non stiamo quindi a guardarci l’ombelico, a guardare soprattutto le nostre organizzazioni, le nostre riunioni, le nostre attività stabili come se fossero il fine della nostra esistenza o della nostra presenza di chiesa; non vi chiedo soltanto di collaborare alle attività pastorali della vostra parrocchia o della nostra diocesi, ma vi chiedo di prendervi cura dell’umanità con cui viviamo.
    Penso in particolare ai giovani, alle loro domande, alla loro sete di Dio, ai tradimenti che si perpetrano nei loro confronti, alle loro involuzioni e aspirazioni, ai sogni di mondo pulito e in pace e alle loro frustrazioni. A questi orientiamo tutto il resto.

    2. Una Chiesa che ritrova il centro del suo essere credente e la sua passione incoercibile in Gesù Cristo, come sorgente dell’operare, pensare, essere.
    Facciamo di tutto per contemplare il volto di Dio in Gesù e lo supplichiamo di concederci la grazia di innamorarci perdutamente di Lui; vogliamo diventare dei profondi conoscitori della sua storia, della sua parola, della sua decisione radicale di donare la vita; vogliamo stare con Lui, dimorare. È Gesù che motiva ogni nostra fatica, ogni tempo che dedichiamo agli altri. In Lui troviamo ragioni di vita da giocare e da proporre. Sappiamo che le ragioni di vita non si depositano mai, o sono vive o non ci sono, non sono mai archiviabili, non esistono in biblioteca, non le puoi trovare neanche su Internet, te le devi sempre costruire, cercare, attendere, invocare, aspettare. Ci dobbiamo prendere in mano la vita ogni giorno, con la nostra ingenuità e debolezza e farcela invadere da Gesù.

    3. Una Chiesa, comunità necessaria, in cui nessuno si deve isolare o sentire isolato. È solo la Chiesa che può donare salvezza, felicità piena, anche se entro fragilità impensabili.
    Amiamo senza condizioni la chiesa, come la strada unica e vera per incontrare Gesù, per avere il suo perdono, il suo corpo e il suo sangue, la sua parola, la sua grazia. Non ci interessa se ha qualche ruga di troppo; è quella che le abbiamo procurato noi, come a nostra madre. Non vogliamo costruirci delle comunità gruccia, cui appendere le nostre attese, in cui possiamo anche star bene tra di noi, ma vogliamo dedicarci a lei anche nelle contrade più impossibili e nelle famiglie più provate.

    4. Una Chiesa che non è fatta né di talebani, né di smidollati, ma di gente desiderosa di farsi salvare da Gesù Cristo e da portatori di una speranza che convince per quello che riusciamo a viverne e a farne percepire la grandezza.
    Vogliamo rendere disponibile la gioia di vivere per tutti, non solo entro appartenenze confessionali, ma nei percorsi della vita quotidiana, dalla famiglia alla amministrazione pubblica, dalla scuola allo sport, dal lavoro alla notte, dal volontariato allo stare a fare niente tutta sera. Siamo una Chiesa che è preoccupata di rendere felici le persone e di aiutarle a conoscere la vera fonte della felicità che per noi è il Signore della vita, Gesù. Desideriamo avere a messa persone e soprattutto giovani felici, che celebrano con noi la gioia di una vita bella riscoperta anche con fatica, anche dopo tutte le balordaggini in cui vengono facilmente intrappolati.

    5. Una Chiesa di natura sua vocazionale, convergenza di carismi, di qualità, di doni, gamma diversificata di provocazioni, proposte, spinte, competenze e intuizioni, che valorizza la specifica sensibilità laicale; il soggetto è la Chiesa, lo spazio di azione e di collaborazione il mondo.
    Sentiamo irresistibile il desiderio di condividere con altri questa passione. Da soli non riusciamo nemmeno a immaginare di essere in grado di rispondere a noi stessi, alle provocazioni di tutti, alle nostre crisi quotidiane, alle nostre pigrizie. Sentiamo il bisogno di metterci assieme tra giovani, adulti, ragazzi, educatori, preti, suore, genitori, amministratori, istituzioni… nessuno è autosufficiente nel sostenere il rischioso mestiere di vivere. Non c’è una taglia unica di vestito che va bene a tutti. Lo Spirito Santo non deve restare imbrigliato nelle nostre piccolezze. Non abbiamo paura di un laicato aperto, leale, in sincera ricerca di come mostrare al mondo di oggi la bellezza del vangelo e l’amore della Chiesa per ogni persona. Ci possono fare paura solo i laici che non si appassionano ai problemi del nostro tempo, ma solo alla gestione della sagrestia.
    Una diocesi così mi interessa!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu