Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Gli immigrati


     

    Juan E. Vecchi

    (NPG 2002-01-5)



    Il Signore aveva raccomandato al suo popolo di trattare bene gli stranieri, perché anche i figli di Israele erano stati forestieri in terra d’altri: «Non lederai il diritto dello straniero… ma ti ricorderai che sei stato schiavo in Egitto». Migrare è una costante dell’animale uomo. Dall’Europa e dall’Italia il flusso migratorio è stato sostenuto, e non tutto fu grano pulito! Basti pensare allo sconcertante fenomeno della mafia negli Stati Uniti, che sembra abbia avuto origine proprio dagli immigrati di casa nostra.

    Questi movimenti umani verso territori bisognosi di mano d’opera e aperti all’immigrazione erano consentiti, dunque legali. L’accoglienza però è sempre stato un problema non tanto di legge quanto di cultura. Non poche sono state le difficoltà di inserimento e integrazione. Se non fosse scattata l’opera di assistenza della Chiesa, in alcuni contesti le sofferenze sarebbero state ben maggiori. Tra coloro che si sono dedicati con passione – e lo fanno tuttora – alla cura e all’assistenza degli immigrati in varie parti del mondo ci sono tanti religiosi: tra questi salesiani.
    Oggi però l’immigrazione legale si mescola con quella clandestina. Ci sono scafisti che trasportano persone come un «affare» e le sbarcano come merce, sfidando leggi e controlli. L’Europa è diventata punto di arrivo di immigrazione troppo spesso illegale. Molti disperati arrivano, sbarcano, e vivono in una terra straniera, come irregolari, diventando facile preda di organizzazioni malavitose.
    Ancora una volta le comunità cristiane sono in prima fila nel fornire assistenza, aiutare gli immigrati a inserirsi in contesti diversi dai loro, e trasformare lentamente i clandestini in cittadini. Qualcuno parla però della fortezza Europa: un castello che leva i ponti e sbarra le porte per proteggere il proprio benessere e i propri privilegi. Forse non mancano ragioni per questo. Ma la questione di fondo è che gli immigrati sono persone, figli di Dio, e non poche volte provengono da paesi precedentemente da noi sfruttati senza troppi pudori…
    Qualche calcolo deve far riflettere: nei prossimi trenta anni l’Europa avrà bisogno di centinaia di migliaia di immigranti per le urgenze di manovalanza e, contestualmente, per sostenere il sistema pensionistico in vigore. Gli immigrati in questo caso sono un «affare». C’è allora da pensare seriamente da parte delle comunità cristiane alle condizioni di inserimento. Essi saranno la nostra compagnia giornaliera: vivremo in una società interetnica, interculturale e anche interreligiosa. Sarà la coscienza cristiana piuttosto che la legislazione civile a trovare il modo di convivere con fedeli di altre religioni. La non discriminazione resta un punto d’arrivo obbligato in una società civile e pienamente cristiana.
    Nell’esperienza della Congregazione salesiana (ma anche per altre congregazioni ed esperienze missionarie), la prima spedizione missionaria aveva come finalità di raggiungere gli indigeni, e curare gli italiani che erano emigrati alla ricerca di migliori condizioni di vita. La prima parrocchia «missionaria» nacque tra gli immigrati. Anche dopo, nelle missioni, si è data assistenza a ondate migratorie. Oggi se ne rilegge la storia con ammirazione. Don Bosco non rimase cieco di fronte ai grandi fenomeni del suo secolo, né sordo ai clamori che da essi venivano. Oggi la storia si ripete, con presenze presso minoranze locali.
    Quali potrebbero essere gli aspetti ai quali dare il contributo della nostra attenzione, della nostra collaborazione, della nostra preghiera? L’emigrante di diverso colore, di differenti abitudini di vita e religiosità, ormai mescolato nella nostra società, ha bisogno di accoglienza, stima, amicizia, sostegno umano, riconoscimento della sua onestà. Preoccupa di meno la fortezza Europa dal punto di vista legale; molto più dura e impenetrabile è la fortezza che si forma nella mentalità comune per cui i sentimenti, i pregiudizi, le generalizzazioni alzano un muro tra i locali e nuovi arrivati. C’è molto da fare su questo terreno.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu