Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La “meglio gioventù”


    Ilvo Diamanti

    (NPG 2005-03-63)


    Intrigano molto, i giovani più giovani. I “ragazzi” fra i 15 e i 20 anni, che, perlopiù, frequentano le superiori. Sollecitano la curiosità dei media e degli osservatori, più dei loro fratelli maggiori. (Si fa per dire: perché in larga misura sono “figli unici”). E sono guardati con un atteggiamento misto, di attrazione e disagio.
    Colpiscono, in particolare, per gli atteggiamenti pubblici. Il look, gli stili di vita. Le ragazze con i pantaloni a vita bassa; mutande, pancia e ombelico in evidenza. Ragazzi e ragazze. Tatuati e, spesso, perforati, con borchie e orecchini, applicati nei punti del corpo più svariati. Tutti, con i telefonini a portata di mano. Quasi una protesi. Che li accompagna in ogni luogo. Anche a scuola. Tanto non li vedi e non li senti. Non suonano, i cellulari. Vibrano, si illuminano. Segnalano l’sms in arrivo. E loro, i ragazzi, non hanno bisogno neppure di guardare, per rispondere. Diteggiano a memoria. Il cellulare sotto il tavolo. Oppure in tasca.
    Attirano e al tempo stesso inquietano, questi ragazzi. Taluni dei quali, per sopravvivere all’anonimato, non hanno di meglio che indossare pantaloni a vita vertiginosamente bassa, per esibire meglio le mutande griffate. Ragazzi soli, anche quando sono insieme agli altri. Educati al mito dell’identità visibile e vistosa, per quanto fatua. Ben espressa dallo spettacolo televisivo, affollato di veline, grandiepiccolifratelli, amicidimariadefilippi e altre comparse in cerca di un minuto di successo. E per questo rassegnati, quando – i più, quasi tutti – percepiscono l’impossibilità di apparire, di avere il loro istante di visibilità.
    Eppure, questa rappresentazione – diffusa – contrasta con altre, raccolte e riprodotte negli ultimi anni. Negli ultimi mesi. I giovani più giovani, gli studenti. I media, gli studiosi, li hanno analizzati e narrati come artefici di una nuova stagione di movimento e di protesta. Impegnati in politica. Mobilitati sui temi della pace e del diritto allo studio. Otto su dieci, nell’ultimo anno, hanno manifestato su questi argomenti. E poi, coinvolti nel volontariato. Nelle parrocchie e nei centri sociali. Così li hanno descritti le nostre indagini sociologiche e le inchieste sui media. In questi ultimi anni. In questi ultimi mesi. Con l’esito di proporre un’immagine dissociata. Quasi che nella stessa generazione coesistessero due diverse etnie, con due diversi profili, due diversi caratteri, distinti e distanti. Quelli (e quelle) dei jeans con la vita bassa e quelli della bandiera arcobaleno; gli amicidimariadefilippi e i nemicidellaguerra; gli involontari e i volontari; i rassegnati e gli impegnati. Il che, in qualche misura, è vero. In ogni società coabitano tipi diversi, per condizione, interessi e atteggiamenti. Ma c’è motivo di sospettare che, in realtà, questi diversi profili coesistano, spesso, nelle stesse persone. Che, cioè, tutti questi ragazzi, tutti questi studenti, in diversa misura, guardino i grandifratelli e marcino contro la guerra. Senza sentire, senza provare, per questo, contraddizione. E che tutti questi ragazzi (o comunque, gran parte di essi) portino i pantaloni a vita bassa, senza sentirsi troppo rassegnati, impotenti e soli.
    La dissociazione, il dualismo delle rappresentazioni e delle – implicite – valutazioni riguardo a questi ragazzi, invece, riflettono i problemi di chi li osserva, li studia e li racconta. I quali sono, in larga misura, i “loro” professori. E i “loro” genitori. La generazione di coloro che oggi hanno 15-20 anni. Sono i figli di coloro che hanno attorno a cinquant’anni. (Ormai da tempo la nascita del primo figlio avviene quando i genitori hanno più di trent’anni). I cinquantenni. La generazione nata attorno al 1950. Dopo la guerra. La cui socializzazione è avvenuta quando esistevano ideologie forti, muri alti e confini chiari. In tempi di riferimenti culturali e di valori certi e condivisi. La generazione che ha vissuto la ricostruzione, la scolarizzazione (e la cultura) di massa. Che, negli anni Sessanta, ha interpretato la stagione della contestazione, da protagonista, mettendo in discussione le certezze e i riferimenti, in base a cui era stata educata. In mezzo a cui era cresciuta. Oggi, trent’anni dopo (e oltre), quella generazione continua ad apparire specifica. Per professione, valori, orientamenti. Per professione: è fatta di insegnanti, impiegati e dirigenti “pubblici”, più di ogni altra. Per valori e orientamenti. Coltiva un’idea del lavoro centrata sul posto fisso, continua a preferire lo Stato al mercato, come baricentro della vita sociale. È indirizzata a sinistra. Si riconosce nelle grandi organizzazioni sociali e professionali (come il sindacato). Quando si analizzano i dati di un sondaggio, in base all’età, questo segmento sociale emerge sempre, distinto dagli altri. Solo che, nel corso degli anni, si è progressivamente “spostato in avanti”. È invecchiato. Negli anni Settanta si pensava che costituisse il segno di una trasformazione progressiva della società. Che i suoi caratteri si sarebbero diffusi ed estesi alle generazioni seguenti. Dieci anni dopo ci si è accorti, invece, che erano i figli di un’epoca delimitata. Una “generazione”, appunto. La prima generazione più “istruita” dei genitori. La generazione della cultura e dei consumi di massa. Della svolta antiautoritaria, nei valori e nei rapporti sociali. Una generazione che, nel corso della vita, ha assistito al realizzarsi di molti degli obiettivi per cui si era battuta in gioventù. I muri sono caduti, i diritti di cittadinanza si sono affermati ed estesi, mentre si sono imposti modelli culturali e morali più aperti. I partiti tradizionali si sono dissolti. Le antiche ideologie hanno perso forza. Tuttavia, i (vecchi) giovani del ‘68, quelli che si autodefiniscono la “meglio gioventù”, hanno scoperto in fretta che non rappresentavano l’avanguardia del cambiamento; ma un’onda anomala. Dopo di loro, il mare è tornato calmo. Le generazioni seguenti hanno imboccato il percorso aperto, con realismo e moderazione. Hanno coltivato il mito del mercato e dell’individuo, si sono ripiegate politicamente al centro o a destra, hanno smesso di protestare. Così, oggi, i cinquantenni, diventati professori, giornalisti, imprenditori, leader di partito e manager, dalle loro posizioni di privilegio, vivono un po’ da “stranieri”. Quasi non si riconoscessero nel mondo che li circonda. Essi stessi, d’altronde, partecipano alla “revisione” del mondo che hanno contribuito a costruire. Come Tony Blair, che, di recente, ha criticato il relativismo culturale, il declino del principio d’autorità, il clima di insofferenza alle regole del sistema, eredità degli anni Sessanta. E della generazione a cui egli stesso appartiene. Altri, della stessa generazione, con la stessa biografia, in Italia hanno riaperto il dibattito sui temi dell’etica, della morale, della famiglia, della religione. Della storia repubblicana. Promuovendo una contro-riforma di ciò che trent’anni prima avevano riformato.
    I cinquantenni. Guardano con un misto di speranza e di timore la nuova generazione. Gli adolescenti. Meglio, i post-adolescenti. Cresciuti “dopo” (post) la caduta del muro e dei partiti di massa, “dopo” che la guerra è riapparsa sulla scena mondiale (insieme al terrorismo), “dopo” che il mito del mercato ha cominciato a scricchiolare, “dopo” che il lavoro fisso è diventato un reperto archeologico.
    I cinquantenni. Guardano questi ragazzi, i loro figli e studenti. E, attraverso loro, rivedono se stessi. Dopo trent’anni: la voglia di cambiare, di marciare. La protesta. E rivedono le vecchie bandiere. Rosse. Insieme ad altre, arcobaleno. Con le antiche icone. La faccia del Che. Si sentono perfino, nell’aria, le note di Bob Dylan, Fabrizio De André e degli Inti Illimani. Li vedono manifestare e, anch’essi, sfilano accanto a loro.
    Ma, al tempo stesso, provano disagio. Faticano a capire. Perché accanto al poster del Che, i loro figli, appendono quello delle veline. Mentre ascoltano i 99 Posse, guardano il Grande Fratello. Perché praticano, “normalmente”, modelli etici e comportamenti che per i genitori erano “trasgressivi”. Perché, talora, alle manifestazioni, indossano la kefiah e i jeans a vita bassa. Insieme.
    I cinquantenni. Guardano i loro figli e i loro studenti. E provano disagio. Li trovano (e definiscono) soli, contraddittori, disorientati. Ma, in realtà, sono loro (siamo noi?) soli, contraddittori, disorientati. Perché non “capiscono”. Per motivi di linguaggio. Continuano a usare i cellulari per telefonare. I loro figli li usano per comunicare. Per restare in contatto. In rete. I cinquantenni. Si immaginano – ancora e sempre – la “meglio gioventù”. Mentre la “gioventù” dei giorni nostri, ai loro occhi, appare, nella migliore delle ipotesi, dissociata. Dovrebbero, forse, incolpare le lenti spezzate dei loro occhiali.

    (La Repubblica, 24 ottobre 2004)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu