Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ponti e finestre


    Virginia Di Cicco

    (NPG 2002-01-2)


    Gennaio 2002: arriva l’Euro e quanta fatica sia costata a tutti questa impresa, è ben noto. La moneta unica, giovane, vivace e piena di energia, che dovrebbe benedire l’unione europea di 12 paesi niente affatto da poco e in qualche modo ringiovanirli. Sette nuove monete e sette nuove banconote ed è su queste ultime che vorrei soffermarmi.
    Le sette banconote, colorate senza chiasso, portano tutte riprodotto sul fronte l’immagine di finestre e portali mentre sul retro l’immagine di ponti, imponenti o flessuosi.
    Il significato è semplice e alla portata di tutti: le finestre come spirito di apertura e i ponti come spirito di collaborazione. Se non fosse una cosa seria verrebbe da sorridere: questi messaggi fanno il loro ingresso nel mondo in un momento che migliore non avrebbe davvero potuto essere.
    Ci incontrammo proprio su questa pagina due anni fa, all’alba del nuovo millennio e nonostante avessi cercato di trattenermi, scrissi un articolo pieno di speranza e di aspettative. Certo in cuor mio sapevo che tutto avrebbe potuto risolversi in un gioco retorico ma ero sincera, davvero e soprattutto ero pronta ad accontentarmi di molto meno.
    Una disponibilità del tutto inutile la mia: anche il «molto meno» ha finito per rivelarsi un desiderio ingenuo e ottimista.
    Dietro il volto bonario di una globalizzazione che ammicca dai banchi dei supermercati, traspare a ben guardare qualcosa di sinistro e per nulla tranquillizzante.
    Nell’immaginario collettivo della mia generazione, troppo giovane per Israele ed il Vietnam, per Kennedy e Martin Luther King e Nagasaky, ecco finalmente l’icona dell’orrore, due torri che si sgretolano ed anche noi come i nostri padri siamo apposto.
    In un momento, senza che neanche la polvere di Ground Zero si sia posata, la mente dei grandi, marciando con passo marziale, raccoglie ed invia eserciti al fronte.
    Dovrebbe forse essere la volta buona per il mondo di riuscire a risolvere con la violenza quello che in millenni la violenza non è mai riuscita a risolvere?
    Arriva l’Euro.
    Così disegniamo ponti sulla carta, che dovrebbero unire popoli e realtà diverse mettendole in comunicazione e cancellando la paura del diverso mentre nel mondo spaventato proprio i principali ponti vengono presidiati dagli eserciti e chiuso lo spazio aereo che li sovrasta. Chissà se a qualcuno è passato per la mente il ponte di Mostar, che in Europa non potrà davvero entrare, vuoi perché il suo paese è fatto a pezzi, vuoi perché è andato distrutto, ponte romano, di una bellezza struggente e testimone che aveva sfidato i millenni.
    Così disegniamo finestre sulla carta, che dovrebbero aprirsi, disponibili e curiose, su paesaggi diversi ma amici. Finestre che dovrebbero permettere all’aria di circolare con le sue idee innate di uguaglianza e democrazia, le uniche che possa avere proprio per le sue caratteristiche naturali mentre il mondo chiude a chiave le proprie per paura che entrino proiettili senza padrone che uccidono lo stesso, guarda con sospetto lo straniero che porta un pacco, mentre la vittima prega lo stesso Dio dei carnefici.
    Arriva l’Euro. E basta.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu