Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La ripresa irachena: un reality show all’occidentale


     

    Virginia Di Cicco

    (NPG 2005-01-2)


    Ebbene questo quinto anno del nuovo millennio comincia davvero con una notizia incredibile: sta andando in onda un nuovo programma tra gli infiniti che soffocano la nostra etere. Si intitola: Labour and Materials.
    Un programma davvero simpatico, utile, ottimista: ecco, direi ottimista (mi spiace che l’ironia del tono non possa trasferirsi alle parole scritte).
    Un reality-show davvero originale presentato da una vera stella del panorama televisivo aiutata da un’équipe formidabile. Con la sua chioma color rosso fuoco e i suoi occhioni neri, si presenta alla porta del fortunato, estratto tra tutti quelli che hanno inviato una e-mail alla redazione della trasmissione, e insieme ad una squadra di operai realizza il sogno del fortunato: avere la casa ricostruita.
    In poche ore la casa viene riportata al suo aspetto migliore: muri tirati su come nuovi, tappeti, mobili, quadri e perfino elettrodomestici. Tutto donato dai telespettatori che vengono invitati a versare donazioni al programma, rispettando così la “zakat”, l’offerta di carità che è uno dei cinque pilastri dell’Islam.
    Già, perché avevo dimenticato di precisare che:
    – il programma, utile e ottimista, va in onda sulla prima emittente privata dell’Iraq, al Sharquiya, cioè l’Orientale, finanziata da un personaggio ambiguo, prima fedelissimo di Saddam poi legato ai gruppi dell’opposizione;
    – la casa distrutta può essere ricostruita solo se a distruggerla sono stati i bombardamenti degli Americani;
    – la star televisiva è la più amata degli iracheni, Shaima Emad Zubair, prima nella tv di stato, ora proiettata nella nuova esperienza dell’emittenza privata.
    La nuova tv sta raccogliendo un enorme successo pare proprio per questa ventata di ottimismo che insiste a seminare nelle case di un popolo da sempre martoriato, e questo programma non è il solo del genere: abbiamo fidanzati poveri che non hanno soldi per sposarsi, una lotteria che estrae numeri fortunati che corrispondono ai numeri delle tessere per la sussistenza e anche uno sceneggiato significatamene intitolato “L’amore e la guerra”, dove un ingegnere deve combattere contro la mala che gli rapisce la fidanzata per impedirgli di rimettere in funzione una centrale telefonica.
    Inutile sorridere, stiamo parlando di un ingegnere dell’Iraq, non dell’Occidente opulento.
    Tanto successo ha subito messo in moto la concorrenza, e Jean Claude Boulos, il fondatore nel 1958 di Tele-Liban, la prima emittente del mondo arabo, ha subito messo sul mercato la sua “creatura”: al-Sumariyah che intrattiene il suo pubblico in ogni modo, con musica e svago e – mi dicono – tante risate. Bah!
    Sarà solo l’inizio.
    Pensierino per il nuovo anno: ma davvero è possibile che anche in un paese distrutto dalla guerra, l’Occidente riesca a esportare quanto di peggio riesce a produrre?
    Meditate, gente, meditate.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu